Home LE MIE RICETTEPRIMIGnocchi Gnocchi di ricotta con crema al cavolo nero

Gnocchi di ricotta con crema al cavolo nero

by Lara
 
Gnocchi di ricotta con crema al cavolo nero
 
Lo so non è Giovedì, ma ragazzi io avevo voglia di Gnocchi… e allora dal buon vecchio libro della grande Tessa Kiros i suoi favolosi gnocchi alla ricotta, in una veste assolutamente invernale.
Oggi sono costretta a lasciarvi subito che questa è una settimana strapiena, ho una festa per 35 bambini di 9 anni da organizzare, la relativa festa in casa con i parenti e poi venerdì riunione di bimbi e mamme con visione del film Frozen e pop corn per tutti… Lo so che mi state invidiando da morire, lo so 😀
E vabbè, so anche che forse li vizio troppo, però io ho cominciato presto a perdere la magia degli avvenimenti, e a questi due bambini invece la vorrei conservare a lungo… in fin dei conti Babbo Natale esiste fino a chè qualcuno vuole conservarti la magia della sua esistenza, fino a che qualcuno vuole vedere la luce dei tuoi occhi accendersi di fronte a qualche cosa che non ti aspettavi vero.

 
Gnocchi di ricotta con crema al cavolo nero
 
 

Per 4 piatti – gli gnocchi

500 g di ricotta
2 cucchiai di parmigiano
100 g farina
1 pizzico di sale fino iodato  
Portate a bollore una grande pentola d’acqua salata.  
 

 

Mescolate assieme tutti gli ingredienti, con le mani infarinate arrotolate l’impasto in piccoli salsicciotti e tagliateli a tocchetti di circa 2 cm. Immergeteli nell’acqua bollente e man mano che affiorano scolateli con la schiumarola e conditeli con sugo prescelto.
Se l’impasto vi sembrasse troppo morbido, resistete alla tentazione di aggiungere farina che ne cambierebbe drasticamente il sapore e la consistenza, in acqua si rassoderanno comunque.
 

 

 

Per 4 piatti – il condimento

1/2 kg di cavolo nero tagliato a striscioline
2 spicchi d’aglio
sale 2 cucchiaini
olio evo 2 cucchiai
specck tagliato a striscioline 200 g
toma di cantina o altro formaggio stagionato a scaglie a piacere
 
In una pentola capiente fate soffriggere l’aglio nei due cucchiai d’olio, quando comincerà a rilasciare l’aroma aggiungete il cavolo nero, coperchiate e abbassate la fiamma stufando il cavolo fino a cottura. Ci vorranno circa 20/25 minuti a fuoco dolce.
Fate intiepidire il cavolo e mettetelo in un bicchierone da frullatore e frullate fino a ottenere una bella salsa cremosa, se risulta troppo asciutto aggiungete un filo d’olio e un po’ d’acqua. Regolate di sale.
Mettete le chips di speck in un padellino antiaderente senza grassi aggiunti e fatele andare sul fuoco finchè rilasceranno il grasso e diventeranno croccanti e dorate.
 Mettete sul fuoco una pentola capiente piena d’acqua, a bollore tuffateci gli gnocchi, quando risalgono sono cotti. Scolateli con l’aiuto di un mestolo forato e fateli scivolare nella padella che contiene la crema di cavolo, fateli saltare a fuoco vivace per uno o due minuti e impiattate, cospargete il piatto con una manciatina di speck e una di formaggio.
 
Gnocchi di ricotta con crema al cavolo nero
 
 
 
 
 

Ti potrebbero piacere anche...

24 commenti

Annalisa T 1 Aprile 2014 - 10:23

Ricetta interessante !!! Brava !

Rispondi
Simo 28 Gennaio 2014 - 7:59

mmmmm…è vero, da troppo tempo non faccio gli gnocchi….mi hai fatto venir voglia! Che delizia questi qua…..

Rispondi
Chiara Setti 27 Gennaio 2014 - 23:16

Ma fai benissimo Lara!!! Belli e boni sti gnocchi!!! :**

Rispondi
Forno Star 27 Gennaio 2014 - 21:13

Meno male che a 12 anni vuole la festa in pizzeria e quest'anno mi risparmio pure la torta… vista la spalla bloccata… però ti invidio davvero, è un momento speciale del quale non si potrà mai dimenticare!
Per gli gnocchi, che te lo dico a fare???

