2,K
Le fragole aiutano il metabolismo
Quando le comperate però, per
questa insalata colorata di Fragole, rucola e… Capra lo confesso, nasce dalla mia smodata e incontenibile passione per le fragole, uno dei pochi frutti che compero anche in dicembre nonostante la non stagionalità, proprio perché non riesco a resistere. Non fatelo mi raccomando, che le cose quando non sono di stagione sono veramente povere di nutrienti e proprietà. Ciò nonostante non è sempre facile resistere, siano le dimensioni, la forma o quel rosso accattivante che occhieggia dai piccoli cestelli, chi lo sa… Comunque verso fine aprile e da lì fino a settembre, non fatele mai mancare sulla vostra tavola, se non altro in considerazione del fatto che hanno delle ottime proprietà.
Le fragole aiutano il metabolismo
perché sono fatte al 90% di acqua, per questo idratano le cellule
dell’organismo senza appesantirlo con troppe calorie, sono inoltre ricche di
enzimi capaci di attivare il metabolismo dei grassi aiutando il corpo a dimagrire con meno fatica. Le fragole sono anche ricche di fibre che
aumentano il senso di sazietà, regolarizzano l’intestino e fanno assorbire meno
grassi e meno zuccheri.
Le fragolesono ricche divitamina C
che favorisce l’assorbimento del ferro, utile per la produzione di collagene, una proteina che previene le rughe e rafforza i capillari riducendo ritenzione idrica e cellulite.
…sbiancano e proteggono i denti grazie al loro contenuto di xilitolo.
…fanno bene alcervello per l’acido folico
Quando le comperate però, per
essere certi di avere un buon prodotto, fate attenzione a che siano Italiane (sono un frutto piccolo che si deteriora facilmente e per arrivare da posti
lontani solitamente vengono raccolte con troppo anticipo),
scegliete fragole turgide con colore rosso vivo e uniforme, e con picciolo ben attaccato al frutto.Se le acquistate in vaschetta, controllate che non vi siano frutti ammaccati o ammuffiti, perché nel giro di poco la muffa si estenderebbe a tutta la confezione.
Come fare per sfruttare le proprietà delle fragole che vi ho descritto?
Un modo diverso di gustare le fragole potrebbe essere questa semplice insalatina dai piacevoli contrasti, l’amaro della rucola, il dolce asprigno delle fragole e il grasso sapore del formaggio contrastano e si armonizzano in questo coloratissimo piatto, che potrete usare come antipasto ma anche come
pranzo leggero e veloce. Ma potrete trovare molte altre idee qui dolci e salate.
pranzo leggero e veloce. Ma potrete trovare molte altre idee qui dolci e salate.
insalata Fragole, rucola e… Capra
Ingredienti
Rucola
lavata e mondata
lavata e mondata
Fragole
lavate e tagliate a fettine
lavate e tagliate a fettine
Formaggio di
capra ridotto a cubetti
capra ridotto a cubetti
Procedimento
Le quantità sono ovviamente a piacere, assemblate i diversi
ingredienti in un piatto o ciotolina e poi condite a piacere con:
ingredienti in un piatto o ciotolina e poi condite a piacere con:
Citronette: olio evo, limone, sale e pepe
Le quantità sono a piacere, riunire in una ciotolina ed emulsionare bene, distribuire sull’insalata.
OPPURE
Dressing allo
yogurt:
yogurt:
yogurt bianco non dolce, sale e olio evo
Quantità a piacere, riunire in una ciotolina ed emulsionare con cura, distribuire sull’insalata.
E anche questo piatto lo trovate nel 3° Numero di Taste
Open publication – Free publishing – More cucina
Con questa ricetta partecipo al contest del “cestino da pic-nic”
26 commenti
ciao Lara!
che ricettina veloce e sfiziosa..perfetta per l'estate!
grazie, messa nel contest!
bacione e buona giornata
Vale
Oh yessssss j'adore questo tipo di piatti, il formaggio di capra con le fragole ci sta da dio!!!!
patriottico e leggero! 🙂
Moolto francese….e deliziosa.
La rucola indispensabile, se selvatica ….ancora di più!!!
Un saluto quasi al confine
Fabi
Mi piace questa insalatina fresca e poi i colori già da soli mettono appetito,a presto
Z&C
In questo periodo sto facendo scorpacciate di fragole ma nell'insalata non le ho mai provate…rimedierò!!!!
Ma dai, che bella idea. Io di solito metto le mele nell'insalata, ma anche con le fragole deve essere una meraviglia. Se poi mi metti anche il caprino… non resisto! Un abbraccio
E' un'insalatina ricca di contrasti che val la pena provare,non ho mai usato le fragole per il salato,quindi perchè non provare?E poi quante proprietà in questi frutti,non solo belli,ma tanto golosi,grazie…addirittura sbiancano i denti?
Complimenti per tutto e bentrovata!
bentrovata a te, mi sono unita immediatamente al tuo delizioso blog
Faccio un'insalata simile ma con la feta, provo con la tua variazione!
di, la mia è una versione più morbida…
Nelle mie insalate metto sempre la frutta, ultimamente ho scoperto anche io le fragole, prima mi limitavo a pere mele arance e pompelmi :DDDDD
Il problema in effetti è trovare quelle buone, ormai siamo invasi da fragole spagnole 🙁
che belle le tue foto!
grazie per il commento sulla foto, se mai ne avessi avuto bisogno ho messo su un altro kg!!! ;-DD
davvero bellissima la tua insalata, fa impazzire il gioco di colori!
grazie mille
Mi hai assolutamente convinta, questa insalata veloce e colorata è da rifare 🙂 Buona giornata!
Anch'io vivrei di fragole in questo periodo…ottima la tua idea di consumarle così in versione salata! Un bacio
peccato che durino così poco…
Anche a me piacciono moltissimo e qualche volta le prendo anche fuori stagione.
Abbinato al salato mi piacciono pure, quindi la tua idea è da mettere in pratica.
Che fantastica idea questa insalatina. Un ottimo modo per consumare in maniera diversa le fragole.
insalatina buonissima, sana e colorata…io le fragole le adoro, assolutamente!!!!!!!!!!
Ciao cara Lara, ottima idea questa insalata…peccato che le fragole di stagione mi fanno un'sallergia tremenda e quindi son costretta a mangiarle solo in inverno! Un bacio e complimenti per questa bella idea!
ma guarda te, non finisco mai di scoprire cose nuove…. ma quindi fuori stagione si perché contengono meno allergeni? Spiega un po'
Mi piace molto l'abbinamento frutta e salato!
Oltre al fatto che i colori sono splendidi e anche patriottici!
Un bacino,
Cri
vero si, bianco rosso e verde 😉 A volte mi scopro più patriottica di quanto pensassi
questo abbinamento di sapori mi piace molto!
ciao
ale