Home LE MIE RICETTEcontorni e non solo green sauce potato salad, insalata di patate all’americana

green sauce potato salad, insalata di patate all’americana

by Lara

So di essere un po’ in ritardo con la pubblicazione di questa ricetta, anche se probabilmente non capirete il perchè di questa mia affermazione, presto detto! Il 04 Luglio del 1998 mi sono sposata, la faccia terrificante che faccio quando mi rendo conto che sono già passati 20 anni non ha neanche un emoji degno… sennò ve l’avrei messo.

20 anni sono quasi mezza vita, sono progetti idee e condivisioni e intimità tali da non poter essere spiegati e da essere per me quasi incomprensibili. Venendo dalla situazione di partenza da cui provenivo per me 20 anni erano qualcosa di irraggiungibile, mi sono sposata con insita in me la certezza che nel giro di 4 anni massimo avrei divorziato, ben decisa a non cadere vittima di tutti quei meccanismi fagocitanti le libertà individuali che la famiglia ti accolla. Ero CERTA che non sarei riuscita a tollerare la vita di copia oltre un certo limite, che la maternità non facesse per me e che avrei finito per fuggire mille miglia lontano, sia da mio marito che dalla mia originaria famiglia. Finalmente LIBERA! Alla faccia di tutti quei blog di cucina con mamme ingrembiulate dalle braccia infarinate tutte tese a magnificare l’idea di ritorno alla famiglia delle origini.

E invece? Incredibilmente e contrariamente a tutte le mie previsioni, mio marito è riuscito e non so ancora come, ad abbattere tutte le mie barriere, a darmi fiducia in me stessa e nella vita, a farmi credere nella famiglia e soprattutto nella mia IDEA di famiglia che non era quella da cui provenivo, ma che era dentro di me come desiderio e anelito. E’ riuscito con molta pazienza e alcuni errori di percorso, abilmente corretti con volontà e perseveranza, a farmi trovare una dimensione libera anche dentro al rapporto di coppia e a farmi soffrire meno tutte le imposizioni esterne che ancora non mi mollano. Oltre a questo mi ha dato due meravigliosi figli che nonostante si siano divorati voracemente ogni scampolo di spazio personale avessi, ogni giorno mi fanno capire come sarei stata vuota senza di loro.

Ecco perché il 04 luglio avrebbe dovuto essere festeggiato  come una vera e propria festa dell’indipendenza anche a casa mia, con tanto di fuochi d’artificio. Invece se ne è passato come un normalissimo giorno, uguale a tanti altri, nel turbillon della vita quotidiana e senza tanti rimpianti, che noi siamo gente che guarda la sostanza e non le ricorrenze. Però almeno un piatto da 04 luglio l’abbiamo fatto, quello che in America si porta a tutti i pic nic, in una versione vagamente italianizzata dall’utilizzo della salsa verde e dalle zucchine marinate, sfiziosa fresca e delicata.

Provatela e mi saprete dire.

Green sauce potato salad

Dalla cucina americana dei pic nic una insalata di patate un po' diversa arricchita dei sapori dell'estate
15 minuti
15 minuti
Tempo totale30 minuti
Portata: contorno
Cucina: american + italian
Chef: Lara

Ingredienti

  • 500 g patate novelle
  • 2 zucchine tagliate a julienne
  • 1/2 cappuccio tagliato sottilissimo
  • 70 g maionese bio o fatta in casa
  • 4 cc salsa verde (come da ricetta sotto)
  • sale
  • pepe
  • buccia garttugiata e succo di un limone

Preparazione

  • mettete a bollire dell'acqua in una pentola capace, nel frattempo sbucciate le patate e taglatele a cubetti, fatele cuocere in acqua bollente per 15 minuti o fino a che sono tenere ma non sfatte. Scolatele e fatele raffreddare.
  • Preparate la salsa per il condimento riunendo in una ciotola la maionese, la salsa verde e la buccia grattugiata del limone, mescolate e aggiungete un po' d'acqua per rendere l'emulsione fluida.
  • Tagliate le zucchine a julienne e fatele marinare in una ciotola con il succo del limone e un po' di sale per un'oretta
  • In una ciotola grande riunite le patate, le zucchine e il cavolo cappuccio, condite con l'emulsione di maionese e salsa verde al limone, mescolate e servite.

Salsa Verde

La salsa verde o bagnèt verd, come la chiama mia zia, è una salsa piemontese a base di prezzemolo, capperi e acciughe, la si usa come accompagnamento tradizionale dei piatti a base di carne, soprattutto il bollito, ma io la uso spesso come addizione in vinaigrette per dare un po' di sapore ai condimenti e ai piatti troppo neutri, come questa insalata di patate bollite
10 minuti
Tempo totale10 minuti
Persone: 4
Chef: Lara

Ingredienti

  • 1 manciata abbondante di prezzemolo
  • 1 uovo
  • 30 gr di pane raffermo
  • 30 ml di aceto
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 filetto di acciuga
  • 2 cucchiaini di capperi sottaceto scolati
  • 40/50 ml di olio
  • sale
  • pepe

Preparazione

  • Cuocete l'uovo in acqua bollente per 8 minuti, sgusciate e tenete da parte il rosso.
  • Mondate il prezzemolo.
  • Sbriciolate il pane in una ciotola e versatevi sopra l'aceto, lasciate ammorbidire.
  • Riunite tutti gli ingredienti, a parte l'olio, nel mixer e tritate fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Continuate a usare il mixer aggiungendo l'olio a filo fino a ottenere una emulsione morbida.
  • Potrete conservare la salsa in frigo in un barattolo sterilizzato per un paio di settimane.

Ti potrebbero piacere anche...

4 commenti

Anna Luisa 18 Luglio 2018 - 12:37

Beh, alla fine si può mantenere una propria libertà, anzi, si deve, anche in un rapporto a due o con dei figli. Mi fa piacere che le cose siano andate bene e contro le tue previsioni. Alla fine anche noi andiamo oltre le ricorrenze, non c’è bisogno di una data per dirsi che ci si vuole bene 🙂
Ricetta proprio gustosa, da provare!

Rispondi
Lara 23 Luglio 2018 - 11:55

grazie AnnaLu ed’è vero, le date sono obsolete <3

Rispondi
Andreea 17 Luglio 2018 - 14:00

Anche se con ritardo, ti faccio i miei auguri per questo traguardo importante. L’insalata sicuramente è molto sfiziosa e tanto gustosa !

Rispondi
Lara 23 Luglio 2018 - 11:55

grazie mille <3

Rispondi

Lascia un commento

Valutazione ricetta




* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.