Home LE MIE RICETTENatale Raviolo fritto al cefalo, crema di ceci neri e polpettine di melanzana

Raviolo fritto al cefalo, crema di ceci neri e polpettine di melanzana

by Lara

Quando ho deciso in quattro e quattr’otto di partecipare l’ho fatto si per il premio (anche se non vinco almeno ci ho provato), ma anche e soprattutto perché dopo avere visto i prodotti e avere cercato in Internet la loro descrizione ne sono rimasta affascinata. Più di tutto mi ha colpito questa melanzana, rossa, che sembra un pomodoro da fuori ma più bello, tutto marezzato e verde, e poi quando la tagli lo vedi che è proprio una melanzana. ed’è qui che ti rendi conto di quanti prodotti tipici abbia la nostra terra, tanto legati alla loro area, da non uscire dalla regione cui appartengono.
Quindi oggi vi presento anch’io la mia ricetta per il concorso Io Chef  indetto dal blog Scatti Golosi di Teresa De Masi, che in collaborazione con l’Unione Regionale Cuochi Lucani sta promuovendo la Lucania e i suoi straordinari prodotti in occasione del 27° Congresso Internazionale della Federazione Italiana Cuochi (F.I.C.)

 
 

Un evento eccezionale perché coinvolge anche il mondo dei foodblog, che sono stati invitati a partecipare a una singolar tenzone che su 100 partecipanti vedrà 12 vincitori e partecipanti al congresso, dove il loro piatto fatto tutto di prodotti tipici Lucani verrà realizzato da veri professionisti. Prima però di arrivare a questo risultato bisogna ben vincere, e per farlo bisogna superare l’assaggio di prova, sì perché i nostri piatti saranno tutti replicati e realizzati nella cucina della scuola alberghiera locale e assaggiati e valutati. Quindi una tenzone a dir poco emozionante… , intanto vada come vada, abbiamo ricevuto tutti a casa questi meravigliosi prodotti e abbiamo avuto la possibilità di testarli, già di per sé un grande privilegio, abbinandoli ad un pesce a scelta di cui ci era stata fornita la lista, creando delle inedite ricette di pesce.

Ma passiamo alla ricetta, per 4 persone

Per la crema di ceci neri
ceci neri di pomarico, circa 200g
1 foglia di alloro secca
2 cm di alga kombu
1 pizzico di sale grosso
1 spicchio d’aglio
2 cucchiai Olio EVO di Majatica

 

Ammollate i ceci in abbondante acqua almeno per 24 ore.
 
Scolate i ceci e sciacquateli bene. metteteli in una pentola con circa 3 volte il loro volume d’acqua insieme all’alloro, al pizzico di sale e all’alga kombu. portate a bollore e fate sobbollire per circa 1 ora, affinché diventino teneri. Scolateli tenendo da parte l’acqua di cottura e togliendo sia l’alloro che l’alga.
 
In una padella fate scaldare 2 cucchiai di olio evo insieme allo spicchio d’aglio in camicia, appena l’aglio rilascia il suo aroma versate i ceci e fateli saltare per qualche minuto.
 
Passateli in un bicchiere graduato capiente, togliete l’aglio alto e frullateli riducendoli in crema con un frullatore a immersione, aggiungendo la loro acqua di cottura poco alla volta fino a ottenere la consistenza di una vellutata cremosa. Mettete da parte e tenete in caldo, tenete anche l’acqua di cottura che le creme di legumi tenono a rassodarsi e potreste avere bisogno di ammorbidirla un pochino aggiungendone un po’ prima di impiattare.

Per le polpettine di melanzane
2 melanzane rosse di Rotonda medio piccole

2 pizzichi di sale grosso
100 g di cacioricotta Lucana grattugiata
Pane di Matera IGP raffermo, circa 200 g
1 uovo
sale
olio evo Majatica
1 spicchio d’aglio
qualche foglia di prezzemolo tritato
 
Preriscaldate il forno a 200°. Tagliate le melanzane a fette larghe circa 1/2 cm e mettetele su un piatto, cospargetele di sale e lasciatele riposare in modo che perdano l’acqua in eccesso. Sciacquate le melanzane dal sale e asciugatele con della carta da cucina, riducetele in cubetti.
 
In una padella capace fate imbiondire 1 spicchio d’aglio intero, aggiungete le melanzane, aggiustate di sale e lasciatele trifolare fino a che saranno morbide, circa 10 minuti.
 
