3,4K
Non potevo mancare al contest di Sandra, non so come spiegarlo ma nel web nascono questa intese, ci si sente, ci si piace e ci si legge con grande piacere… Ecco Sandra è una di quelle blogger che leggo sempre con grande piacere. E’ intelligente, acuta e mai banale ed’è quindi un piacere passare a trovarla. Logico che poi, quando lancia una iniziativa, anche se è un periodaccio e ti sembra di correrti dietro da sola da quanto non ti fermi, ti viene la voglia di partecipare. Poi stavolta a spronarmi c’è il tema, la pasta, che io non so fare assolutamente e con la quale ogni tanto mi cimento nonostante tutto. Ce le ho o no delle lontane origini emiliane? Ce l’ho o no una nonna che tirava la sfoglia ogni santa domenica che Dio mandava in terra? E poi c’è il premio, il mio premio preferito, volete sapere qual’è? Andate a leggerlo qui e poi partecipate anche voi, che è questo il vero lato bello del Web!
Purtroppo una delle condizioni di partecipazione a questo contest era il costo del piatto inferiore ai 5 €. La quantificazione qui non potrà essere corretta al mm. perché i porcini mi sono stati regalati da quei folli raccoglitori di funghi che sono gli zii di mio marito, i quali a ogni finale d’estate si dilettano a girare per boschi e campagne muniti di cestini, e quali ben di dio riportano dalle loro scorribande. Questo per dire che ancora potremmo tornare ogni tanto all’epoca precedente il neolitico …….. e come facevano i nostri antenati, predare la terra dei suoi frutti, una terra che nonostante l’abbiamo veramente sfruttata in questi milioni di anni continua a regalarci i suoi frutti, se appena abbiamo la pazienza di fermarci a raccoglierli.
Tagliatelline al farro con crema di zucca, porcini e cottage cheese
Persone: 4
Ingredienti
- Per la pasta
- 200 g di farina di farro
- 50 g di farina tipo 0
- 50 g di farina di semola di grano duro
- 3 uova intere
- Per il condimento
- 250 g di zucca a dadini
- 3 spicchi di aglio in camicia
- olio evo
- 1 cucchiaino di burro
- 2 funghi porcini di media grandezza
- 1 conf. cottage cheese
- sale e pepe
Preparazione
- Disponete la farina a fontana su un piano e praticate un foro al centro, apritevi le uova, sbattetele leggermente e poi lentamente cominciate e incorporarvi la farina ai lati, lavorate poco la pasta fino a formare una palla che metterete tra due piatti a riposare.
- Nel frattempo in una padella mettete gli spicchi d'aglio in camicia e un cucchiaio d'olio, appena l'aglio comincerà a rilasciare il profumo unite la zucca, salate, coprite e fate stufare a fuoco dolce fino a che la zucca sarà morbida, circa 10 minuti.
- Versate la zucca in un bicchiere dosatore avendo cura di togliere l'aglio e frullatela con un frullatore a immersione fino a che diventerà cremosa e liscia, se serve aggiungete un goccino d'acqua. Mettete da parte.
- Nella stessa padella in cui avete stufato la zucca, versate una nocciolina di burro e un'altro spicchio d'aglio, appena sfrigola aggiungete i funghi che avrete pulito e tagliato a fettina, fate saltare in padella a fuoco vivace per 5 minuti.
- Ora tirate la sfoglia a spessore medio, circa il 3, aiutandovi con un po' di semola di grano duro se tende ad appiccicare.
- Fatela riposare qualche minuto su un tavolo senza farla seccare e poi montate l'accessorio per le tagliatelline e ripassatela, create dei nidi e disponeteli sul tavolo fino alla cottura.
- Cuocete le tagliatelline in abbondante acqua salata, scolatele e saltatele a fuoco vivace nella padella con i porcini e un mestolino o due di acqua di cottura, ricordate che la pasta fresca assorbe molti liquidi quindi in condimento la dovete lasciare bella umida.
- ora componete il piano disponendo sul fondo un mestolino di crema di zucca, sopra le tagliatelline e poi qualche cucchiaino di cottage cheese.
- Costo del piatto
- dividendo i costi per i grammi utilizzati siamo circa a € 4,80 per 4 porzioni, usando la quotazione dei porcini più alta che ho trovato nel web, farine dell'Ecor che io utilizzo abitualmente (non mi pagano per dirlo, sono semplicemente le mie preferite), e i fiocchi di latte Linessa che vendono in un noto discount tedesco.
