Com’era il tema? Ah sì, le grandi insalate della Belle Epoque, insalate servite con anima di piatto a se stante e con una dignità da portata principale, non un contorno e morta lì. E a me è venuta in mente questa insalata, che come nascita forse è un pochino antecedente ma che ha allegramente percorso con successo quel secolino e mezzo che la separa da noi, ritrovandosi oggi ancor giovane e allegra ragazza. sì perché l’accostamento di sapori è comunque insolito ancora adesso, figuriamoci quando è stata creata…. E poi mi affascina la sua storia.
Di questa insalata si contano poi innumerevoli versioni e arricchimenti, io ve ne propongo oggi una versione personalizzatissima, quella che si fa a casa nostra per intendersi, sperando vi piaccia… Un incrocio tra l’originale e una versione proposta da Donna Hay, trovata nel suo libro “Stagioni”, con però il sedano proposto in foglia, più delicato della costa che ai bimbi risulta non piacere tanto (confesso, odio cucinare piatti diversi per ognuno, quindi adatto alle esigenze di tutti i piatti che vorrei fare. Poi, poco a poco, seguo questa linea subdola di inserire anche quello che loro non piace, così che alla fine ci ritroviamo che gli piace tutto).
Waldorf Salad
Waldorf salad
Ingredienti
- 4 mele granny Smith
- gherigli di noce a piacere
- foglie di Sedano a piacere
- 1 limone , zeste e succo
- 2 cucchiai di gorgonzola dolce
- 1 vasetto di yogurt magro bianco
- sale q.b.
- crostini di pane (pane fatto a piccoli pezzi, cosparso di erbe aromatiche e un filo d'olio e passato in forno a 200° per pochi minuti)
Preparazione
- Detorsoliamo le mele e tagliamole a fettine sottili con una mandolina, cospargiamo col succo di limone per non fare annerire e mettiamo da parte.
- Disponiamo sul fondo dei piatti le foglie di sedano, sopra sistemiamo artisticamente come riusciamo le mele e spargiamo sopra i gherigli di noce, i crostini e le zeste del limone (che forse non ci staranno, ma mi piacciono talmente che d'estate le metterei ovunque, a voi la scelta squisitamente personale).
- In una ciottolina mettiamo il gorgonzola dolce e morbido, un pizzico di sale, un filino d'olio evo e lo yogurt e mescoliamo energicamente con una frusta, creando una emulsione morbida che useremo per condire la nostra insalata.
Note
P.S. A un certo punto questo post cambia carattere… non chiedetemi il perché, a un certo punto le ho provate tutte tranne battere la testa contro il muro.
13 commenti
eccola la lara bianchini, davvero magica la tua insalata.., mi ha incuriosito la preparazione della salsa con gorgonzola e yogurt…poi lo sappiamo , gorgonzola e noci è una accoppiata vincente…bella anche la presentazione. complimenti
Semplicemente meravigliosa!!!
stiamo cercando di contrastare la potenza dei mariti… e a meno che non si passino il testimone (sono capaci di tutto, gli uomini), non dovrebbero essercene più. Ma la parte maschile è in aumento…ma se le insalate proposte sono come la tua, io comincio a stare più tranquilla: è praticamente perfetta, sia come centralità del tema, che come realizzazione. Per non parlare del post e della foto che trovo davvero bellissima. Che altro dirti, se non complimenti? e grazie ancora per questo contributo!
e mi sa che hai ragione, sulla capacità degli uomini di far comunella intendo… vabbé, portiamo pazienza. Grazie del commento, già questo mi fa stare bene tanto quanto una vincita
adorabile!!!!!
Fantastica!!! bellissima la presetazione, rende il piatto, se possibile, ancora più invitante, complimenti!!!
grazie grazie grazie
Ciao, perfetta questa insalata di formaggio, frutta e verdura! Fresca, leggera a profumata…insomma perfetta ed invitante per queste serate.
baci baci
grazie care, che piacere sentirvi!
E mi sembra un adattamento ben riuscito,di insalate e nuove proposte siamo sempre ingordi,soprattutto in questo periodo dell'anno!Grazie allora,un abbraccio e buonissima domenica!
Buona domenica anche a te Damiana, un abbraccio
Fantastiche le tue ricette sempre ben presentate,questa insalata è davvero fantastica,i colori e la freschezza sono molto invitanti
Z&C
provala, in quanto a freschezza non la batte nessuno!