Sembra che io stia traducendo la mia particolare forma di stress in una difficoltà a deglutire estesa, che sembra una cosuccia ma vi assicuro che è disagevole. Ho fatto tutti gli esami del caso compresa la gastroscopia tanto temuta (mi hanno drogata bene e non ricordo nulla grazie al cielo) e non è uscito nulla di funzionale quindi ora si salta alla follia e ai suoi annessi, non che mi mancasse consapevolezza della cosa, di essere sul filo del rasoio della stanchezza già lo sapevo, però di arrivare al punto di tradurre le cose in fisicità quello no, non lo credevo.
Questa cosa ha portato con sé anche un lato positivo però, sempre per il discorso che tutti i mali non vengono SOLO per nuocere, di conseguenza ho perso 4 kg. Gioia e Giubilo Sono rientrata in parecchi vestiti, peccato che però collo e faccia abbiano un aspetto vagamente sciupatello, sich!
Comunque, al di là di difficoltà e pregi della cosa sono dovuta ricorrere a diverse strategie che mi permettano di alimentarmi senza sentirmi indebolita e stanca a metà giornata, considerato che molte delle cose che amo mangiare non le riesco più a cacciare giù. Ecco perché ho ripreso a rifarmi lo yogurt, una sana e buona abitudine che da una bella routine e un bell’impatto nutriente alla mia colazione. E me lo faccio perché mi piace di più e per farlo non si perde né molto tempo Nè si impiega molta fatica.
Yogurt home made
Ingredienti
Per lo yogurt con partenza da vasetto
- 1 lt latte intero microfiltrato
- 1 vasetto del vostro Yogurt preferito
Per lo yogurt con partenza da vasetti
- 1 lt latte intero microfiltrato
- 1 bustina di fermenti lattici vivi reperibili nei negozi bio
Preparazione
Per lo yogurt con partenza da vasetto
- in una grande brocca versate lo yogurt che avete scelto, versatevi piano e poco alla volta il latte avendo cura di mescolare molto bene mano a mano che lo versate. Potete aiutarvi cin una frusta.
- Versate la miscela ottenuta nei vasetti della yogurtiera, mettete i vasetti senza coperchio nella yogurtiera (io ho una Savarin da 7 vasetti e 27 euro, comoda ed economica ma efficacissima) copritela e avviatela, dopo 8/10 ore circa lo yogurt sarà pronto. Io lo accendo alla sera prima di andare a letto e lo spengo appena mi alzo.
- Togliete il coperchio della yogurtiera facendo attenzione che la condensa non vi cada dentro ai vasettini di yogurt, estraete i vasetti e chiudeteli con i loro coperchietti, metteteli in frigo. Dopo un paio d’ore saranno pronti al consumo.
- Non preoccupatevi se lo yogurt vi sembrerà troppo liquido prima del passaggio in frigo, dopo un paio d’ore al freddo si compatterà e acquisterà morbidezza.
Per lo yogurt con partenza da fermenti
- Versate il latte e la bustina di fermenti in una pentola e portate il composto a 41° mescolando con cura
- Versate la miscela ottenuta nei vasetti della yogurtiera, mettete i vasetti senza coperchio nella yogurtiera, copritela e avviatela, dopo 6/8 ore circa lo yogurt sarà pronto. In questo caso ci vorrà meno tempo perché partiamo da una base già calda.
- Togliete il coperchio della yogurtiera facendo attenzione che la condensa non vi cada dentro ai vasettini di yogurt, estraete i vasetti e chiudeteli con i loro coperchietti, metteteli in frigo. Dopo un paio d’ore saranno pronti al consumo.
- Non preoccupatevi se lo yogurt vi sembrerà troppo liquido prima del passaggio in frigo, dopo un paio d’ore al freddo si compatterà e acquisterà morbidezza.
Per lo yogurt greco compatto
- prendete un colino molto capace, rivestitelo di garza fine in doppio strato e versatevi la quantità di yogurt che volete si compatti.
- Chiudete la garza e mettete il colino a scolare il liquido in eccesso sopra a una ciotola capace, tutto in frigo per una notte. Il mattino dopo avrete uno yogurt colato e compatto strepitoso!
3 commenti
Bello, vrei sempre voluto provare quasi quasi adesso… sembra facile raccontato così
Mi spiace tanto Lara sentire che non sei stata bene, spero ora vada meglio…io ho provato tempo fa a realizzare il kefir, ma non riuscivo a tollerarlo, era troppo acido per il mio stomaco e intestino super delicati. Lo yogurt mi piacerebbe provare a farlo, ma son titubante e fifona pensando ad eventuali fallimenti, prima o poi mi ci metterò.
Questa è davvero una super colazione coi fiocchi! Un grande abbraccio
Grazie Simo, i grandi abbracci fanno sempre molto piacere <3