Go Back
Stampa ricetta
4.50 from 2 votes

Terrina di maiale alle albicocche e pistacchi

Preparazione30 minuti
Cottura2 ore
Tempo totale2 ore 30 minuti
Portata: terrina
Cucina: Italian
Servings: 4
Author: Lara Bianchini

Ingredienti

  • Per la terrina
  • 400 g filetto di maiale
  • 100 g burro
  • 2 cucchiaini semi di finocchio
  • 1 cucchiaino sommaco
  • 1 uovo
  • sale
  • pepe
  • 100 g di lardo di castelluccio in fette stese
  • 1 manciata di pistacchi sgusciati
  • 6 albicocche disidratate
  • 1 tazza di tisana di finocchio concentrata
  • Per i Cracker
  • 150 g farina tipo 1
  • 50 g farina di grano saraceno
  • 30 g semi finocchio
  • 1 cucchiaino di sommaco
  • 30 g burro
  • 1 albume d’uovo leggermente sbattuto
  • 2 cucchiaini di sale fino
  • Per la salsa alla senape
  • 2 cucchiai di senape
  • 3 cucchiai d olio extravergine d'oliva
  • la buccia grattugiata e il succo di un limone
  • sale
  • pepe
  • Per le carote arrosto al balsamico
  • 1 kg di carote
  • olio extravergine
  • sale
  • 2 cucchiai di aceto balsamico di modena invecchiato

Istruzioni

  • Preparate la terrina. Imburrate generosamente lo stampo e disponetevi le fette di lardo partendo da metà del fondo, a raggiera e facendole fuoriuscire.
  • Ammollate le albicocche nella tisana al finocchio calda, sgusciate i pinoli e tritate il filetto di maiale con il disco a fori grossi del tritacarne.
  • Mettete il trito di carne in una ciotola insieme all'uovo, in una padella fate scaldare il burro e soffriggetevi dentro i semi di finocchio con il sommaco per 30 secondi, mettete da parte e fate raffreddare.
  • Aggiungete al trito di carne il burro aromatizzato e con la mano mescolate bene, aggiungete ora anche le albicocche scolate dalla tisana e i pistacchi sgusciati, mescolate ancora e poi mettete nel recipiente di cottura sopra al lardo, compattate bene e ripiegate le fettine di lardo sopra al composto in modo da chiudere bene il tutto.
  • Infornate a 180° per circa 1 ora e mezza cuocendo a bagnomaria, cioè inserendo il recipiente in un recipiente più capiente ripieno di acqua calda che arrivi a 2/3 del recipiente più piccolo.
  • Una volta terminata la cottura sfornate e facendo attenzione a non scottarvi scolate dal liquido di risulta, appoggiate sopra alla terrina un foglio di carta di alluminio e poi appoggiatevi sopra l'apposito peso o un oggetto pesante, fate raffreddare del tutto e poi riponete in frigo per 2 giorni.
  • Per i crackers disponete tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolate fino a ottenere un composto amalgamato e compatto, fate riposare per 30 minuti e poi stendete a 2 mm di altezza, infornate a 180° statico con il forno leggermente socchiuso, per fare asciugare i crackers molto bene, spegnete quando sono dorati.
  • Per la salsa. Riunite tutti gli ingredienti in una ciotola e amalgamate bene con l'aiuto di una frusta.
  • Per le carote. Lavate e tagliate le carote a pezzetti, riunitele in una ciotola e conditele con l'olio extravergine, mescolatele con le mani in modo che siano tutte ben oliate e infornatele a 180° per circa mezz'ora, dovranno essere cotte ma sode. Aggiustate di sale e condite con dell'aceto balsamico di quello BUONO!