3,2K
Cous Cous al farro e Primavera di verdure
Vi ho già raccontato, qualche tempo fa, del negozio di frutta e verdura di Zero Branco e del rapporto di amicizia, che un po’ oggi e un po’ domani, ho instaurato con la proprietaria, Laura. Va a lei il merito di molti dei miei cambiamenti di abitudine recenti, la decisione di usare il più possibile verdure di stagione, l’introduzione nella mia dieta dei cereali integrali e una nuova propensione al biologico. Va inoltre a lei anche il merito di avermi portata al centro culturale Estrada, a treviso, dove ho iniziato a seguire dei corsi di cucina naturale interessanti e per me nuovi. Quindi mi sembra di doverle un bel Grazie!!!
Inoltre, partorito dalle nostre folli menti, sempre più convinte che una alimentazione sana e consapevole possa essere soluzione di molti disagi e prevenzione di moltissime malattie, è il nostro ultimo progetto. Un bellissimo volantino, contenente consigli di stagionalità e ricette, che creiamo insieme e che lei distribuisce nel suo negozio. Protagonista questo mese è la “primavera di verdure”, una scatotletta di preparato di verdure costituita da una brunoise di verdure primaverili che la Laura prepara fresche ogni giorno e che vende già pronte da usare, dando ai suoi clienti la stessa praticità di un supermercato con un valore aggiunto incommensurabile, la FRESCHEZZA e tracciabilità del prodotto.
Dal nostro ultimo volantino quindi, con la primavera di verdure, ecco la nostra proposta del mese per sostituire la classica pasta e pane, con i cereali integrali, Nell’ottica
dell’aumento del benessere generale dell’organismo.
dell’aumento del benessere generale dell’organismo.
300 g di cous cous di farro integrale
1 confezione da 300 g di verdure primavera (oppure un trito di verdure miste primaverili contenente zucchine, cippollotti, peperoni, melanzane, carote, asparagi
1 spicchio d’aglio in camicia
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 spruzzata di tamari a piacere, o una spolverata di sale
Preparate
il cous cous come da istruzioni sulla confezione e tenetelo da parte in caldo.
il cous cous come da istruzioni sulla confezione e tenetelo da parte in caldo.
In
una larga padella mettete uno spicchio d’aglio con dell’olio extravergine, 2
cucchiai. Quando l’aglio comincia a rilasciare il profumo levatelo e mettete
dentro la primavera di verdure, aggiustate di sale (per dare un’aroma orientale
al piatto potete sostituire il sale con del tamari) e lasciate stufare a fuoco
lento. La verdura deve essere morbida ma non sfatta
una larga padella mettete uno spicchio d’aglio con dell’olio extravergine, 2
cucchiai. Quando l’aglio comincia a rilasciare il profumo levatelo e mettete
dentro la primavera di verdure, aggiustate di sale (per dare un’aroma orientale
al piatto potete sostituire il sale con del tamari) e lasciate stufare a fuoco
lento. La verdura deve essere morbida ma non sfatta
Impiattate
il cous cous con le verdure e servite.
il cous cous con le verdure e servite.
Questo
piatto può essere arricchito in moltissimi modi, con scaglie di formaggio
stagionato, fiocchi di formaggio fresco, gamberi saltati in padella per pochi
minuti. Insomma è un piatto versatile che pone come unico limite la vostra
fantasia.
piatto può essere arricchito in moltissimi modi, con scaglie di formaggio
stagionato, fiocchi di formaggio fresco, gamberi saltati in padella per pochi
minuti. Insomma è un piatto versatile che pone come unico limite la vostra
fantasia.
Con questa ricetta partecipo alla “Prova del farro”
39 commenti
Complimenti e standing ovation per la ricetta e anche per l'iniziativa stupenda! Condivido al mille per mille la tua attenzione alla stagionalità e ad un'alimentazione genuina anche per prevenire e contrastare certe malattie (con un marito diabetico ne so qualcosa!).
Bravissima!
Letizia
http://ilrisottoperfetto.blogspot.it/
bellissima ricetta Lara!
Ciao Lara ^_^ ripasso per un saluto.
Kiss
Miky
Ciao Lara!!!
L'iniziativa del volantino corredata di ricette è geniale oltre che estremamente utile…inutile dirti che sono completamente d'accordo con tutto quello che scrivi….sono fissata con le verdure di stagione i primi anni di matrimonio avevo ingaggiato una vera lotta con mio marito che qualche volta arrivava con le pere del Perù….ora si è convinto anche lui!!!
Ottima la ricetta del cous cous..non conosco quello di farro, non credo di averlo mai visto…. Complimenti per tutto…
Un abbraccio
monica
Il cous cous con le verdurine spesso lo preparo durante l'estate.. un piatto freddo perfetto per qualsiasi occasione.. 😉
Not Only Sugar
Ciao Lara, ci siamo unite alle tue lettrici, così da non perdersi di vista!
È stato bello conoscerti!
