28cosa volete che vi dica, ci sono prodotti che entrano talmente a fare parte di te e di quello che sei che poi parlarne diventa assolutamente normale. Per me diventano forma di eccellenza e cifra del territorio… Uno di questi è certamente la Casatella Trevigiana Dop, un formaggio tipico che c’è solo da queste parti. Sostituibile nelle ricette con altri formaggi freschi ma con risultati diversi. La casatella ha un sapore sapido e deciso, una consistenza morbida e nessuna acidità. Quindi è morbida e saporita al tempo stesso. Nella mia cucina non manca mai. A produrla e promuoverla il Consorzio per la Tutela del Formaggio La Casatella Trevigiana DOP, nato nel 2001 tra i suoi soci figurano cooperative, caseifici privati e l’Associazione Produttori Latte del Veneto (A.Pro.La.V.) in rappresentanza degli allevatori.
Tra gli scopi statutari vi sono:
– l’ottenimento della denominazione di origine protetta
– la tutela e vigilanza sulla produzione e commercio della Casatella Trevigiana DOP
– la salvaguardia della tipicità del prodotto
– la valorizzazione e promozione del prodotto
– il miglioramento qualitativo del formaggio
La missione del Consorzio per la Tutela del Formaggio Casatella Trevigiana DOP in conclusione è quella di far riscoprire i sapori e gli aromi di un formaggio tipico della tradizione trevigiana, che è la sintesi di freschezza, bontà e genuinità, figlio di un territorio ricco di prodotti agro-alimentari invidiati da tutto il mondo.
Per dare risalto a questo formaggio speciale ho pensato per voi questo fantastico risotto alla casatella e basilico, fresco e profumato, che sprigiona aromi che parlano di primavera
Risotto casatella e basilico / Basil & Casatella Risotto
Ingredienti
- 320 g riso carnaroli
- 1/2 cipolla bianca
- 2 cucchiai olio EVO
- 10 foglie basilico
- 200 g casatella
- 1 l brodo vegetale
- 2/3 cucchiai di latte
Preparazione
- Tritate la cipolla e fatela appassire assieme all'olio in una pentola capiente.
- Aggiungete il riso, alzate la fiamma e fatelo tostare per 3 minuti continuando a mescolare, fate attenzione a non far bruciare la cipolla.
- Cominciate ad aggiungere qualche mestolo di brodo e mescolate, quando comincia a scarseggiare il liquido continuate ad aggiungerlo un mestolo alla volta fino a cottura del riso.
- Nel frattempo riunite la casatella e il latte in un bicchiere graduato e create una crema morbida, se necessario aggiungete altro latte.
- Tritate le foglie di basilico.
- Spegnete il fuoco quando il riso è cotto e aggiungete la crema di casatella, mescolate e coprite per due minuti.
- Aggiungete il basilico a questo punto, di modo che non si ossidi, mescolate e servite.
15 commenti
Ecco, la missione di domani sarà andare a cercare questo formaggio godurioso dal mio spacciatore di colesterolo preferito! 😛
Sono piena come un uovo stasera, ma confesso che una forchettata di questo risotto la prenderei uguale… 😛
Bacetti
grazie davvero, W il colesterolo!!!!
Ma quanto buona non e’ la casatella? Qui purtroppo non la trovo, ma questo risotto lo provo appena vengo in Italia!
grazie Emanuela, ma tu di dove sei? Quando vieni in Italia intendo… 😉 non si sa mai che ci si possa incontrare
Molto delicato e raffinato questo risotto, una delizia, complimenti!!!!!
grazie del complimento
Ma che bella idea!!! A volte non si sa come fare il risotto, ma con questa idea si può rimediare!!! Complimenti
Hai messo insieme due ingredienti che amo….quindi cosa vuoi che faccia, io, se non voler divorare lo schermo.
Cheppoi io amo i risotti amica mia.
Qui a casa dei miei sono rinvigorite le piante aromatiche ed è tutto un boquet di colori e profumi che non ti dico.
Un abbraccio bellisisma mia.
Mi manchi ♥
tu pure, che poi l’orto dei tuoi genitori per me rimane un mito da visitare, quasi un luogo magico estrapolato dalle tue parole
un risotto delicatamente delizioso!
baci
Alice
grazie Alice, un abbraccio
Profumato e gustoso questo risotto!!
grazie mille
Que bueno tiene que estar. Me copio la receta. Bss
muchas gracias querida