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 29 Gennaio 2014 - 14:46

La pizzeria però mi ispira, …, sa di relax

Rispondi
Marina 27 Gennaio 2014 - 20:47

Settimanina niente male direi, gli gnocchi al lunedì serviranno ad affrontarla 😉
La ricetta mi piace e le foto anche di più, un grande abbraccio

Rispondi
la cucina della Pallina 27 Gennaio 2014 - 20:15

faccio spesso gli gnocchi di ricotta, i bimbi ne vanno matti ma non ho mai resistito alla tentazione di metterci dentro l'ovetto per legare ma i tuoi sono bellissimi anche senza!!!
buona serata
raffaella

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 29 Gennaio 2014 - 14:47

l'uovo serve se usi la ricotta morbida con la panna, quella del super per intenderci… se invece usi quella soda tipo biologica non serve

Rispondi
journeycake 27 Gennaio 2014 - 19:31

Avevo visto la foto su fb, questi gnocchi devono essere buoni buoni, mi piace lo speck croccante, per il resto un vero in bocca al lupo, organizzare festine di questo tipo è faticoso ma dà anche soddisfazioni, nulla è più bello di vederli felici con gli occhi che brillano!

Rispondi
Silvia Tine Prenna 27 Gennaio 2014 - 18:35

Che ricetta fantastica, la salsa dev'essere buonissima! Io faccio spesso gli gnocchi di ricotta, ma finora li avevo sempre impastati con un uovo: pensavo fosse d'obbligo per farli legare… ma vedo che la tua versione non lo prevede! Proverò…
In bocca al lupo col tuo evento di dimensioni preoccupanti XD

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 29 Gennaio 2014 - 14:48

l'uovo serve se usi la ricotta morbida con la panna, quella del super per intenderci… se invece usi quella soda tipo biologica non serve

Rispondi
I SOGNI DI CLAUDETTE 27 Gennaio 2014 - 18:24

mi piace coccolare il mio bambino organizzando piccole o grandi feste… e bello circondarli di tanta fantasia e magia…. Brava vuoi una mano per la festa arrivo!!!
arrivo anche per mangiare i gnocchi anche se è lunedi!!!
Baci e buoni preparativi….. Claudette

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 29 Gennaio 2014 - 14:48

E lo immagino Claudia, e chissà come saranno belle le tue feste, me le immagino magiche… per me però è più faticoso, mi manca quella tua manina magica

Rispondi
Giuliana Manca 27 Gennaio 2014 - 17:19

Irresistibili questi gnocchi, e che belle foto!!!

Rispondi
m4ry 27 Gennaio 2014 - 16:37

Secondo me per gli gnocchi tutti i giorni vanno bene 😉 bellissima la ricetta…e non ti dico quanto mi piace quel pentolino 🙂 felice serata !

Rispondi
Memole 27 Gennaio 2014 - 16:22

Gustosissimi!!!

Rispondi
eli 27 Gennaio 2014 - 16:11

perché? Non esiste Babbo Natale?
Fantastici i tuoi gnocchi!!! 😉

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 29 Gennaio 2014 - 14:50

Ma certo che esiste, ci mancherebbe, ma fa fuori tutti gli anni una scatola di biscotti e un litrozzo di latte!

Rispondi
Silvia- Perle ai Porchy 27 Gennaio 2014 - 13:46

Lara spettacolari, e foto bellissime! Hai ragione, tanto ce ne è di tempo per NON essere spensierati, quindi tanto vale farli stare tanto tanto bene ora!

Rispondi
IsabelC. 27 Gennaio 2014 - 13:18

Mi piace quello che hai detto di Babbo Natale e la sua magia!
Spero sia andato tutto ok!
Isabel
PS gnocchi solo il giovedì? Ma noooo, io potessi, tutti i giorni :)))

Rispondi
Ale 27 Gennaio 2014 - 12:55

meravigliosi quest gnocchi…hanno un'aria così invitante!!! 😛

Rispondi
Sara 27 Gennaio 2014 - 12:44

Sono una meraviglia !! ….e devono essere buonissimi, ne sento il profumo….

Rispondi
Chiara -Cucinando con mia Sorella- 27 Gennaio 2014 - 12:26

Non ho potuto resistere sono corsa subito!!!
Devo assolutamente rifarli!
Un bacione ed in bocca al lupo per la festa superaffollata 😀

Rispondi
Araba Felice 27 Gennaio 2014 - 12:24

Un piatto veramente splendido, Lara!
E buon lavoro visto tutto quello che it aspetta…;)

Rispondi

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.