Tritate il pane di Matera raffermo in un mixer fino a ridurlo alla consistenza di pane grattugiato, oppure mettetelo in un sacchetto e con l’ausilio di un mattarello riducetelo in briciole, secondo il sistema che più vi aggrada
 
Riducete in crema le melanzane con un frullatore a immersione, se preferite lasciate l’aglio e frullatelo assieme, altrimenti levatelo, secondo il gusto di ognuno (io ne ho lasciato circa 1/4 di spicchio).
 
Aggiungete alla purea di melanzane il cacioricotta grattugiato, l’uovo, il prezzemolo e mescolate bene. Adesso aggiungete il pane grattugiato fino ad ottenere una consistenza cremosa e soda, se necessario regolate di sale.
 
Con le mani leggermente unte d’olio, prendete delle piccole porzioni di impasto e date loro la forma di una pallina, adagiatele su una placca da forno e infornate per circa 10/15 minuti.
 

Per il raviolo fritto

200 gr di farina 00
2 uova
1 pizzico di sale
 
1 piccolo cefalo
1 foglia di alloro
qualche grano di pepe rosa
1/2 gambo di sedano
1 carota
1 scalogno
1 patata media
sale grosso
olio evo Majatica
sale
qualche foglia di prezzemolo tritata
 
1 lt. olio d’arachidi per friggere
 
Preparate la pasta unendo in una ciotola la farina, le uova e il pizzico di sale, impastate e mettete la palla di impasto a riposare per circa mezz’ora in frigo avvolta nella pellicola.
 
In una pentola capace  mettete il cefalo eviscerato e desquamato insieme all’alloro, lo scalogno, la patata a cubetti, la carota, il pepe rosa, il sedano e un pizzico di sale grosso. Portate a bollore e fate cuocere fino a che non risulta morbido.
 
Togliete il cefalo dall’acqua di bollitura e spinatelo riducendolo a pezzi piccolissimi, schiacciate le patate che hanno bollito insieme al cefalo, e unitele al pesce insieme a un cucchiaino di olio evo creando un impasto morbido, aggiustate di sale se necessario, aggiungete il prezzemolo tritato in quantità modica.
 
Togliete la palla d’impasto dal frigo e passatela alla “nonna Papera” fino a ottenere delle sfoglie sottili, create i ravioli  riempiendoli con la crema di pesce a piccoli cucchiaini, con l’apposito stampo. Aiutatevi con una forchetta per chiudere bene i lembi dei ravioli onde evitare fuoriuscite di impasto durante la cottura.
 
Portate 1 lt di olio d’arachidi a 185° e friggete pochi ravioli alla volta per 2/3 minuti a lato, o fino a che sono belli dorati, scolateli e poggiateli su un foglio di carta assorbente per scolare l’eccesso d’olio
 

Composizione del piatto

4 pomodori secchi di “Ciettaicale” di Tolve
1 cucchiao di olio Evo Majatica
mezzo bicchiere di acqua calda
 
4 cucchiai di olio evo Majatica
 
Mettete in una piccola ciotola l’acqua calda e il cucchiaio di olio insieme ai pomodorini per farli rinvenire, lasciateli circa 1 oretta. Poi scolateli e tagliateli a listarelle.
 
In una ciotolina mettete un abbondante mestolo di Crema di ceci neri, disponete quattro o cinque polpettine e le listarelle di pomodorini, condite con un cucchiaio di olio evo.
 
Infilzate i ravioli fritti (2 o più a seconda della sostanziosità che volete dare al piatto, io ne ho messi due ma mio marito poi ne ha aggiunti altri due) in uno stuzzicadenti lungo e disponeteli sopra al piatto.
 
Buon Appetito!
                                                          
 
 

 

Ti potrebbero piacere anche...

72 commenti

Cristina 17 Settembre 2013 - 10:19

Ciao Lara, ho appena scoperto il tuo blog davvero molto bello. Questa ricetta è interessante, mi piaccioni sia i tre elementi presi singolarmente che il piatto finale nel suo insime. In bocca al lupo per il concorso. Ciao Cristina

Rispondi
Erica Di Paolo 15 Settembre 2013 - 9:18

Sicuramente, tra tutte le proposte viste, questa è la più originale. Adoro ogni modo con cui hai interpretato gli ingredienti. Davvero complimenti!!

Rispondi
valentine 13 Settembre 2013 - 20:57

Ciao Lara, ammetto che ero stata conquistata dalla bellezza della tua prosposta, ora che ho letto anche la ricetta è il suo sapore ad avermi rapito: complimenti!
Anche per me questa terra e i suoi prodotti sono stati una piacevolissima scoperta 🙂

Rispondi
Scamorza Bianca 13 Settembre 2013 - 19:24

Mi è' stato detto che questi pomodori si chiamano melanpo'. Li ho mangiati sott'olio e giuro che davvero uno tira l'altro. La tua ricetta mi piace molto e le foto sono davvero bellissime!

