Prepariamo la piadina Fate scaldare al microonde il latte e l’acqua per pochi secondi in modo che siano tiepidi.
Lasciate ammorbidire lo strutto mezz’ora circa fuori dal frigorifero.
Su di un tagliere disponete la farina a fontana, all’interno mettete lo strutto a pezzetti con il lievito, il bicarbonato e il sale, schiacciatelo con la forchetta per ammorbidirlo, aggiungete l’acqua e il latte.
La consistenza inizialmente potrebbe essere un pochino appiccicosa e la pasta si attaccherà al tagliere ma impastando per una decina di minuti, cambierà staccandosi e diventando molto morbida e liscia.
Mettete l’impasto in una ciotola e coprite con la pellicola per alimenti, lasciate riposare 48 ore in frigorifero e riportarla a temperatura ambiente 2 ore prima dell’uso. La pasta ottenuta sarà circa 850 grammi, dividetela in 8 pezzi da 100 grammi circa e formate delle palline, lasciatele riposare almeno mezz’ora.
Infarinate appena il tagliere e disponetevi una pallina d’impasto, schiacciatela con la punta delle dita, stendete la piadina con il mattarello girandola spesso in modo che rimanga rotonda. Avrà un diametro di circa 20 centimetri e uno spessore di 0,5 centimetri.
Prepariamo il ripieno Riunite in una ciotola l’olio, il miele, il timo, gli spicchi d’aglio schiacciati e una presa di sale, fate scaldare 10 secondi in microonde e lasciate in infuso per 20 minuti circa.
Preriscaldate il forno a 200°., tagliate a metà i datterini, cospargeteli con l’olio aromatico e il miele e disponeteli su una teglia da forno foderata di carta forno con il lato tagliato rivolto verso l’alto. Infornate per circa mezz’ora, spegnete il forno e lasciate intiepidire.
Togliete la pelle alla salsiccia, con le mani sbriciolatela e fatela cuocere e dorare senza grassi aggiunti in una padella antiaderente, basteranno pochi minuti a fuoco medio.
Fate rafreddare, tagliate a dadini la mozzarella e mettetela a scolare su un passino, di modo che perda la sua acqua.
Farciamo e Cuociamo Prendete una piadina, disponetevi il ripieno, chiudetela sovrapponendo i lembi e aiutandovi con la forchetta.
Scaldate una padella antiaderente capiente su una fiamma grande con spargifiamma e tenetela a fuoco medio / basso, aagiateci sopra il crescione e fate cuocere dolcemente. E’ importante che la temperatura non sia troppo alta in questa fase per evitare che si bruci esternamente senza sciogliere e cuocere il ripieno.
Per aiutare l’operazione io mi sono aiutata coprendo con un coperchio a campana i primi minuti, così da ingabbaiare il calore e farla cuocere meglio all’interno, poi l’ho tolto e ho fatto evaporare la condensa e asciugare l’esterno. l’ho girata e ho ripetuto.
servitela ben calda, con la mozzarella filante.