Home LE MIE RICETTESECONDIcarne Terrina di maiale alle albicocche e pistacchi

Terrina di maiale alle albicocche e pistacchi

by Lara

Terrina di maiale alle albicocche e pistacchi

Mi piace mi piace mi piace, questo mese il tema mi piace, sarà vintage il tema come la Gallina che lo ha proposto ma mi piace, mi sembra proprio uno di quei temi per cui avevo deciso di iscrivermi all’MTC, un piatto dalle origini storiche che MAI avrei fatto da sola se non ci fosse stata la gara, una di quelle cose che ti fanno imparare e cimentare in cose diverse dal “solito”.

Terrina di maiale alle albicocche e pistacchi E Guarda caso avevo anche il giusto recipiente di cottura, a volte il culo! Così mi son messa all’opera ed ecco partendo dagli insegnamenti di Giuliana e seguendo i gusti della mia famiglia sono arrivata a una proposta che non sarà eclatante per innovazione ma che sicuramente è strepitosa dal punto di vista del gusto, la mia Terrina di maiale alle albicocche e pistacchi che mi ha fatto innamorare della preparazione e mi ha fatto capire quanto sia in realtà semplice, versatile elegante ed adattabile alle diverse occasioni. Quindi continuo con i mi piace mi piace mi piace.

Terrina di maiale alle albicocche e pistacchi

Come complementi io ho aggiunto una salsa alla senape e miele, dei crackers (visto che Wikipedia dice che le terrine sono l’archetipo stesso della spalmabilità) e un contorno che si sposa alla perfezione.

Vi lascio all’assaggio e vi assicuro che mi piace mi piace mi piace!

 

Terrina di maiale alle albicocche e pistacchi

 

Stampa
4 from 1 vote

Terrina di maiale alle albicocche e pistacchi

30 minuti
2 ore
Tempo totale2 ore 30 minuti
Portata: terrina
Cucina: Italian
Persone: 4
Chef: Lara Bianchini

Ingredienti

  • Per la terrina
  • 400 g filetto di maiale
  • 100 g burro
  • 2 cucchiaini semi di finocchio
  • 1 cucchiaino sommaco
  • 1 uovo
  • sale
  • pepe
  • 100 g di lardo di castelluccio in fette stese
  • 1 manciata di pistacchi sgusciati
  • 6 albicocche disidratate
  • 1 tazza di tisana di finocchio concentrata
  • Per i Cracker
  • 150 g farina tipo 1
  • 50 g farina di grano saraceno
  • 30 g semi finocchio
  • 1 cucchiaino di sommaco
  • 30 g burro
  • 1 albume d’uovo leggermente sbattuto
  • 2 cucchiaini di sale fino
  • Per la salsa alla senape
  • 2 cucchiai di senape
  • 3 cucchiai d olio extravergine d'oliva
  • la buccia grattugiata e il succo di un limone
  • sale
  • pepe
  • Per le carote arrosto al balsamico
  • 1 kg di carote
  • olio extravergine
  • sale
  • 2 cucchiai di aceto balsamico di modena invecchiato

Preparazione

  • Preparate la terrina. Imburrate generosamente lo stampo e disponetevi le fette di lardo partendo da metà del fondo, a raggiera e facendole fuoriuscire.
  • Ammollate le albicocche nella tisana al finocchio calda, sgusciate i pinoli e tritate il filetto di maiale con il disco a fori grossi del tritacarne.
  • Mettete il trito di carne in una ciotola insieme all'uovo, in una padella fate scaldare il burro e soffriggetevi dentro i semi di finocchio con il sommaco per 30 secondi, mettete da parte e fate raffreddare.
  • Aggiungete al trito di carne il burro aromatizzato e con la mano mescolate bene, aggiungete ora anche le albicocche scolate dalla tisana e i pistacchi sgusciati, mescolate ancora e poi mettete nel recipiente di cottura sopra al lardo, compattate bene e ripiegate le fettine di lardo sopra al composto in modo da chiudere bene il tutto.
  • Infornate a 180° per circa 1 ora e mezza cuocendo a bagnomaria, cioè inserendo il recipiente in un recipiente più capiente ripieno di acqua calda che arrivi a 2/3 del recipiente più piccolo.
  • Una volta terminata la cottura sfornate e facendo attenzione a non scottarvi scolate dal liquido di risulta, appoggiate sopra alla terrina un foglio di carta di alluminio e poi appoggiatevi sopra l'apposito peso o un oggetto pesante, fate raffreddare del tutto e poi riponete in frigo per 2 giorni.
  • Per i crackers disponete tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolate fino a ottenere un composto amalgamato e compatto, fate riposare per 30 minuti e poi stendete a 2 mm di altezza, infornate a 180° statico con il forno leggermente socchiuso, per fare asciugare i crackers molto bene, spegnete quando sono dorati.
  • Per la salsa. Riunite tutti gli ingredienti in una ciotola e amalgamate bene con l'aiuto di una frusta.
  • Per le carote. Lavate e tagliate le carote a pezzetti, riunitele in una ciotola e conditele con l'olio extravergine, mescolatele con le mani in modo che siano tutte ben oliate e infornatele a 180° per circa mezz'ora, dovranno essere cotte ma sode. Aggiustate di sale e condite con dell'aceto balsamico di quello BUONO!