Rispondi
Any 13 Settembre 2013 - 10:40

Rimango incantata! Ma questa è alta cucina, ragazzi! Complimenti di cuore e un grande in bocca al lupo!!!!!

Rispondi
Paola 12 Settembre 2013 - 19:28

Mmmmmm…vediamo… da dove comincio?
Innazitutto mi presento; sono Paola, ho un blog anch'io ( di soli dolci però) e diciamo che sono quasi inciampata nel tuo blog!
Su facebook abbiamo 25 amici in comune, facciamo parte degli stessi gruppi e alla fine mi sono "innamorata" di te grazie a Taste and more, un incanto!
Hai uno stile tutto tuo, il piatto che presenti per il concorso è splendido, le tue foto bellissime e con dei colori tenui e pastello che mi piacciono tanto…insomma, mi sono unita e anche molto volentieri ;D
Piacere di conoscerti!
Paola

Rispondi
Marina 12 Settembre 2013 - 19:03

Questa proposta per me ha già vinto: ricercata, golosa e sicuramente buonissima! Complimenti Lara, un vero capolavoro 🙂

Rispondi
mari ►☼◄ lasagnapazza 12 Settembre 2013 - 16:38

Bravissima! Un insieme praticamente perfetto. Geniale l'idea del raviolo fritto, ma tutto il piatto è bellissimo (e anche le foto).

Rispondi
Michela Sassi 12 Settembre 2013 - 13:59

Questa ricetta è stupenda… complimenti veramente, oltretutto è un piacere da guardare!
Un abbraccio, Michela

Rispondi
Annalisa B 11 Settembre 2013 - 22:07

Ma che bontà! Si sente il profumo fin qui!
Un abbraccio, Annalisa

Rispondi
Fico e Uva 11 Settembre 2013 - 21:15

Che meraviglia di ricetta! complimenti per tutto, composizione, scelta, accostamenti e foto! Slurp!

Rispondi
conunpocodizucchero Elena 11 Settembre 2013 - 20:39

porcaccia miseria che ricetta da osar hai preparato per l'occasione! direi che se non arrivi almeno tra le finaliste c'è sotto qualcosa! 😀
quelle melanzane devono essere una cosa indescrivibile vero… che meraviglia!!!!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 12 Settembre 2013 - 11:55

Le malanzane da sole valevano tutto il pacco, e non ti dico l'olio, aveva un profumo….. indescrivibile!!!
Grazie per il sostegnoooo.

Rispondi
Emanuela Ricami di pastafrolla 11 Settembre 2013 - 16:41

Carissima Lara, non so se vincerai( anche se te lo auguro) ma sono strasicura che gli altri concorrenti avranno del filo da torcere, sei stata bravissima!!! Una ricetta strepitosa, bellissima la presentazione e abbinamenti stupendi!!! io il mio voto l'ho già dato. Baci Manu

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 12 Settembre 2013 - 11:50

Grazie cara, io come già detto, sto incrociando tutto l'incrociabile…

Rispondi
Anisja 11 Settembre 2013 - 16:32

Un piatto da vero chef!!!! abbinamenti particolari e presentazione ecezionale complimenti!!!! in bocca al lupo, a presto …

Rispondi
Valentina 11 Settembre 2013 - 16:24

Adoro le polpette e questo piatto oltre ad essere invitantissimo è davvero raffinato! 🙂 Complimenti Lara e in bocca al lupo! 🙂 :**

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 12 Settembre 2013 - 11:47

grazie!!!! Ma devi vedere gli altri, tutte bravissime sich! :-((

Rispondi
Simo 11 Settembre 2013 - 16:03

che bel piattino, mi piace tantissimo l'abbinamento che hai creato, le foto poi sono bellissime!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 12 Settembre 2013 - 11:45

Grazie Simo, anche tu blogallina!!!! Voglio conoscervi tutte!!!

