Questa ricetta di scones prende spunto da degli scone trovati sul Donna Hay Magazine, ma degli originali conserva solo l’idea visto che a parte la farina di mandorle il resto è stato cambiato totalmente. Ovviamente l’esperimento è riuscito perché l’originale dal quale siamo partiti aveva una costruzione eccellente! La farina utilizzata è la Petra 5, quella per la frolla per intenderci, e la scelta è dovuta al fatto che lo Scone di matrice anglosassone racchiude la perfetta via di mezzo tra un biscotto e un panino, deve avere sofficità ma deve esssere allo stesso tempo friabile.
Se vi chiedete perché uno Scone? Perché è una piccola coccola che adoro e che viene da una cucina sottovalutata e tutta da scoprire.
Scone mandorle e cocco #RicetteDiPetra
Ingredienti
- 500 g farina Petra tipo 5 + altra per il piano di lavoro
- 120 g farina di mandorle
- 1 cucchiaino di lievito
- 5 cucchiai farina di cocco
- 80 g burro
- 200 g zucchero integrale di canna
- 300 ml latte di cocco + altro per spennellare l'impasto prima di infornarlo
- 1 pizzico di sale
- 5 cucchiai di mandorle con la buccia
Preparazione
- Riunite in una ciotola tutti gli ingredienti seccchi, fate fondere il burro e versatelo nel composto sfarinandolo tra le mani.
- Quando avrete un composto sabbioso praticate un foro al centro e versatevi il latte di cocco, mescolate il tutto, dovrete ottenere un composto della stessa consistenza degli gnocchi, anche se appiccicoso non aggiungete altra farina.
- Spolverate il piano di farina e versatevi l'impasto, spianatelo con un mattarello e un altro po' di farina fino a ottenere uno spessore di 1 cm.
- Con un tagliabiscotti tondo di 8 cm di diametro, porzionatelo e disponete i cerchi in una teglia foderata di carta forno, disponeteli pure ravvicinati, devono crescere in altezza non in larghezza. Se vi avanza impasto, reimpastate e fate altri cerchi.
- Frullate le mandorle grossolanamente.
- Spennellate i cerchi con il latte di cocco e spolverizzate con le mandorle tritate.
- L'impasto è sufficiente per una teglia grande da forno.
- Infornate a 200°, abbassate a 180° e fate cuocere circa 20-25 minuti, fate la prova dello stecchino..
CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DEL BLOG PROFUMO DI CANNELLA IN COLLABORAZIONE CON PETRA – MOLINO QUAGLIA
11 commenti
Hanno un aspetto magnifico, così rustico…davvero invitanti. Un baciotto
grazie cara, un baciotto a te
Belliiiii.. Anzi bellissimi!!!! Non li ho mai fatti gli scone ma mi hai invogliato.. Poi cocco e mandorle adoro!!! ?
sentirai….. finiti in un nanosecondo, magari quando vieni a fare la sfoglia da me te li preparo 😉 come seconda colazione.
Boh. Ero convinta di averti lasciato ieri un commento alla ricetta ma non lo vedo quindi qualcosa è probabilmente andato storto. Sono assolutamente d’accordo sul fatto che quella anglosassone sia una cucina da riscoprire e questi scones hanno un aspetto davvero strepitoso. Già me li vedo sul tavolo a colazione con un bel tea.
Grazie per la ricetta e un abbraccio
Gaia io e te è peccato che ci siamo viste poco, perché avverto un’affinità da approfondire 😉 a presto
Speriamo di poterlo fare presto Lara ?
Ciao Lara!!! Bentrovata! Arrivo da te e trovo queste bontà…. fantastici gli scones, io li adoro…. malinconia d’oltre manica! Un bascione!!
anche per me, un po’ di clotted cream e mi sembrerebbe di essere proprio là
Interessantissima ricetta e foto splendide! Inserisco subito!
grazie davvero raffaella, ma sono una più bella dell’altra