Piccoli Cracker al Dolada

by Lara

 

Piccoli Cracker al Dolada
Anche questi Piccoli Cracker al Dolada li dedico a Sarah e a My secret dinner, ricordandovi che l’evento si svolgerà domani sera e che se abitate vicino, o anche no, Bassano è un’ottima scelta per passare una insolita serata, all’insegna della beneficenza, della convivialità e dell’eleganza.
Intanto io mi limito a partecipare al contest con questi deliziosi Crackerini che per un buffet e un pick nick sono strepitosi, unico neo è la quantità di calorie pro biscottino, che vedrete dagli ingredienti, non è bassa. Ma sono saporiti, friabili e leggeri, in una parola deliziosi.

Piccoli Cracker al Dolada

Piccoli cracker al dolada

Possono essere preparati anche con 2/3 gg. di anticipo e conservati in un contenitore sottovuoto e riscaldati qualche minuto in forno prima di essere serviti, conservano intatta la loro fragranza.
Portata: aperitivi
Cucina: Italian
Chef: Lara

Ingredienti

  • 180 g farina 00
  • 3 pizzichi di sale
  • 180 g burro a cubetti freddo
  • 150 g formaggio dolada (o un altro formaggio a pasta dura a vostra scelta) grattugiato
  • 30 g parmigiano grattugiato
  • 2 tuorli d'uovo
  • 1 uovo sbattuto
  • altro parmigiano e semi di papavero per guarnire

Preparazione

  • Preriscaldate il forno a 190°. In una ciotola media unite farina, sale e i cubetti di burro, quindi amalgamate come se faceste una brisée, fino ad avere un composto bricioloso.
  • Unite il parmigiano e il dolada e mescolate fino ad amalgamare il composto. Adesso inserite i due tuorli e con l'aiuto di un cucchiaio incorporateli all'impasto. Fate una palla, avvolgetela nella pellicola e mettetela a riposare per 30 minuti in frigo.
  • Riprendete l'impasto e con un mattarello stendete l'impasto su un piano infarinato a circa 3/4 mm di spessore. Ritagliate le forme dei Crackerini con lo stampino da ravioli o uno di vostra preferenza. Adagiateli sulle placche da forno. Pennellate con l'uovo sbattuto e poi cospargetene metà di parmigiano e l'altra metà di semi di papavero. Infornate per circa 15 minuti o fino a che iniziano a colorire.
  • Sfornate e fate intiepidire qualche minuto sulla placca, poi trasferiteli sul piatto da portata, et voilà.
 

Foto dal web

 

 

Piccoli Cracker al Dolada

 

 
Piccoli Cracker al Dolada
 
 
P.S. Possono essere preparati anche con 2/3 gg. di anticipo e conservati in un contenitore sottovuoto e riscaldati qualche minuto in forno prima di essere serviti, conservano intatta la loro fragranza.
 
                                      

Ti potrebbero piacere anche...

30 commenti

Valentina 13 Settembre 2013 - 9:28

Bellissimi questi cracker!! mi piace tantissimo l'utilizzo del formaggio, perfetto per dare un po' di consistenza e sapore a questi piccoli cracker.
Citando Bassano mi hai fatto tornare in mente quando ci andavo da bambina con i miei genitori. Ogni tanto il fine settimana ma con regolarità sotto Natale. Era bellissimo. Ora ci passo sempre di corsa tornando a Belluno dai miei. Un giorno mi voglio fermare, c'è un ristorante dove si mangia un risotto al radicchio rosso davvero speciale!
Un bacione, Vale

Rispondi
Cibo ForMe 11 Settembre 2013 - 19:53

Ok, dai, mandami il tuo indirizzo… 🙂
http://ciboforme.blogspot.it/2013/09/and-winner-is.html

Rispondi
Günther 9 Settembre 2013 - 13:38

brava, niente male questio cracker al formaggio molto gustosi

Rispondi
Cibo ForMe 9 Settembre 2013 - 6:30

Devo decisamente finirla di guardare internet dal cellulare… oltre a perdere la vista mi perdo un sacco di novità! Ma quand'è che hai cambiato il tuo vestito?? E' bellissimo!!!!!!! Fatto tutto da sola? Brava!!!!!!!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 9 Settembre 2013 - 8:07

e ma magari… no mi ha dato una mano Alex Bonetto, se mai ti servisse è bravissima davvero.

Rispondi
Stefania Dalla Pria 8 Settembre 2013 - 7:39

Belli e stuzzicanti non conosco questo formaggio me è un motivo in più per trovarlo e provare i tuoi cracker!
Buona domenica cara a presto!!