Rispondi
Cri 11 Settembre 2013 - 16:01

Wow Lara!
Che meraviglia, complimenti di cuore.
Un bacione,
Cri

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 12 Settembre 2013 - 11:42

Ciao cri,bella che sei, adesso che ti ho vista in foto ho ancora più voglia di conoscerti… Un bacione e grazie

Rispondi
Francesca P. 11 Settembre 2013 - 14:18

Sono venuta qui dopo aver visto il post condiviso della cara Vaty… e vorrei che fosse di nuovo ora di pranzo, che meraviglioso piatto! Nuovo, particolare, originale, creativo… sono sempre a caccia di idee così! Complimenti sinceri, anche per le foto!
🙂

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 12 Settembre 2013 - 9:50

Grazie, ma dopo aver visto le due dovrei venire a casa tua a farmi un corso. bentrovata, ti seguo con piacere

Rispondi
Damiana 11 Settembre 2013 - 14:01

Avere dei buoni prodotti,è fondamentale per la riuscita di una ricetta;ma poi deve giungere un pò di fantasia e devo dire che in questo piatto ce n'è davvero tanta e sapientemente sfruttata!In bocca al lupo Lara e soprattutto bentrovata!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 12 Settembre 2013 - 9:49

e ho scoperto di avere una vena creativa latente, bastava darle gli input giusti

Rispondi
Valentina Marangoni 11 Settembre 2013 - 13:24

Aaaaaaaaahhhh che meraviglia Laraaaaa!! Anch'io vojo i ceci neri di Pomarico e e e vojo anche le melanzane rosse di Rotonda uffaaaaa e e e vojo anche tutto il resto 😀
Tesoso hai creato una ricetta super! Essendo stata per parecchio tempo assente dal blog non conoscevo l'esistenza di questo bel concorso ma incrocio le dita per teeeeeeee!! :****

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 12 Settembre 2013 - 9:47

E chi più di te avrebbe dovuto averli, peccato davvero, ma credo l'adesione sia durata 3 minuti, da 0 a 100 blogger in un attimo, era troppo invitante!

Rispondi
Giuse B 11 Settembre 2013 - 11:01

E' una delizia per il palato oltre che per gli occhi!
Brava.
GiuseB

Rispondi
Ely Valsecchi 11 Settembre 2013 - 11:00

Mamma mia che piatto insolito, raffinato e molto ben presentato, è tanto che non passo di qui ma devo dire che la classe ti accompagna sempre mia cara! Un bacione

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 12 Settembre 2013 - 9:44

Grazie Ely, e tu quando mi torni?

Rispondi
sandra liccioli 11 Settembre 2013 - 10:29

Lara, l'ho visto tardi questo concorso!
e son qui che mi mangio le mani!
lavro splendido, perfetto, ricco e….. come mi fa gola il raviolone fritto!!!
grande Lara!!!
baci
Sandra

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 12 Settembre 2013 - 9:44

Grazie Sandra, confermo che la prontezza di riflessi è stata essenziale!

Rispondi
Vaty ♪ 11 Settembre 2013 - 9:44

carissima Lara,in questo post si è percepito tutta la tua umiltà ma anche passione e bravura. quel raviolo fritto mi ha conquistata e anche tutto il percorso della ricetta con infine la presentazione del piatto.
Vi sto seguendo in questo fantastico contest che ci permette davvero di ammirare dei veri capolavori culinari.
e tu, mia cara, con questo piatto hai stupito tutte. le carte per vincere ce le hai e come.
ps tutto curatissimo.. basta vedere anche le sequenze del post, delle foto. insomma, chi è passato di qui non può non rimanerne piacevolmente colpite.
bravissime e te lo dico con tutta onestà.
vaty

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 12 Settembre 2013 - 9:43

Ma io dove ti ho trovata, ma com'è che in 42 anni di persone così belle ne ho incontrate si e no 2, e adesso vorrei invitarvi tutte a vivere con me (tu e molte galline). Ti adoro

Rispondi
Giuliana Manca 11 Settembre 2013 - 6:28

Un piatto davvero bellissimo, semplice ed elegante!!!!

Rispondi
Loredana 11 Settembre 2013 - 5:58

Veramente una bellissima creazione, Lara!!!
Posso chiederti di salutarmi Matera , quanda sarai lì? 😉

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 11 Settembre 2013 - 6:30

O me la saluti tu eh? Che la tua ricetta è supersplendida!

Rispondi
Meris 11 Settembre 2013 - 5:12

Che fantastico piatto hai creato! Veramente è un'opera d'arte. Un abbraccio

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 11 Settembre 2013 - 6:30

Grazie tesora, ma perché non abiti qui vicino? Come mi piacerebbe averti a portata di mano, smack!!!!

Rispondi
Chiara Setti 10 Settembre 2013 - 22:24

Mamma mia Lara, ti meriti proprio di essere tra quei 12 con questo piatto!! Meraviglioso! 🙂

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 11 Settembre 2013 - 6:29

Ma guarda, ho visto anche alcune delle altre 99 e sono tutte ricette fantastiche… I giudici avranno un duro lavoro da svolgere

Rispondi
Sabrine d'Aubergine 10 Settembre 2013 - 20:38

Le polpette di melanzane? Le cuocio in forno anch'io (non friggo mai) e le trovo ugualmente buonissime. Certo queste qua sono da gara. Perciò in bocca al lupo! Tu, non le polpette: quelle ti serviranno per vincere…

Sabrine

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 11 Settembre 2013 - 6:28

Ma dici? Vincere? Mamma che sogno. E neanche per il premio, per la soddisfazione!!!

