Mi piaceva così tanto la loro cucina e l’atmosfera che si respirava a quei tavoli, che nel corso degli anni, prova che ti riprova , ho cercato di rifare molti dei loro piatti, e se penso al chili a me viene in mente istantaneamente il Macho-Nacho e quindi il mio chili così ve lo propongo. Conviviale, allegro e coloratissimo. Si fa in un piatto grande e si mette nel centro del tavolo, e tutti vi pescano dentro con le mani e raccolgono i fagioli e le salse anche con le dita se serve, si ride e ci si unge che è una meraviglia.
Macho Nacho
Chili Con Carne (foto 3)- ricetta di Anne pedissequamente seguita e pure copiata e incollata – da fare tassativamente il giorno prima e lasciar riposare tutta notte – in rosso qualche piccola variante causa indisponibilità di materia prima o quantità di persone da sfamare.
Nachos cotti al forno
160g farina forte o Manitoba
80g farina mais fioretto
120g acqua calda
2g sale
30g olio maisImpastate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto morbido ma con una propria consistenza.dividetelo in due e tiratelo con il mattarello il più sottilmente possibile, mettetelo sulla placca da forno foderata di carta forno e con un coltello fate delle incisioni creando delle forme triangolari. Non preoccupatevi di essere molto precisi nel taglio, cuocendo le fessure si apriranno e una volta tolti dal forno basterà tirarli con le mani perché si separino l’uno dall’altro.
Spennellate con poco olio e infornatele a 200°C per pochi minuti finché colorano. spolverateli di sale e paprika.
Fagioli (foto 2)
I vostri fagioli preferiti secchi circa 3/4 di bicchiere
1 pezzo di 2 cm. di alga kombu
1 foglia di alloro secco
aglio 2 spicchi
olio evo
sale
pepe
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
la sera prima lavate accuratamente i fagioli e poi ammollateli in acqua con l’alga kombu e l’alloro secco. Il giorno dopo scolate il tutto, rimettete in pentola con acqua pulita a coprire per almeno 3 dita e portate a bollore. Fate sobollire a fuoco lento per circa 45 minuti, oppure seguite i tempi di cottura riportati sulla confezione, il fagiolo dovrà essere morbido ma non sfatto. Eliminate l’alga kombu e l’alloro e scolate.
In una padella fate soffriggere uno spicchio d’aglio con 2 cucchiaiate di olio evo, quando iniziate a sentire il profumo dell’aglio buttate dentro i fagioli e il concentrato di pomodoro, aggiustate di sale e pepe e fate cuocere per una ventina di minuti a fuoco dolcissimo, i fagioli alla fine dovranno essere morbi, sul punto di disfarsi e cremosi.
Salse di accompagnamento da mettere sopra appena esce dal forno
PANNA ACIDA
1 confezione di panna
il succo di mezzo limone
sale
pepe
mettete la panna in una ciotolina e conditela con il limone, il sale e il pepe e mettetela in frigo per mezz’ora, il tempo di addensare.
… e ora, componiamo!!! (per comporre vi servirà anche qualche abbondante cucchiaiata di formaggio mezzano non troppo saporito)
Bene, adesso che avete tutte le preparazioni non vi resta che assemblare il piatto. Preriscaldate il forno a 200°.
Ungete con poco olio una pirofila. Disribuite sul fondo uno strato di nachos, 3 abbondanti cucchiaiate di fagioli e 3 abbondanti cucchiaiate di chily, una generosa spolverata di Queso grattugiato (visto che noi non abbiamo il formaggio messicano, un formaggio a media stagionatura e di medio sapore andrà bene). Ripetete fino a termine degli ingredienti e infornate qualche minuto, circa 10, per amalgamare i sapori e fondere il formaggio.
Servite mettendo la pirofila foderata di uno strofinaccio in mezzo alla tavola e cospargendo con il guacamole e la panna acida a piacere.
Con questa ricetta partecipo all’Emmeti di Aprile
30 commenti
ricetta a dir poco deliziosa!!! proverò presto a farla
se vuoi passa da me =)
–> Style and Trouble
che bei ricordi Lara!! e che bel piatto, dev'essere saporitissimo e mi fa proprio pensare a una tavolata di amici che "pescano" dal piattone, ottimo!!! bacino
Mamma mia LAra mi viene una voglia che tu non ne hai un'idea!!!!!! Deve essere mostruosamente buono!!!! Baciiii
E' bellissimo Lara, complimenti 😉
Ho cominciato solo quest'oggi a girare per i varii blog per leggere le ricette dei Vostri chili. Mi piace il tuo, ed alla faccia della fretta!
