Home LE MIE RICETTEPRIMIRiso e risotti Risotto al radicchio e uva rosa caramellata su fonduta fredda di casatella

Risotto al radicchio e uva rosa caramellata su fonduta fredda di casatella

by Lara
ricetta di natale
La Lucania è una terra ricca di fascino, forse non tra le mete di grido del turismo italiano ma non a ragione, una terra che produce prodotti meravigliosi e conserva ricche tradizioni. In questo Contest ci veniva chiesto di fondere un prodotto tipico di questa terra con alcuni prodotti altrettanto tipici delle nostre regioni di origine, in una sorta di Fusion tutto Italiano ma non per questo meno affascinante e interessante dal punto di vista dei sapori e degli accostamenti.
Fusion quindi, per me che sono Veneta e della provincia di Treviso i prodotti per eccellenza sono il Radicchio rosso tardivo di Treviso IGP e la Casatella trevigiana DOP, due eccellenze del nostro territorio che qui danno sapidità alla dolcezza mediterranea di questa splendida Uva rosa di Pisticci caramellata.

ricetta di natale
La Casatella Trevigiana DOP si presenta con pasta morbida, lucida, lievemente mantecata, fondente in bocca, di colore dal bianco latte al bianco crema; sono ammesse lievi occhiature minute. Crosta assente o appena percepibile, forma tradizionalmente cilindrica. Profumo lieve, latteo e fresco. Sapore dolce, caratteristico da latte, con venature lievemente acidule. Insomma in parole povere una cremosa delizia da interpretare in mille modi.
A novembre poi inizia anche la raccolta del fiore più famoso del nostro inverno, che decora le tavole dentro e fuori i piatti, pronto per essere colto dopo che la campagna abbia “subito” almeno due brinate.  Il radicchio rosso tardivo IGP è il padre di tutti i radicchi del Veneto, dalla raccolta alla tavola però manca ancora un fondamentale passaggio, sarà l’acqua di risorgiva e la mano esperta dei produttori a consentirgli di esprimere appieno tutte le sue meravigliose qualità gustative.
 La Costola dorsale ha un sapore gradevolmente amarognolo e croccante nella consistenza. il lembo fogliare è rosso vinoso intenso con nervature secondarie appena accennate e presenta una costola dorsale bianca. Il radicchio più pregiato presenta foglie serrate, avvolgenti che tendono a chiudere il cespo, corredato di una porzione di radice perfettamente tagliata e di lunghezza proporzionale alla dimensione del cespo, comunque non superiore a 6 cm.
ricetta di natale

Risotto al radicchio rosso tardivo su fonduta fredda di casatella e uva rosa caramellata, con gamberone allo speck.

per 4 persone

280 g riso arborio
1/2 cipolla bianca
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
2 cespi di radicchio di treviso tardivo
2 lt brodo vegetale
250 g casatella trevigiana
latte q.b.
1 cucchiaino di burro
6 cucchiai di parmigiano
4 gamberoni
4 fette di speck
12 acini di uva rosa di pisticci carmellata
4 cucchiai di caramello dell’uva rosa di pisticci
ricetta di natale

Preparazione

Sgusciate i gamberoni conservando testa e coda, eliminate il budellino e avvolgeteli con le fette di speck, scaldate una padella antiaderente e adagiateci i gamberoni, basteranno 2 minuti per lato. Tenete in caldo. Tritate finemente la cipolla, versatela in una pentola capace e fatela imbiondire dolcemente nell’olio. Aggiungete il riso, alzate la fiamma e tostatelo per 3 minuti senza far bruciare la cipolla, aggiungete due mestoli di brodo e mescolate. Nel frattempo tagliate il radicchio a listarelle sottili. Mano a mano che il brodo viene assorbite aggiungetene qualche mestolo e mescolate. Circa a metà cottura del riso aggiungete il radicchio, che deve avere il tempo di cuocere ma non troppo. Continuate ad aggiungere il brodo e a mescolare fino a cottura del riso, che dovrà essere all’onda, per mantecare spegnete la fiamma aggiungete il burro, il parmigiano e mescolate, coprite la pentola e fate riposare per 3 minuti.
ricetta di natale
Tagliate a pezzetti la casatella e mettetela nel bicchiere frullatore con qualche cucchiaio di latte, frullate fino a ottenere una crema densa, regolatene la consistenza eventualmente con l’aggiunta di un po’ di latte. La casatella non si presta a fondere al calore e quindi per ottenere una crema necessita di essere lavorata a freddo.
Versate sul fondo di ogni piatto un mestolo di fonduta fredda di casatella, adagiate al centro un coppapasta e riempitelo di riso, rimuovete dolcemente e coprite con 3 acini di uva e un cucchiaio di caramello, decorate con un gamberone.
Posso dire senza timore che questo piatto non vi farà sfigurare nei vostri menù delle feste.

con
questa ricetta partecipo al concorso “A ME PIACE FICOTTO”

promosso da Terravecchia Produce, Scatti golosi e Unione cuochi Lucani

Ti potrebbero piacere anche...