Rispondi
Monique Miel E Ricotta 10 Settembre 2013 - 20:32

Che meraviglia Lara, una foto e una ricetta davvero stupende, incrocio le dita per te 🙂

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 11 Settembre 2013 - 6:28

E anche io… si sà mai nella vita. Un bacione

Rispondi
Simona Mirto 10 Settembre 2013 - 19:22

Foto, presentazione e ricetta… da urlo… complimenti cara Lara:*

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 11 Settembre 2013 - 6:27

Grazie Simona, incrocio le dita

Rispondi
Patrizia 10 Settembre 2013 - 19:11

Complimenti!!! Che bellissimo piatto, un opera d'arte!!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 11 Settembre 2013 - 6:27

Grazie

Rispondi
elly 10 Settembre 2013 - 18:51

Ti rifaccio i miei complimenti anche qua! Brava veramente!!! In bocca al lupo!!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 11 Settembre 2013 - 6:27

Grazie davvero cara

Rispondi
Giovanna Hoang 10 Settembre 2013 - 17:33

Wow che delizia questo piatto e che presentazione. Dire che è invitante è poco!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 11 Settembre 2013 - 6:27

Grazie grazie grazie Giovanna

Rispondi
Francesca 10 Settembre 2013 - 17:33

Ma che meraviglia e che bello il tuo blog. Mi sono unita ai tuoi sostenitori così da averti sempre a portata di click. Se ti va fallo anche tu. Grazie. Francesca.

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 11 Settembre 2013 - 6:26

Grazie, poi passo a trovarti

Rispondi
Tiziana M 10 Settembre 2013 - 16:29

Wow Lara!!!! complimenti, ricetta meravigliosa (tuo marito ha sccelto bene dal "menù") davvero brava brava!! e poi moooolto belle anche le foto!!! un bacione

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 11 Settembre 2013 - 6:26

Grazie per le foto, una fatica, Massi si era portato via il cavalletto mannaggia a Lui!

Rispondi
Ketty Valenti 10 Settembre 2013 - 16:25

Wow….non riesco neanche a commentare,è tutto così bello,buono e scicchettoso…complimenti per tutto!
Z&C

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 11 Settembre 2013 - 6:26

Scicchettoso? Evvai!!! Sai da quanto ci provo! Grazie e un abbraccio

Rispondi
Letizia Cicalese 10 Settembre 2013 - 16:21

intanto devo dirti che il blog così mi piace tantissimo, è davvero bello!
Poi standing ovation per la ricetta, complimenti!
Un bacio cara,
Letizia

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 11 Settembre 2013 - 6:25

Grazie Lety, e tu ti stai riposando vero?

Rispondi
Letizia Cicalese 12 Settembre 2013 - 12:21

Sisi, ce la sto mettendo tutta 😉

Rispondi
Ale 10 Settembre 2013 - 16:08

favolosa questa proposta…complimenti per l'estro e la creatività! bravissima Lara

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 11 Settembre 2013 - 6:25

Grazie tesora… ma quando ti rivedo io?

Rispondi
Chiarapassion 10 Settembre 2013 - 15:26

Favolosa la ricetta, favoloso il contest ma soprattutto favolosa la tua presentazione, per i giudici sarà un duro lavoro scegliere!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 11 Settembre 2013 - 6:24

E già, ho visto anche le altre che girano, mi sa non sarà facile… I complimenti da te, esteta del piatto, sono proprio graditi. Un abbraccio

Rispondi
Roberta 10 Settembre 2013 - 15:10

GULP……Lara, ma che razza di genio sei???
Che piatti ragazza!
Un abbraccio 🙂

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 11 Settembre 2013 - 6:23

Genio è una parola grossa via, mi sono parecchio impegnata, quello sì. Un bacione

Rispondi
Teresa De Masi 10 Settembre 2013 - 14:41

controllato e approvato: in bocca al lupo per il concorso.

Rispondi
Mila 10 Settembre 2013 - 14:22

WOW!!! che bella questa cremetta… Ti ringrazio per avermi fatto conoscere questi prodotti.
Buon pomeriggio

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 11 Settembre 2013 - 6:23

Prego, sono nuovi anche per me ma davvero devo dire buonissimi.

Rispondi

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.