21 commenti
LARA!!!! grazie tesora, grazie grazie grazie! per i complimenti, ma ti sei dimenticata una mia qualità: sono VANITOSA come un pavone! e per queste stupende tagliatelle potrei fare il giro del web e sbandierarle in giro entusiasta – e lo farò! come mi piacciono le tagliatelle strette strette e altine come queste che hai fatto tu, come mi piacciono i porcini (mio babbo era un grande raccoglitore ma adesso non ce la fa più data l'età con suo grande cruccio però mio fratello pratica ancora!), come mi piace l'abbinamento zucca/gialla e… vogliamo parlare delle foto?
grazie Lara, sei una delle prime blogger con cui sono entrata in contatto quando ho aperto il blog, sempre fonte di ispirazione con la tua eleganza e con le tue grandi ricette. GRAZIE, te lo avevo già detto? ha ha ha!!!
un abbraccio enorme
Sandra
Questo piatto mi ha conquistata, bello davvero bello nella sua composizione e presentazione, ma deve essere di un buono…. Un bacio grande!
Bellissima idea, sono subito andata a leggere, ma penso di essere arrivata troppo tardi…sigh sigh!!!!
Un abbracciotto
Beh direi che i geni non sbagliano. Tua nonna sarebbe fierissima di te,guarda che tagliatelle stupende. Sai che non le ho mai fatte con il farro? Mi hai molto incuriosito
Ciao Lara 🙂 Questa pasta che sa d'autunno è una delizia e una meraviglia ora! Io amo la primavera, ma la mia stagione preferita resta l'autunno con le sue atmosfere, i suoi colori e i suoi sapori che rivivono alla grande in questo piatto con questa pasta "rustica"! Non ho mai impastato con la farina di farro, proverò!
Buon pomeriggio
AngelaS
Mamma mia che golosità questa pasta, assolutamente irresistibile!!
Ciao Lara! Grazie a te ho scoperto questo bellissimo contest che mi ero proprio persa…ed ho visto che ho tempo fino al 6 giugno, quindi non mancherò di partecipare! I tuoi tagliolini sono strepitosi e, ti dico, sono così raffinati che sembrano tutto fuorchè un piatto da crisi…questo dimostra come il dedicare un poco più di tempo alla cucina sia un grande risparmio a conti fatti!
Un abbraccio e a presto! Ale
magari più autunnale che primaverile, comunque se uno c'ha lo zio scarpinatore raccoglitore e pure munifico il costo dei porcini è chiaramente pari a 0 quindi la ricetta sta perfettamente dentro al contest 🙂
eh già è un piatto da inizio autunno, avevo anche già avvisato Sandra che non era proprio di stagione, ma è uno di quei piatti che tieni in archivio e dici… Pubblicherò, ma non è mai il loro momento e te li dimentichi un pochino…. poi questo contest l'ha rispolverato alla grande. Ed'è vero, se togliamo i porcini abbassiamo a quasi la metà l'impatto economico… per calcolare il quale avevo usato questa quotazione http://www.laprovinciadisondrio.it/stories/Cronaca/i-funghi-sempre-piu-cari-hanno-un-prezzo-record_1022907_11/
Datemi un piatto di pasta e mi fate felice..che buone le tagliatelline fatte a mano , con quel sughetto appetitoso!! 🙂
che tagliatelle meravigliose e condimento gustosissimo! In bocca al lupo per il contest 🙂
mi sto perdendo tanti di quei contest.. grazie a te e alle tue meraviglie pian piano torno anch'io in cucina e al blog per postare qualche piattino.e intanto prendo ispirazione da queste tagliatelle dagli abbinamenti eccelsi! :*
mamma mia che bel piatto invitante!!
bacioni 🙂
Ciao Lara!!!! Amo la zucca e la pasta fresca. I miei vicini mi regalano sempre dei grossi e meravigliosi porcini che amano andare a raccogliere… quindi??? Quindi ancora un piatto in lista!!! Buona settimana e in bocca al lupo per il contest !!
E tu non sei brava con la pasta???
Grazie a questa meravigliosa ho scoperto anche il contest di Sandra, che non so come, mi ero persa!
Bhè un piatto delizioso fatto con ingredienti che adoro semplicemente…..zucca dolcissima,funghi….già immagino l'odore del porcino che raccoglie il mio papà nelle sue passeggiate …insomma un piatto da replicare e gustare fino all'ultima forchettata.
A proposito dici di non essere bravissima con la pasta…..cavoli ma io non direi affatto!
Baci
Z&C
Ricordo il blog di Sandra e anche lei, come una persona molto piacevole.. Bellissimo piatto, anche io non sono di quelle che fa la pasta tanto spesso (anche se sono emiliano romagnola con nonne che la pasta la facevano eccome..) Mi piace tanto il condimento, così autunnale e col formaggetto che con i funghi e la zucca dà lo sprint giusto!
Un bacione cara e buona settimana:*
mmmmm…che splendido piatto mia cara!
fa venir voglia davvero, come dice anche Mary, di affondarci la forchetta seduta stante!
Ti dico solo che ho sognato di infilare la mia forchetta in quel piatto…e ho detto tutto ! Un abbraccio 😛
Tesoro che piatto appetitoso deve essere davvero interessante la combinazione degli ingredienti!!Un bacioneeee,Imma
Questa pasta mi fa venire proprio voglia! Ottimo abbinamento!
Marco di Una cucina per Chiama