A presto!
grazie, anche io ai vostri. Davvero, speriamo di rivederci presto 😉
Anche noi amiamo moltissimo il cous cous e ogni volta lo reinventiamo con nuove combinazioni di ingredienti e colori!
Un bacione
PS: bella esperienza sabato ed ottima occasione per conoscerci e…imparare 🙂
allora terrò d'occhio i vostri, visto che le nuove combinazioni sono la mia passione. Vero, sabato è stata una giornata diversa e carina, un po' stressante per le non competitors (alzo la mano) ma bello conoscerci tra noi. Dovremmo rivederci in un'atmosfera più rilassante. Vi seguo su facebook 😉
Quanto mi piace il couscous, e così verduroso è buonissimo!!!! HO pubblicato dei dolcetti con il couscos, passa a vedere… un abbraccio!!!
gia visti e commentati carissima, come lasciarseli scappare
il cous cous lo amo tanto, ma sempre e somunque in versione verdurosa… ogni tanto ci accompagno del pollo, ma non ha mai la stessa freschezza ed originalità.
Foto bellissime, brava!
Primavera è anche verdure e Freschezza è proprio la parola d'ordine, Lara 🙂 Complimenti, ricetta e foto fantastiche e colorate 🙂
Che buono Lara, con ingredienti naturali e di stagione. Abbiamo sempre più bisogno di notizie e di informazioni su come l'alimentazione sana e corretta possa davvero fare qualcosa per la nostra salute, brave a tutte e due! Baci
Grazie Ely, ci crediamo e ci proviamo. Vorrei anche ringraziarti per la tua mitica torta allo yogurt. Sperimentata dal libro non la mollo più, l'avrò rifatta 10 volte. prima o poi ti incontrerò e mi farò autografare la mia copia
Wow ma abitiamo vicinissime!!!io sono a Quinto di Tv!!!ti seguo da poco, ora vado a ritroso nei tuoi post per capire dov'è questo negozio di frutta e verdura, non ne ho ancora trovato uno valido 🙁 bellissima ricetta la proverò sicuramente!!
Costi non riesco a trovare il link al tuo blog nel profilo, sarei venuta a trovarti volentieri. A Zero Branco nell'isola pedonale c'è la Laura, con suo negozietto, passa a trovarla e poi gia che ci sei vieni anche da me, teniamoci in contatto… così vicine.
Volentieri!!!io non ho un blog, sono su blogger perchè tempo fa aiutavo una wedding planner e scrivevo dei post per lei!!comunque ti seguo anche su facebook!!!grazie 🙂
Ecco il link della ricetta che mi chiedevi: http://lauramade.blogspot.it/2012/04/muffins-al-cioccolato.html
Provali, li faccio da anni e sono una garanzia!
Baci
oggi stesso
che buono il cous cous anche se al farro non l'ho mai provato, non sono di mogliano! ahhaha Diciamo che sono in trasferta e per qualche mese ho lasciato Londra per Mogliano…e vedo che pure qui la pioggia non manca! ahahah A domani! Ma tu vai in treno da Mogliano?
sono con te! in pieno!! 🙂
stagionalità e tracciabilità sono uno dei nostri must! anche perchè noi acquistiamo solo con i GAS…
bellissima, fresca e salutare proposta! wow!
qui il GAS non funziona un granché bene, un po' ti invidio…
Anche noi mangiamo solo verdura di stagione anche perché mangiamo solo quella che il nostro orto ci offre =)
Mi piace questo cous cous.
Un bacio.
Miky
beata te Miky, sogno un orto tutto mia da anni…
Buonaaaa…io lo faccio spesso il cous cous con le verdura ed è buonissimo anche il giorno dopo!
Buona giornata!
Laura
com'è come non è, qui al giorno dopo non arriva mai niente…
che bel piatto gustoso e colorato…allora a sabato, sono davvero contenta di conoscerti!
Io pure non vedo l'ora, davvero.
Che bellissima iniziativa Lara. Anche io sono convinta che la salute inizi principalmente nel piatto, allora perché non provare ad "educare" al nutrirsi bene anche chi predilige il cibo già semi-pronto?! Prima o poi dovrò decidermi a provare il cous cous! A presto
assolutamente Elle, mi stupisco non l'abbia gia fatto. Mio ,arito però ne lamenta la consistenza che definisce come sabbia bagnata. qui è una lotta contro i mulini a vento
Adoro questi piatti freschi e verdurosi…il mio pranzo ideale in questo periodo dell'anno!
Ma che bell'idea avete avuto!!e buonissimo questo cous cous,una soluzione rapida ma sfiziosa!
meraviglioso il cous cous di farro, magari trovarlo!!!
e io che pensavo di abitare fuori dal mondo… invece No! Un bacione e grazie
io ho da poco scoperto il cous cous e ne sono rimasta affascinata sia dalle versioni salate che da quelle dolce!!
complimenti,questa ricetta sembra davvero ottima!!
Grazie mille, io dolce non lo conosco, mandami qualche ricettina 😉
che tripudio di colore, allegria e sapore questo piatto! Mi piace da matti!!!!!
grazie Simona