Impastoiata Umbra

by Lara
Eh già, ultimi freddi, qui da noi oramai abbiamo alleggerito già le giacche e a meno di qualche brutta perturbazione, le giornate sono davvero inspired spring! Grazie al cielo in realtà, perché devo dire che quest’anno, nonostante non sia stato affatto freddo, io il freddo l’ho un po’ patito. Sarà stato l’ufficio gelido con passaggio aperto verso il magazzino, sarà stato il clima politico che raggela…. sia stato quel che sia stato mi godo, stranamente per  chi mi conosce, questi primi teporini soleggiati. Però alla sera fa ancora un po’ freschino nevvero? Per cui questa zuppetta / piatto unico ci sta davvero bene, ve la consiglio perché da fare è semplicissima e davvero gustosa.

 

Impastoiata Umbra

12 minuti
2 ore 40 minuti
Tempo totale2 ore 52 minuti
Portata: piatto unico, primo
Cucina: italiana
Persone: 4
Chef: Lara Bianchini

Ingredienti

  • 200 g farina gialla per polenta bramata
  • 2 lt brodo vegetale
  • 200 g pancetta tagliata a cubetti
  • 5 manciate di fagioli secchi
  • 1 carota
  • 1 costa
  • di sedano
  • ½ cipolla
  • 3 cucchiai di olio EVO

Preparazione

  • La sera prima ammollate i fagioli in acqua e lasciateli a bagno tutta la notte.
  • Scolateli e cuoceteli in acqua bollente per circa 1 ora o fino a che saranno
  • morbidi, metteteli da parte e conservate anche l’acqua di cottura.
  • In una pentola capace portate a bollore 1,5 lt. di brodo vegetale e versatevi la
  • polenta a pioggia mescolando con una frusta.
  • Abbassate il fuoco, coprite e lasciate cuocere per 40 minuti senza toccare. Nel frattempo preparate un fondo versando in una padella l’olio, la pancetta, la cipolla la carota e il sedano
  • tagliati a piccoli cubetti e fate stufare dolcemente.
  • Quando la polentina sarà pronta dovrà avere la consistenza di una crema, se così non fosse allungatela un po’ con il brodo rimasto o con l’acqua di cottura dei fagioli, aggiungete i
  • fagioli cotti e il fondo con le verdure e la pancetta, mescolate e impiattate.

 

 

tra le pagine di un vecchio Taste&More…

Ti potrebbero piacere anche...

6 commenti

Simo 26 Marzo 2015 - 17:49

ah, qua da me la tua zuppa va alla grande anche oggi…il tempo fa pena!

Rispondi
Giulia 25 Marzo 2015 - 12:41

Qui nuvole e pioggia da una settimana, perciò la tua zuppa stasera starebbe benissimo!

Rispondi
Briciole di sapori 25 Marzo 2015 - 10:21

Questi sono proprio i piatti "rustici di campagna" ,come amo chiamarli io, che mi fanno impazzire. E tu hai saputo anche ben rappresentarli con foto bellissime.
Una buona giornata, Lorena

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 30 Marzo 2015 - 8:07

ma grazie tesoro, sai che sono sensibile al tema foto….

Rispondi
Giuliana Manca 25 Marzo 2015 - 7:20

Non conoscevo questa ricetta, grazie per averla condivisa!!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 30 Marzo 2015 - 8:07

grazie a te

Rispondi

Lascia un commento

Valutazione ricetta




* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.