Sia come sia, alla zuppa non si rinuncia nemmeno in estate, quanto meno a casa nostra, sembra quasi che se passa più di una settimana senza qualcosa di vegetale e cremoso, venga a mancare quel non sò ché… e così si sperimentano soluzioni fresche e verdi, che oltre a essere fresche al palato sembrino anche fresche allo sguardo, che si sà, vuole la sua parte.
Che poi a viziarli sti commensali non va nemmeno troppo bene, che si fanno pretenziosi…
Comunque noi ci si rivede tra un po’, che qui si va finalmente a farsi qualche giorno di vacanza e stavolta la meta è la Toscana, una settimana a Cavallo nei pressi delle terme di Saturnia, per una vacanza diversa, meno di mare e più di scoperta del territorio. Spero al mio ritorno di aver avuto la costanza di fare molte foto da condividere, e parlo di costanza perché sia solitamente che in vacanza, sono talmente tesa a vivere quel che accade che mi avanza poco spazio per immortalare gli accadimenti, inevitabilmente pentendomi della cosa non appena torno perché le foto sono ricordi preziosi, che la mia memoria da quando ho fatto l’incidente in auto a 26 anni fà le bizze e di conseguenza le foto sono alleate nel combattere l’oblio delle cose.
crema fredda di piselli e avocado/ avocado and peas fresh soup
Ingredienti
- 1 avocado maturo
- 750 g piselli surgelati piccoli
- 500 ml brodo vegetale
- 1 pomodoro maturo
- sale
- pepe
- olio evo
- 1 cc prezzemolo tritato
- 1 spicchio aglio tritato
- 1 limone zeste e succo
Preparazione
- mettete sul fuoco una pentola d'acqua e portate a bollore, versatevi i piselli e una volta ripreso il bollore fate cuocere per 3 minuti.
- Preparate una ciotola piena di acqua fredda e ghiaccio, passati i 3 minuti scolate i piselli e immergeteli nella ciotola di acqua ghiacciata
- mettete i piselli nel bicchiere del frullatore, unite l'avocado maturo, la scorza grattugiata del imone e il succo spremuto, salate e pepate, aggiungete il brodo poco alla volta e iniziate a frullare. Aggiungete il brodo fino a ottenere la consistenza desiderata.
- tagliate il pomodoro a metà, eliminate i semi e poi tagliatelo a piccoli cubetti, riunitelo in una ciotola con l'aglio e il prezzemolo, sale, pepe e un filo di olio evo.
- servite la crema con una cucchiaiata di dadolata di pomodoro e un filo aggiuntivo di olio evo.
In ogni caso buone vacanze a tutti e rilassatevi, staccate il cervello e mandate la quotidianità a farsi benedire!
2 commenti
Ma che buona questa crema e che bel colore 🙂
Complimenti.
Grazie mille Daniela <3