Non ci sono più le estati di una volta, a giugno ci troviamo con 40° cosa che lascia presupporre un luglio che scapicolla verso la vetta dei 50°, di conseguenza il nostro corpo perde liquidi e sali minearli a litri con la necessità impellente di ripristinarli velocemente per non setirci sempre stanchi e affaticati. Diamo quindi una bella iniezione di energia, vitamine e sali minerali al nostro organismo, come??????? Con una bella zuppa!!!!
La zuppa calda e fumante come siamo abituati a pensarla, d’estate fa venire davvero poca voglia…. Però è innegabile che l’apporto in contenuti di vitamine e sali minerali di una bella zuppa di verdura fa bene alla dieta in qualsiasi stagione. E allora facciamola fredda questa Zuppa, semplice, magari anche senza cottura.
L’unica cosa che serve è un buon frullatore e la voglia di sperimentare nuove idee fresche e piacevoli da gustare col cucchiaio anche in piena estate.
crema fredda di piselli e avocado/ avocado and peas fresh soup
Ingredienti
- 1 avocado maturo
- 750 g piselli surgelati piccoli
- 500 ml brodo vegetale
- 1 pomodoro maturo
- sale
- pepe
- olio evo
- 1 cc prezzemolo tritato
- 1 spicchio aglio tritato
- 1 limone zeste e succo
Preparazione
- mettete sul fuoco una pentola d’acqua e portate a bollore, versatevi i piselli e una volta ripreso il bollore fate cuocere per 3 minuti.
- Preparate una ciotola piena di acqua fredda e ghiaccio, passati i 3 minuti scolate i piselli e immergeteli nella ciotola di acqua ghiacciata
- mettete i piselli nel bicchiere del frullatore, unite l’avocado maturo, la scorza grattugiata del imone e il succo spremuto, salate e pepate, aggiungete il brodo poco alla volta e iniziate a frullare. Aggiungete il brodo fino a ottenere la consistenza desiderata.
- tagliate il pomodoro a metà, eliminate i semi e poi tagliatelo a piccoli cubetti, riunitelo in una ciotola con l’aglio e il prezzemolo, sale, pepe e un filo di olio evo.
- servite la crema con una cucchiaiata di dadolata di pomodoro e un filo aggiuntivo di olio evo.
Gazpacho verde con Capocollo di Calabria piccante DoP
Ingredienti
- 4 cetrioli
- 5 foglie di sedano con il piccolo gambo
- 2 fette di pane privato della crosta
- 2 cucchiai di aceto di mele biologico
- 1 bicchiere di brodo vegetale freddo
- sale
- pepe
- olio EVO
- 1 barattolo di panna acida
- 2 fette spesse mezzo centimetro di Capocollo di Calabria piccante Dop
Preparazione
- Tagliate il pane a pezzettini e irroratelo con i due cucchiai di aceto, tagliate a pezzetti il cetriolo e le foglie di sedano, inseritele nel bicchiere frullatore e frullate fino a ridurre in crema, unite il pane e frullate ancora, aggiungete il brodo fino ad ottenere un composto cremoso come una vellutata. Regolate di sale e pepe e aggiungete un filo d’olio Evo, mettete da parte
- Tagliate le fette di Capocollo di Calabria Dop a listarelle sottili.
- distribuite i composti nei bicchierini, aggiungete una cucchiaiata di panna acida e decorate con le listarelle di Capocollo di Calabria Dop.
zuppa fredda di asparagi e avocado
Ingredienti
- 1 avocado maturo
- 1 kg asparagi verdi
- 200 ml latte di cocco
- 1 cucchiaino curry madras in polvere
- sale
- pepe
- 150 g yogurt greco
- 4 cucchiai semi misti
- 1 lime non trattato succo e zeste grattugiate
- olio extravergine
Preparazione
- Monda gli asparagi rimuovendo la parte esterna filamentosa dal terminale dei gambi, puoi aiutarti con un pelapatate. Sempre con il pelapatate ricava dalle punte di 4 asparagi delle striscioline che userai per decorare il piatto alla fine e mettile da parte.
- Taglia i restanti asparagi a pezzetti di 3 cm e mettili a cuocili a vapore per circa 10/15 minuti, fino a che saranno teneri.
- nel bicchiere del frullatore riunisci l’avocado tagliato a pezzi, il latte di cocco, il lime spremuto e la scorza di lime grattugiata. Aggiungi anche il curry in polvere, aggiusta di sale e pepe e inizia a frullare, aggiungi gli asparagi cotti e frulla ancora, se la consistenza fosse troppo densa allunga con un po’ d’acqua e continua a frullare.
- versa il composto nei piatti, spargi sulla superficie lo yogurt, i semi, le punte di asparago tenute da parte e termina con un filo d’olio extravergine.
1 Commenta
Una zuppetta più gustosa dell’altra, sono sempre ben accette in ogni stagione !