Home LE MIE RICETTEDetox Panfrutto datteri, nocciole e mirtilli

Panfrutto datteri, nocciole e mirtilli

by Lara

panfrutto, healty fruitcake

Ci sono ricette che fanno casa, questa è una di quelle…

il Panfrutto datteri, nocciole e mirtilli che vi aspetta sulla tavola insieme a un buon caffè è davvero un buon modo di alzarsi, direi col classico piede giusto!

Veramente poi è pochino che è entrata in casa mia dalle porte del forno, da quando Luisa che è una nutrizionista bravissima mi ha spiegato che il mio modo di fare colazione era sbilanciato e poco sano e spinta  da tutta la Redazione di Taste&More ha messo mano al suo sapere per creare una buona dieta bilanciata, adatta a tutti e che faccia mangiare bene, sano e bilanciato.  Non è solo una questione di linea, ma di energia e benessere in primis! Su suo suggerimento e direttive ho quindi creato questo lievitato semplice da colazione, ricco di gusto ma povero di grassi e zuccheri, alzarsi avrà tutto un altro sapore.

 

panfrutto, healty fruitcake

Stampa
5 from 1 vote

Panfrutto datteri, nocciole e mirtilli

3 ore
50 minuti
Tempo totale3 ore 50 minuti
Portata: Breakfast
Cucina: italiana
Persone: 750 g
Chef: Lara Bianchini

Ingredienti

  • Per l’impasto
  • 500 g farina integrale
  • 1 busta lievito madre secco
  • 5 g sale
  • 60 g sciroppo d’acero
  • 300 ml di tisana al finocchio concentrata
  • Per la farcitura
  • 6 datteri al naturale
  • 3 manciate di nocciole tostate
  • 115 g mirtilli freschi
  • Per la finitura
  • 1 cucchiaio di latte
  • 10 g mirtilli freschi

Preparazione

  • Mettete in una ciotola tutti gli ingredienti secchi con lo sciroppo d’acero e aggiungete poco a poco la tisana impastando, dovrete ottenere un impasto morbido, soffice e non appiccicoso.
  • Potrebbe non servirvi tutta la tisana.
  • Impastate per qualche minuto, arrotondate l’impasto, rimettetelo nella ciotola e coprite con della pellicola da cucina, fate lievitare in luogo tiepido fino al raddoppio.
  • Snocciolate i datteri e metteteli in un mixer assieme alle nocciole, tritate il tutto fino a ottenere una pasta granulosa.
  • Riprendete l’impasto e su un piano infarinato stendetelo a uno spessore di circa 1 cm, disponetevi sopra il composto di datteri e nocciole e i mirtilli freschi, arrotolatelo su se stesso.
  • Tagliatelo longitudinalmente e girate la parte tagliata verso l’alto, attorcigliate le due parti tra loro e ponete il tutto a lievitare per un’altra ora all’interno di uno stampo da plumcake da 31 cm di lunghezza.
  • Pennellate con il latte e decorate con qualche altro mirtillo fresco.
  • Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 45/50 minuti.
  • Sfornate e sformate.
  • Il pane è cotto quando battendo sul suo fondo sentirete un suono “vuoto”.
  • Una volta freddo tagliatelo a fettine e usatelo per una sana colazione spalmandolo di ricotta e marmellata.

Note

*Potete usare anche 15g di lievito di birra fresco, in questo caso fatelo sciogliere in qualche cucchiaio di tisana prima di versarlo nell’impasto.

 

panfrutto, healty fuitcake

Ovviamente lo troverete ache tra le pagine di Taste&More insieme a tutte le altre ricette della dieta

Ti potrebbero piacere anche...

15 commenti

Rebecka 22 Settembre 2016 - 14:22

Era tantissimo che non passavo da te e mi sono persa un sacco di ricette, ma questa ha avuto un richiamo irresistibile. Adoro i datteri e ora che posso di nuovo accendere il forno non ho più scuse.
Sento il profumino da qui.

Rispondi
Debora 12 Settembre 2016 - 14:13

Ciao Lara,
eccomi tornata anch’io. Finalmente mi rimetto in carreggiata e me ne vado un po’ a zonzo nei luoghi, della mia quotidianità, a cui sono cara…e tu sai bene che questo blog è certamente uno di quei posti. Ma sbaglio o qui c’è qualcosa di nuovo e diverso??
Ad ogni modo la proposta che fai per la colazione devo assolutamente provarla, soprattutto ora che devo tornare in riga anche con l’alimentazione, lasciandomi alle spalle qualche stravizio estivo. Appena avrò realizzato il tuo panfrutto ti dico. Nel frattempo ti abbraccio e aspetto con ansia un tuo nuovo post.
Baci

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 14 Settembre 2016 - 8:02

Deborah tesoro bentornata! E chi non ha esagerato in vacanza, sennò che vacanze sarebbero? Ti abbraccio

Rispondi
Tiziana 10 Settembre 2016 - 9:14

già.. mi hai rubato la ricetta perché per Taste volevo farlo io il pandolce e mentre pensavo agli ingredienti tac.. ahhhah..ma devo dire che sei stata bravissima e mi è piaciuto al primo sguardo!!! :-*

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 12 Settembre 2016 - 9:15

grazieeeee <3 <3 <3

Rispondi
Gunther 9 Settembre 2016 - 17:33

Mi piace molto come hai abbinato per questo panfrutto i datteri , nocciole e mirtillo, un ottimo mix di sapori e profumi

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 12 Settembre 2016 - 9:16

è stato oggetto di lunga riflessione 😉

Rispondi
m4ry 8 Settembre 2016 - 20:17

5 stars
E questo panfrutto è una meraviglia Lara mia <3 Io ci farei colazione e pure merenda 😉
Baci !

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 12 Settembre 2016 - 9:16

grazie Amica mia

Rispondi
Serena 5 Settembre 2016 - 12:49

Lara complimenti per il restyling del blog è ancora più bello ma soprattutto per questa deliziosa ricetta che mi appunto fra quelle da rifare perchè mi piace molto!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 5 Settembre 2016 - 15:18

grazie Serena, mi fa piacere ti piaccia <3

Rispondi
Mila 5 Settembre 2016 - 11:31

particolarissima questa ricetta, addirittura l’uso della tisana concentrata, complimenti!!!!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 5 Settembre 2016 - 15:18

Grazie, trovo gli aromi e i profumi che le tisane danno agli impasti deliziosi, sto sperimentando molto 😉

Rispondi
Antonio Gaiani 5 Settembre 2016 - 11:04

davvero invitante

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 5 Settembre 2016 - 15:18

grazie

Rispondi

Lascia un commento

Valutazione ricetta




* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.