Panedolce cioccolato, nocciole e albicocche
Mi sono abbonata a Sky e non vi rinuncio (non è pubblicità, non prendo una lira esprimo solo un mio pensiero) poter fare guardare ai bambini tv senza interruzioni pubblicitarie… non ha prezzo. E aiuta molto nel contenere le richieste.
Ho ripensato alla mia infanzia e a qual’era la migliore merenda che potessi sognare, e mi è tornato alla mente il pane caldo, appena sfornato, uscito dal forno del paese.
Mi sono munita di materie prime di vera eccezione, soprattutto la farina che se avete occasione di provare vi consiglio caldamente, una materia prima profumata e con una texture che neanche la seta… e ho cercato di fare un pane talmente goloso da non avere bisogno di altro.
Panedolce cioccolato, nocciole e albicocche
Ingredienti
- 125 g di albicocche secche
- 125 g di gocce di cioccolato al latte
- 50 g di nocciole
- 350 g di farina macinata a pietra tipo 2 Antiqua
- 8 g di sale
- 30 g di zucchero
- 20 g di cacao
- 170 g di pasta madre rinfrescata
- 250 ml di acqua
Preparazione
- In una ciotola riunite le albicocche grossolanamente tritate, le nocciole pestate a pezzi grossi, le gocce di cioccolato e mettete da parte.
- In un'altra ciotola riunite farina, sale, zucchero e cacao - questi sono gli ingredienti secchi.
- In una terza ciotola sciogliete la pasta madre nell'acqua tiepida (personalmente io faccio bollire l'acqua e poi lascio depositare i minerali, prima di usarla) - questi sono gli ingredienti umidi.
- Versate gli ingredienti secchi in quelli umidi, aggiungete il composto di cioccolato e frutta secca e create un impasto che stia insieme, lasciatelo nella ciotola e copritelo con un’altra ciotola rovesciata.
- Lasciate riposare 10 minuti e poi con una mano prendete un lembo di impasto e portatelo verso il centro, fatelo per 8 volte ruotando la ciotola e ricoprite. Ripetete questa operazione ogni 10 minuti per altre 3 / 4 volte. Lasciate riposare un’ora.
- Riprendete il pane e modellatelo della grandezza dello stampo, copritelo con una cuffia da bagno e fatelo lievitare fino al raddoppio, a me è servita tutta la notte ma molto dipende dalle condizioni ambientali.
- Riscaldate il forno a 220°, quando è caldo infornate sul fondo e mettete accanto al pane una ciotola d'acqua calda, trucchetto che farà in modo si formi una deliziosa crosticina croccante. Sfornate dopo 30 minuti, battete il fondo e se suona sordo è cotto, altrimenti proseguite la cottura qualche altro minuto.
- Se vi piace, dopo averlo sfornato e sformato cospargetelo di zucchero velo.
22 commenti
Questo pane dolce mi ispira proprio…. E piacerà anche alla mia bimba, che per ora riesco a tener lontana dalle merendine!
Proverò a farlo!
Ciao!!!
Cara Lara, come forse saprai le merendine senza glutine, per aumentare la loro a volte scarsa appetibilità, sono spesso piene di grassi idrogenati e zuccheri.. quindi cerco di dribblarle a più non posso.. cerco di preparare anch'io merendine in casa golose affinché le bimbe non debbano rimpiangere certe confezioni con finte glasse colanti.. Un abbraccio
favoloso questo pane! questa farina non l'ho mai sentita…
Brava mammina che coccoli i bimbi con le tue sane merende! Ho provato con diversi impasti ma devo scovare il libro di questo panificatore, che vedo sta ispirando molte amiche di blog. Poi mi manca però anche la pasta madre. Che faccio, rinuncio? Cara Lara potresti sempre spedirmene qualche fettina, sono anch'io una bimba…
bellissimo il tuo pane dolce…anch'io partecipo allo stesso contest, in bocca al lupo allora! un bacione mia cara
Che pane stupendo! Meglio che non lo faccio altrimenti lo mangio tutto!!!
adesso mi hai incuriosita e quella farina la vorrei recuprare anch'io!
Toglietemi tutto ma non il mio sky!!! 🙂 io non potrei più farne a meno!
Ma che bello è questo pane Lara!! Bravissima ne vorrei tanto una fetta adesso… :-)))
sky credo sia una meraviglia, non avere pubblicità significa no sentirti chiedere mamma prendiamo questo o quello!
a parte questo il profumo del pane è indescrivibile e già i piccolini lo riconoscono, certo che se poi diventa così ricco ci vanno proprio a nozze 🙂
un abbraccio e buona serata
raffaella
Passa la pagnotta intera! A casa mia andrà sicuramente a ruba!
una fettina? anche due… ottimo!
Io ti dirò che i miei non mi chiedono mai le cose che vedono in pubblicità, anzi quando succede il più grande mi chiede se lo so fare e se nel we lo facciamo insieme. Devo dire che non sempre i risultati (soprattutto estetici) sono all'altezza ma di sicuro loro si divertono e mangiano qualcosa di meno artificiale. Mi piace molto il tuo pandolce voglio provare a realizzare l'impasto come suggerisci tu, potrebbe essere un'ottima alternativa anche per chi non ha l'impastatrice e non sa come affrontare il momento dell'impasto. Mille baci
Alice
Una fettina, ma anche due o tre! Questo pane e' golosissimo non so neanche se chiamarlo pane o dolce! Mi piace un sacco quest'idea e chissà i tuoi bimbi come saranno stati contenti!!!! Brava Lara e W SKY!
Condivido ed in più ti dirò che in questi giorni che ho dovuto pagare il canone sono ben 10 giorni che non vedo i canali RAI, mentre SKY lo vedo senza problemi…
E non contenta ti rubacchio la ricetta che me gusta mucho!!!
BUona giornata
Che meraviglia questo pane, i tuoi bambini sono proprio fortunati! Non ho ancora iniziato ad accudire la pasta madre e non so se mai ne avrò il coraggio. Dici che si può fare anche con il lievito di birra?
Non dirlo a nessuno ma forse il risultato è anche migliore…
Sembra davvero, ma davvero delizioso! Sarebbe perfetto per lo spuntino di metà mattina, anche per i grandi 😉
Buona giornata!
Meraviglioso questo pane…ha un aspetto proprio invitante!!!
Tutti gli ingredienti che hai messo mi piacciono un sacco! Chissà che profumo mentre stava cuocendo
Perfetto per una colazione ricca di energia e di cose che fanno bene, complimenti!!!!!
Scegliere di non esporre i tuoi bambini a troppe pubblicità è una scelta saggia. Purtroppo oggi sono bombardati, soprattutto negli orari di pranzo e nel pomeriggio, da pubblicità in cui si propongono snack e bevande che, seppure siano "affascinanti", da un punto di vista di packaging e gusto, non lo sono per niente per la loro salute.
E poi vogliamo mettere il confronto con un pane di questo tipo? Non lo reggerebbero neanche. Anche io da piccola adoravo fare merenda con il pane caldo. Era l'appuntamento fisso a casa di mia nonna. Lei si stupiva che non volessi altro. M;a quando le cose sono buone e genuine bastano anche da sole.
Mi segno questo pane golosissimo 🙂
Quella farina l'ho usata anche io, ed è vero, è una meraviglia…
Il tuo panedolce…mmm….buonissimo 🙂
Ti abbraccio :*