Con questa ricetta partecipo all’MTC N. 64, la terrina di Giuliana, la Gallina Vintage

 

ricetta in collaborazione con 

Ti potrebbero piacere anche...

13 commenti

Giulietta | Alterkitchen 30 Marzo 2017 - 14:03

4 stars
Mi piacciono da morire gli abbinamenti che hai scelto, dal primo all’ultimo.
Una terrina da mangiare con gli occhi, e poi a quattro palmenti!

Rispondi
Lara Bianchini 7 Aprile 2017 - 9:55

ma grazie Giulietta…

Rispondi
Alice 26 Marzo 2017 - 13:23

E io sono d’accordo con te, mi piace proprio questa sfida! E sono certa che la terrina sarà un piatto che mi tornerà utile. A me la tua piace molto, anche io non sono per ricette astruse e volutamente originali, mi piace andare sul semplice…ma che sia fatto bene! E la tua sicuramente lo è, con albicocche e pistacchi che stanno alla perfezione con il maiale, e quegli accompagnamenti che uno tira l’altro…Buoni! 😀

Rispondi
Lara 27 Marzo 2017 - 12:36

Grazie davvero Alice, del resto mettere insieme il pranzo con la cena e sentirsi dire buono è una priorità, a volte la creatività ne è penalizzata ma fa lo stesso 😉

Rispondi
alessandra 26 Marzo 2017 - 5:04

e mi piace,mi piace mi piace! lo dico io di questa terrina. Degli abbinamenti, della frutta con il maiale (sarebbe stata la mia scelta, e probabilmente anche io avrei scelto le albicocche), della salsa, delle carote, dei cackers, di tutto, insomma! Entusiasmo contagioso compreso! Bravissima!

Rispondi
Lara 27 Marzo 2017 - 12:33

Grazie mille

Rispondi
Antonio Gaiani 24 Marzo 2017 - 11:04

5 stars
l’idea

Rispondi
Giuliana 23 Marzo 2017 - 15:28

il finocchio si sposa perfettamente col maiale, e le albicocche regalano una nota dolce.
Una terrina che si presenta molto bene, carote, senape e miele sono sempre vincenti! Brava! Felice che ti piaccia, ti piaccia, ti piaccia!!

Rispondi
Lara 23 Marzo 2017 - 21:00

era impossibile fosse altrimenti, davvero grazie

Rispondi
lisa fregosi 23 Marzo 2017 - 13:30

Spettacolare anche la tua, devono essere ottime le albicocche dentro, poi con i pistacchi <3
Bravissima mi piace molto!

Rispondi
Lara 23 Marzo 2017 - 21:00

grazie Lisa, ma la tua era arte pure

Rispondi
elisa 23 Marzo 2017 - 13:27

anche tu come me hai bisogno di una spinta per buttarti in questa preparazione!
ma se avevi la terrina in casa si vede con attendevi solo l’occasione giusta!
Brava Lara, sicuramente deliziosa!

Rispondi
Lara 23 Marzo 2017 - 21:01

eh si, diciamo che la spintarella giusta ha aiutato!

Rispondi

Lascia un commento

Valutazione ricetta




* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.