Fagioli anche tu ma i tuoi: SUPER!
Brava Lara, brava per non aver rinunciato alla sfida, per avere condiviso un momento del tuo tempo con noi tutti.
Buona notte
Nora
Ciao Lara! Grazie per la visita e per il commento! Mamma mia,questa ricetta è fantastica! Adoro la cucina messicana(qui a Barcellona ci sono dei ristorantini fanatstici) ed ho curiosità di provare i nachos cotti al forno!
Piatto ricco mi ci ficco!!! Complimenti e in bocca al lupo!!
Questo chili mi piace molto perché è originale e perché è legato a dei ricordi i tuoi, leggeri e spensierati che ti legano a questo piatto in modo speciale
Bravissima 🙂
Questo chili mi sembra bellissimo! Io son qua che studio… e siamo agli sgoccioli!
ti darei un premio solo per il nome.. e che peccato che quel bel posto ha chiuso, sono sicura che si è lasciato dietro di sè le lacrime di tanti clienti affezionati come te.. comunque sei stata bravissima a ricreare il piatto dei ricordi di quel locale. SOno sicura che mangiandolo sei ritornata indietro nel tempo. Super goloso con la finitura di formaggio sopra e 10 e lode per i nachos al forno, che li provo subitissssimo!! 🙂 bacioni!
Penso che gli anni dell'università siano i migliori per tutti: c'è ancora incoscienza, ma si è abbastanza grandi da essere autonomi; si fanno grandi scoperte e si sogna un futuro meraviglioso… Se poi si incontrano degli amici, e si incontrano sempre, è il massimo del massimo! E quindi, questo chili, che ricorda quel periodo, come altro poteva essere, se non il massimo del massimo?
Adoro questi gusti, spettacolare il tuo chili, complimenti!!!!!!
Un piatto delizioso, dopo aver visto la proposta di Loredana.
Questo è fantastico. Complimenti!
Grazie mille!
Ciao Lara, sono un tuo nuovo lettore ed anch'io partecipo all'MTC. Il tuo piatto Tex-Mex è veramente interessante e ricco di sapori per noi abbastanza insoliti. In bocca al lupo!
Grazie Andrea, in bocca al lupo anche a te, i nostri chily a parte l'impiatto si somigliano molto 😉
Cara Lara ti scrivo qui per ringraziarti di aver ricambiato la visita: per me è stata una gioia perché sei diventata la mia centesima follower! Grazie ancora e a presto!
Anche vicino a dove vivevo io c'era un Tex mex niente male ma l'hanno chiuso…evidentemente qui in Italia non vanno molto questi ristoranti messicani..chissà perché poi…
A vedere il tuo piatto chiederei a te di aprire uno..poi io sarei la prima avventrice ovviamente!! 😉 bacio
ohhhhhh, e pensiamoci, perché no? chiediamo ad Anne la supervisione 😉
Mi piace molto il tuo chili, ha proprio un bellissimo aspetto, complimenti ^^ E i nachos al forno mi ispirano tanto, mi segno la ricetta e appena posso la provo ^^
Deliziosi davvero e leggerissimi, te li consiglio
Perbacco, con questo tuo chili ricco di aromi e di colori , si può affrontare , tranquillamente, un'intera giornata a cavallo in mezzo a deserto e cactus!! Bell'insieme di sapori e consistenze Lara…
Dani
Grazie carissima, detto da te un complimento davvero prezioso. Poi un'intera giornata a cavallo non l'ho mai sperimentata, ma credo sia dura, mi sa non basti…
Devo dire che da te imparo sempre piatti nuovi e non sempre italiani, mi piace questo piatto che conosco poco,solo di fama, ma non l'ho mai mangiato e lo trovo stuzzicante!
in bocca al lupo per l'MTC
Z&C
Incrociamo le dita, devo dire che si adesso comincio a incrociare… dovessi vincere sarei forse spaventata da ciò che la vincita comporta, ma immaginati l'ego a lievitare!!!!
Un piatto da leccarsi i baffi, in bocca al lupo!!!!!
Che bellezza il tuo chili ma soprattutto tutta la storia che racchiude questa ricetta e i tuoi deliziosi ricordi!!! Un bacio, Imma
Grazie cara, che bella questa foto del profilo!
Ma devo dire che tu in cucina sei proprio brava! Fai sempre ricette che mi stupiscono 🙂
Secondo me meriti la vittoria! Baci 🙂
P.S. Custodisco con gelosia il tuo libro! Appena riesco a provare una crepe ti faccio sapere. 🙂
Grazie stefy, troppo buona!!!