20 commenti

Silvia Macedonio 21 Dicembre 2014 - 9:24

brava Lara, non è ficotto, questo piatto è fighissimo! 🙂 🙂

Rispondi
La Gaia Celiaca 19 Dicembre 2014 - 17:01

una ricetta splendida, così elegante e raffinata, ma anche da mangiarsi leccandosi le dita!
complimenti!

Rispondi
Mimma e Marta 16 Dicembre 2014 - 10:46

Ciao Lara! 🙂 eccola, una delle meravigliose ricette con il radicchio di cui parlavi! che piacere finalmente incontrarti, speriamo di poterti vedere al più presto 🙂 baci

Rispondi
ileana conti 16 Dicembre 2014 - 9:15

Lara, sono senza parole!! E' una ricetta fantastica!
Un bacione,
Ile

Rispondi
Miky 15 Dicembre 2014 - 20:55

Ma quanto mi piace questa ricetta?
Ciao Lara, è stato bello rivederti ieri.
Un bacionissimo
MIky

Rispondi
sandra pilacchi 14 Dicembre 2014 - 20:06

sei un genio!
una continua fonte di ispirazione!
VOGLIO TORNARE AL POGGIALE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Rispondi
Giulia 12 Dicembre 2014 - 20:30

Particolare e davvero intrigante, questo risotto! Hai saputo sposare magnificamente degli ingredienti eccellenti.
Il radicchio tardivo, poi, è una mia grande passione.
Buona serata

Rispondi
Roberta Morasco 12 Dicembre 2014 - 20:22

Ma chr goduria di piatto!!!
Io Casatella e radicchio li accoppio spesso ma con tutto il resto che hai messo tu è un tripudio eh!!!
Me gusta!!!
Domani ci vediamo amica!!! Roby <3

Rispondi
Alessandra Gio 11 Dicembre 2014 - 15:20

Che bellezza le ricette che uniscono diverse regioni d'Italia. Ho letto del concorso con il Ficotto e gli altri prodotti lucani, ed ho visto tante deliziose ricette, ma non sapevo che il tema fosse proprio la fusion italiana… La tua proposta è davvero deliziosa e dall'aspetto molto molto elegante. Bravissima come sempre! 🙂

Rispondi
Michela 9 Dicembre 2014 - 21:29

Che meraviglia, Lara. Quanto amo le cucine e le tradizioni che si fondono. Che bel post ci hai regalato.
Sto puntando da un pò il radicchio di Treviso: ho visto una bella ricetta sul libro che mi hai regalato – a proposito…l'ho battezzato! 😉 – e mi sa che non passerà molto per farlo finire nel mio piatto.
Tanti baSci amica mia.
<3

Rispondi
Manuela e Silvia 8 Dicembre 2014 - 11:48

Ciao, che scicchetteria questo risotto

Rispondi
Patty Patty 8 Dicembre 2014 - 11:01

Dillo a me che mio marito in Basilicata ci lavora…. ogni tanto mi porta certe delizie…. Bellissimo il risottino, raffinato e ricco di sapori… bravissima (come sempre!) Un bascione!

Rispondi
paneamoreceliachia 7 Dicembre 2014 - 9:55

Golosa e raffinata. Mi piace un sacco. A presto Alice

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 7 Dicembre 2014 - 20:04

Grazie Alice, e anche gluten free!!!

Rispondi
Stefania FornoStar Oliveri 6 Dicembre 2014 - 16:05

Oh mamma, ancora una meraviglia!!!
una proposta davvero sfiziosa!!!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 7 Dicembre 2014 - 20:04

detto da te un grandissimo complimento stefy, ma è vero davvero che domenica ci vediamo????

Rispondi
SABRINA RABBIA 6 Dicembre 2014 - 10:59

CHE CONNUBIO DI SAPORI E COLORI PERFETTO!!!!RICETTA STUPENDA!!!!BELLISSIMA PRESENTAZIONE!!!!BACI SABRY

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 7 Dicembre 2014 - 20:04

Grazie sabry, sei sempre troppo carina!

Rispondi
Giuliana Manca 6 Dicembre 2014 - 8:15

Una ricetta bellissima perfetta per le feste!!!!!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 7 Dicembre 2014 - 20:03

Grazie Giuly, mamma quanto è che non ci sentiamo…. voglio giornate più lunghe

Rispondi

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.