Rispondi
conunpocodizucchero Elena 7 Settembre 2013 - 7:48

buondì cara! ma che bello il nuovo look! 🙂 e che bel post e strepitosa ricetta!!! stuzzicantissimi!

Rispondi
Chiara -Cucinando con mia Sorella- 6 Settembre 2013 - 21:31

Stuzzicanti! mi piace da morire questa ricetta… mi sa che te la rubo 😉
splendide foto!
Un abbraccio, Chiara

Rispondi
Licia 6 Settembre 2013 - 16:24

Mi piacciono i tuoi crackers,il formaggio mi è nuovo,ma mi fido sulla parola per la loro bontà! 😉

Rispondi
Valentina Marangoni 6 Settembre 2013 - 14:57

mmmm…Laraaaaaa…sono bellissimi!! Sembrano anche molto facili da fare, me lo confermi? Sabato 14, a cena, inaugiriamo la casa nuova con degli amici, penso che questi crackers sarebbero perfetti per l'aperitivo! 🙂

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 6 Settembre 2013 - 16:08

Vale sono facilissimi, te li consiglio eccome. Poi se usi come me un formaggio a latte crudo, nonostante la mole di burro, diventano anche digeribili.

Rispondi
Manuela e Silvia 6 Settembre 2013 - 13:49

Avevamo letto di questo evento, e ci aveva molto incuriosito! bellissimo davvero e scenografica la location.
Ottima pensata questi sfiziosissimi cracker!
un bacione

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 6 Settembre 2013 - 16:07

Mi rendo conto che è tardino, ma deve essere bellissimo, è un peccato non passare almeno per dare un occhiata

Rispondi
Bietolin@ 6 Settembre 2013 - 12:33

Caspita che brava sei stata!! Sia questi crackers che i funghi del post precedente sono davvero sfiziosi, bravissima!!!

Rispondi
Semplicemente Buono 6 Settembre 2013 - 12:19

Mi fanno venire l'acquolina al solo guardarli.. davvero irrestibili!!

Rispondi
Giuliana Manca 6 Settembre 2013 - 11:40

Irresistibili questi crackers, davvero golosi!!!!!!

Rispondi
Caterina - La cucina di Tatina 6 Settembre 2013 - 11:21

Che bello il tuo blog e che bella questa ricetta! Non conosco il formaggio che hai usato, ma li immagino tanto sfiziosi!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 6 Settembre 2013 - 16:06

Grazie cara, ben arrivata. Il formaggio che ho usato è un formaggio di malga a latte crudo che cotto resta molto digeribile, ottimo, lo consiglio.

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 6 Settembre 2013 - 11:01

Grazie a tutte!!!!

Rispondi
Meris 6 Settembre 2013 - 9:39

Come devono essere buoni!

Rispondi
monica zacchia 6 Settembre 2013 - 8:40

evviva il burro, sempre! Buonissimi e pieni di energia li vedo adatti ad un picnic in quei bei posti montani del nord, dove tutto è luce e natura. un baciotto e mi piace il nuovo look del tuo blog. bentrovata! mony***

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 6 Settembre 2013 - 11:00

Uno di quei posti del Nord in cui ti porto a gustarlo (lo fanno sull'altopiano di Asiago)se molli quel di Roma qualche giorno e vieni a trovarmi. Baci!

Rispondi
eli 6 Settembre 2013 - 7:23

Non conosco questo formaggio, ma i crackers hanno un'aria superappetitosa!
:))))))

Rispondi
Dolci a gogo 6 Settembre 2013 - 4:47

Tesoro sono dei bocconcini davvero fantastici e sono certa che uno tira l`altro !! Un bacione

Rispondi
giovanna bianco 5 Settembre 2013 - 22:13

Molto sfiziosi. Complimenti,

Ti seguo su bloglovi

Rispondi
Cibo ForMe 5 Settembre 2013 - 21:14

Che mito… Tra l'altro, senza saperlo, hai postato due foto dei palazzi attorno alla piazza dove si svolgera' l'evento!!!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 6 Settembre 2013 - 10:55

quello è stato c*+o ! 😉

Rispondi
Chiara Setti 5 Settembre 2013 - 19:44

Lara ma che bello il restyling del blog!!! Mi piace moltissimo, Ale è stata proprio brava!!!
Buonissimi anche questi piccoli crackers!! Un bacione

Rispondi
Daniela 5 Settembre 2013 - 19:29

Ne faccio di simili anch'io, ma uso solo grana grattugiato. Questi mi piacciono tantissimo 🙂
Buona serata

Rispondi
Ale 5 Settembre 2013 - 16:22

ma che bontà cara Lara…un bacio grosso grosso!

Rispondi

Lascia un commento

Valutazione ricetta




* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.