Go Back
Stampa ricetta
4.50 from 2 votes

Yogurt home made

I modi per realizzare un ottimo yogurt fatto in casa con poco dispendio di tempo ed energia sono due, uno con partenza da un buono yogurt confezionato e uno partendo dai fermeti lattici, entrambi validi avranno un risultato eccellente se utilizzerete il latte intero o scremato a lunga conservazione microfiltrato. Questo trucco mi è stato consigliato da Sara e devo dire che fa davvero la differenza. Se utilizzerete il latte intero avrete uno yogurt più grasso ma anche più cremoso.
Keyword: autoproduzione, fatto in casa, yogurt fatto in casa, yogurt in casa
Author: Lara

Ingredienti

Per lo yogurt con partenza da vasetto

  • 1 lt latte intero microfiltrato
  • 1 vasetto del vostro Yogurt preferito

Per lo yogurt con partenza da vasetti

  • 1 lt latte intero microfiltrato
  • 1 bustina di fermenti lattici vivi reperibili nei negozi bio

Istruzioni

Per lo yogurt con partenza da vasetto

  • in una grande brocca versate lo yogurt che avete scelto, versatevi piano e poco alla volta il latte avendo cura di mescolare molto bene mano a mano che lo versate. Potete aiutarvi cin una frusta.
  • Versate la miscela ottenuta nei vasetti della yogurtiera, mettete i vasetti senza coperchio nella yogurtiera (io ho una Savarin da 7 vasetti e 27 euro, comoda ed economica ma efficacissima) copritela e avviatela, dopo 8/10 ore circa lo yogurt sarà pronto. Io lo accendo alla sera prima di andare a letto e lo spengo appena mi alzo.
  • Togliete il coperchio della yogurtiera facendo attenzione che la condensa non vi cada dentro ai vasettini di yogurt, estraete i vasetti  e chiudeteli con i loro coperchietti, metteteli in frigo. Dopo un paio d'ore saranno pronti al consumo.
  • Non preoccupatevi se lo yogurt vi sembrerà troppo liquido prima del passaggio in frigo, dopo un paio d'ore al freddo si compatterà e acquisterà morbidezza.

Per lo yogurt con partenza da fermenti

  • Versate il latte e la bustina di fermenti in una pentola e portate il composto a 41° mescolando con cura 
  • Versate la miscela ottenuta nei vasetti della yogurtiera, mettete i vasetti senza coperchio nella yogurtiera, copritela e avviatela, dopo 6/8 ore circa lo yogurt sarà pronto. In questo caso ci vorrà meno tempo perché partiamo da una base già calda.
  • Togliete il coperchio della yogurtiera facendo attenzione che la condensa non vi cada dentro ai vasettini di yogurt, estraete i vasetti e chiudeteli con i loro coperchietti, metteteli in frigo. Dopo un paio d'ore saranno pronti al consumo.
  • Non preoccupatevi se lo yogurt vi sembrerà troppo liquido prima del passaggio in frigo, dopo un paio d'ore al freddo si compatterà e acquisterà morbidezza.

Per lo yogurt greco compatto

  • prendete un colino molto capace, rivestitelo di garza fine in doppio strato e versatevi la quantità di yogurt che volete si compatti.
  • Chiudete la garza e mettete il colino a scolare il liquido in eccesso sopra a una ciotola capace, tutto in frigo per una notte. Il mattino dopo avrete uno yogurt colato e compatto strepitoso!

Se lasciate lo yogurt nella yogurtiera troppo a lungo potrebbe verificarsi un acumulo di liquido giallo in superficie, è il siero che si separa dalla parte solida sottostante. Il siero non influisce sulla bontà dello yogurt ma non è bellissimo da vedere. Per toglierlo avete due opzioni, o lo mescolate insieme allo yogurt ripristinando la fusione dei due elementi, o lo gettate, avrete così uno yogurt più compatto.

    Note

    Poial mattino io lo prendo con i miei cereali preferiti e con della frutta, usate quello che più vi stuzzica!