Zucca in Saor

by Lara

Il saór savór è un condimento a base di cipolle in agrodolce utilizzato nella cucina veneziana per accompagnare alcune pietanze, in particolare le sarde.
Saor in dialetto veneto significa sapore, e gli ingredienti poveri di questo condimento vedono protagoniste le cipolle e l’aceto mescolati in un’alchimia splendida e bilanciata. 
Più che un condimento però, è un sistema di conservazione che si usava a bordo delle barche dei pescatori che, costretti a lunghe assenze per mare avevano la necessità di far durare a lungo il cibo, così tra due strati di cipolle cotte e aceto veniva posto uno strato di pesce, solitamente sarde fritte. La cipolla aveva la funzione di battericida insieme all’aceto.
Da allora (primi riferimenti storici dal 1300) il piatto è variato e si è radicato tanto nella cultura del veneziano da essere imprescindibile dalla sua cucina tradizionale, e si è prestato a innumerevoli versioni e all’aggiunta di elementi raffinati per rendere il piatto adatto anche a tavole più nobili.
Il saor inoltre, si presta a variazioni anche sul tipo di accostamenti, sdoganatone oramai l’uso solo con il pesce vi sono innumerevoli esempi di verdure che con il Saor stanno benissimo, dando vita a contorni magnifici e mai banali. 
Un esempio perfetto ne è la Zucca in saor che vi presento oggi, un modo di servire la zucca come accompagnamento, che si discosta dalla classica zucca al forno e diventa un contorno dove il dolce della zucca si accosta all’agro dell’aceto e alla diversa dolce pungenza della cipolla rossa di tropea. Oltre agli splendidi colori, vi consiglio l’assaggio, è l’unico modo oltre agli gnocchi in cui riesco a far mangiare la zucca ai miei bambini.

 

 

 

Zucca in Saor

10 minuti
15 minuti
Tempo totale25 minuti
Portata: contorno
Cucina: italiana
Persone: 4
Chef: Lara Bianchini

Ingredienti

  • 400 g di zucca ridotta a piccoli cubetti
  • 1 cipolla rossa di tropea tagliata a rondelle
  • 1 bicchierino di aceto di mele biologico
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • Sale q.b.
  • 2/3 aghi di rosmarino finemente sminuzzati

Preparazione

  • Saltate la zucca per qualche minuto in un cucchiaio d’olio evo, salate e cospargete con il rosmarino, quando sarà ammorbidita ma non sfatta toglietela dal fuoco e mettetela da parte.
  • La stessa cosa fate con la cipolla senza aggiungere il rosmarino.
  • Disponete la zucca tiepida sul fondo di un piatto da portata, copritela con gli anelli di cipolla morbidi e cospargete con l’aceto di mele usando un cucchiaio per spargerlo in maniera uniforme.
  • Servite.

Ti potrebbero piacere anche...

11 commenti

sandra pilacchi 15 Febbraio 2014 - 21:31

che foto Lara!
baci grossi
Sandra

Rispondi
Mila 13 Febbraio 2014 - 10:30

Mi mancava questa preparazione della zucca, davvero invitante (magari con una fettina della tua focaccia!!!!)

Rispondi
Michela Romanello 11 Febbraio 2014 - 16:23

E questa te la rubo io, amica mia! Questa ricetta mi mancava. E' di-vi-na!

Rispondi
La cucina di Esme 11 Febbraio 2014 - 9:33

una foto meravigliosa per un piatto delizioso…io adoro l'agrodolce!
baci
Alice

Rispondi
Chiara Setti 10 Febbraio 2014 - 18:30

Quindi i tuoi pupi mangiano tutte quelle cipolle?? Che braviii! Io se mangiassi un piatto così morirei di indigestione però il marito apprezzerebbe alla grande quindi salvo la ricetta! Un bacione cara

Rispondi
Vaty ♪ 10 Febbraio 2014 - 16:59

quanta grazia in queste foto e questo post.. <3

Rispondi
Ketty Valenti 10 Febbraio 2014 - 15:46

E' un piatto davvero "gustoso" pensa che mia suocera prepara la zucca così da tempo senza saperne il significato e a dir il vero l'origine Veneziana la sconoscevo anch'io ed ora grazie alla tua dettagliata spiegazione mi è tutto chiaro…..visto la sua origine (sono perdutamente attratta dalla bella Venezia) mi piace anche di più.
Z&C

Rispondi
elenuccia 10 Febbraio 2014 - 13:22

Mi piace il gusto agrodolce, faccio spesso il cavolo cappuccio in agrodolce. Non ho mai provato però con la zucca. Pensavo che la ricetta delle cipolle in saor fosse fatta con le cipolle bianche, non quelle di tropea

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 10 Febbraio 2014 - 15:30

hai ragione Elena, per la precisione cipolle bianche di Chioggia per un piatto strettamente lagunare, questa ne è una libera interpretazione e il contrasto cromatico mi piaceva moltissimo. poi con la zucca la cipolla bianca sarebbe stta troppo intensa, a mio parere quella rossa è decisamente più adatta a questo abbinamento, diversamente se la fai con le zucchine la cipolla bianca è eccellente.

Rispondi
Giuliana Manca 10 Febbraio 2014 - 10:57

Una ricetta meravigliosa!!!!

Rispondi
Erica Di Paolo 10 Febbraio 2014 - 7:58

Non si finisce mai di imparare. Grazie, questo piatto è un vero capolavoro.

Rispondi

Lascia un commento

Valutazione ricetta




* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.