Disponete la farina a fontana su un piano e praticate un foro al centro, apritevi le uova, sbattetele leggermente e poi lentamente cominciate e incorporarvi la farina ai lati, lavorate poco la pasta fino a formare una palla che metterete tra due piatti a riposare.
Nel frattempo in una padella mettete gli spicchi d'aglio in camicia e un cucchiaio d'olio, appena l'aglio comincerà a rilasciare il profumo unite la zucca, salate, coprite e fate stufare a fuoco dolce fino a che la zucca sarà morbida, circa 10 minuti.
Versate la zucca in un bicchiere dosatore avendo cura di togliere l'aglio e frullatela con un frullatore a immersione fino a che diventerà cremosa e liscia, se serve aggiungete un goccino d'acqua. Mettete da parte.
Nella stessa padella in cui avete stufato la zucca, versate una nocciolina di burro e un'altro spicchio d'aglio, appena sfrigola aggiungete i funghi che avrete pulito e tagliato a fettina, fate saltare in padella a fuoco vivace per 5 minuti.
Ora tirate la sfoglia a spessore medio, circa il 3, aiutandovi con un po' di semola di grano duro se tende ad appiccicare.
Fatela riposare qualche minuto su un tavolo senza farla seccare e poi montate l'accessorio per le tagliatelline e ripassatela, create dei nidi e disponeteli sul tavolo fino alla cottura.
Cuocete le tagliatelline in abbondante acqua salata, scolatele e saltatele a fuoco vivace nella padella con i porcini e un mestolino o due di acqua di cottura, ricordate che la pasta fresca assorbe molti liquidi quindi in condimento la dovete lasciare bella umida.
ora componete il piano disponendo sul fondo un mestolino di crema di zucca, sopra le tagliatelline e poi qualche cucchiaino di cottage cheese.
Costo del piatto
dividendo i costi per i grammi utilizzati siamo circa a € 4,80 per 4 porzioni, usando la quotazione dei porcini più alta che ho trovato nel web, farine dell'Ecor che io utilizzo abitualmente (non mi pagano per dirlo, sono semplicemente le mie preferite), e i fiocchi di latte Linessa che vendono in un noto discount tedesco.