Go Back

Il Picio che veniva dal mare...

Preparazione1 ora
Cottura15 minuti
Tempo totale1 ora 15 minuti
Portata: primi di pesce
Cucina: italiana
Servings: 4
Author: Lara Bianchini

Ingredienti

  • Per i Pici Istruzioni dalla ricetta della sfida in rosso le variazioni
  • 200 gr di farina 00
  • 100 gr di farina di semola rimacinata
  • 2 generosi cucchiai d’olio extra vergine
  • 1 pizzico di sale
  • acqua – qb –
  • 3 sacchetti di nero di seppia se avete un pescivendolo a cui strizzate l'occhio ve li dà anche gratis, che tanto loro quando fanno quelle pulite li buttano...
  • Per il sugo
  • 300 gr di code di mazzancolle
  • 5 gamberoni
  • 1 calamaro piccolo spellato lavato, pulito e tagliato a tocchetti.
  • 200 g di pomodorini tagliati in quarti
  • Zeste di limone
  • Sale q.b.
  • Aglio rosa 3 spicchi in camicia
  • Olio evo 4 cucchiai
  • Prezzemolo fresco tritato

Istruzioni

  • Fate la fontana con le due farine miscelate., versate l’olio, il pizzico di sale e miscelate mezzo bicchiere d’acqua con il nero di seppia, versatelo pian piano sulle farine incorporando lentamente con una forchetta.
  • Incorporate la restante acqua nello stesso modo fino al necessario.
  • Attenzione al sale, non esagerate perché questo indurisce la pasta.
  • Quando la pasta comincerà a stare insieme, cominciate ad impastare con energia utilizzando il palmo delle mani vicino ai polsi.
  • Se necessario, aggiungete acqua o farina.
  • Piegate la pasta su se stessa come quando impastate la pasta all uovo e non stirate mai troppo l’impasto per non sfibrarlo.
  • “Massaggiate” con energia per almeno 10 minuti.
  • Ricordatevi che la vostra “palla” di pasta è una cosa viva, dovete volerle
  • bene.
  • Dovrete ottenere una pasta liscia, vellutata e
  • abbastanza morbida.
  • Fate riposare una mezz’ora avvolta nella pellicola.
  • Quando la pasta è pronta, tagliatene un pezzetto e
  • fatene una pallina, quindi sulla spianatoia stendetela con il matterello ad uno
  • spessore di 1 cm. Con un tagliapasta o un coltello affilato, tagliate
  • tante striscioline larghe c.ca 1 cm e coprite il resto della pasta con la
  • pellicola affinché non si secchi.
  • Cominciate a "filare" i pici, rollando la pasta con il palmo delle mani e contemporaneamente stirandola verso l'esterno.
  • Quando si tirano pici molto lunghi, la tecnica è quella di tirarli da un lato tenendo l'altra estremità con il palmo e piano piano allungandoli fino ad esaurire la pasta. Una volta tirato il vostro picio,
  • fatelo rotolare nella farina di semola o di fioretto affinché non si appiccichi agli altri.
  • Una pasta morbida e riposata si tira con estrema facilità.
  • Mentre li tiravo li ho fatti lunghissimi,
  • uno era un metro e mezzo!!! Però ho sbagliato qualcosa perché poi riposando
  • anche con la farina fioretto si sono un po’ appiccicati e quindi poi si sono
  • rotti mettendoli in pentola. Di conseguenza sono venuti dei pici cortini, ugualmente
  • buonissimi ma cortini.
  • Mettete in una pentola capiente 2 cucchiai d’olio evo e 1 spicchio d’aglio, appena l’aglio rilascia l’aroma mettete i pomodorini tagliati a metà, spolverate di sale, mettete il coperchio e fate andare a fuoco medio/basso per circa 10 minuti.
  • Spegnete e lasciate coperto.
  • In un'altra padella scaldate l’olio con l’aglio e quando è caldo mettete il totano lavato e tagliato a pezzettini, 50 secondi!!!
  • Unite ai pomodori, mescolate e ricoprite.
  • Nella stessa padella del totano e con lo stesso procedimento cuocete anche le mazzancolle e i gamberoni, 3 minuti!!!
  • Unite ai pomodori, aggiustate di sale, mescolate e ricoprite.
  • A questo punto il sugo lasciato nella pentola si amalgamerà ben bene diventando delizioso, voi cuocete i vostri pici in abbondante acqua salata finchè l’acqua non riprende il bollore e i pici verranno a galla, a questo punto scolateli e fateli saltare qualche secondo nel sugo.
  • Impiattate e spolverate di prezzemolo fresco e di scorza di limone grattugiata.