10,7K
Il Capo, hainoi, proviene da una famiglia di orgogliose donne veneziane molto brave a cucinare. La sottoscritta invece, da una famiglia in cui la madre considerava la cena un enorme peso se la preparazione della stessa richiedeva più di 5 minuti esatti di orologio… Se da una parte la cosa mi ha stimolato, perché la mia passione culinaria è nata dal materno disinteresse, però mi ha anche lasciata completamente priva di una qualsivoglia base data dalla famigliarità. Mi mancano cioè tutte quelle tradizioni legate al passaggio di consegne tra madre e figlia e addirittura nonna, quei sapori antichi, i racconti… è vero che la mia magica nonna Agnese che purtroppo non c’è più, qualcosa mi aveva insegnato, ma è anche vero che riteneva più utile vedermi con la testa sui libri che non tra le pentole, quindi mi aveva insegnato pochino anche lei. Passatemi l’introduzione, ma è necessaria per spiegarvi come mai io sia andata così in fissa in questi anni per la preparazione di uno dei piatti più semplici della cucina, e cioè il risotto al pomodoro. Per quanto provassi e riprovassi, non mi veniva mai bene come quello della Nonna Elsa, che era più saporito, non sò… insomma più buono e niente da fare, non mi veniva. Poi, qualche mese fa, ho incontrato la magica Tessa Kiros, che dalle pagine del suo libro “Ricordi in cucina” mi ha svelato il segreto di un risotto al pomodoro che non è quello della Nonna Elsa, no, ma è…..PIU’ BUONO!!!!!
Lo strepitoso risotto al pomodoro della nonna Elsa... o di Tessa?
Persone: 4
Ingredienti
- Circa 1 lt di brodo vegetale
- 3 cucchiai di olio di oliva
- 1/2 cipolla rossa tritata finemente
- 2 spicchi d'aglio interi in camicia
- 350 g di riso
- 350 ml di passata di pomodoro per me salsa di ciliegino Agromonte
- 2 grandi foglie di basilico sminuzzate
- Parmigiano grattugiato
- 1 mozzarella fresca a cubetti
- Olio e parmigiano per servire
Preparazione
- Scaldate l'olio d'oliva in una pentola ampia e capace, soffriggete l'aglio e la cipolla e quando sono dorati unite il riso, cuocete per circa un minuto.
- Aggiungete metà del pomodoro, metà del basilico e circa 400 ml di brodo caldo, abbassate la fiamma e lasciate sobbollire fino a che non asciuga, mescolando di tanto in tanto.
- Quando il liquido scarseggia, unite il resto del pomodoro e il brodo a mestoli, continuando a mescolare e a unire brodo, fino a termine della cottura. deve risultare un risotto morbido.
- Eliminate l'aglio, spegnete il fuoco e aggiungete 2 cucchiai di parmigiano e la mozzarella a cubetti con il resto del basilico.
- Servite non appena la mozzarella inizia a sciogliere, con un filo d'olio e una spolverata di parmigiano per chi gradisce.
17 commenti
Cavoli, ero sicurissima di aver commentato in gennaio per due volte: la prima dicendoti che avevo intenzione di provarlo e la seconda per dirti che l'avevo fatto e mi era piaciuto.
Beh, ieri l'ho rifatto, usando i pomodori freschi anziché la passata, e l'ho trovato SUPER!!!! 😛
GRAZIE!!!!
Ahhh…il riso al pomodoro. Me ne hai fatta venire una voglia ma una voglia che non sai…e per essere più guduriosa, ci metterei una bella cucchiaiata di stracchino morbido che non guasta mai.
Complimenti e un bacio, PAt
noooooo, non ci avevo mai pensato allo stracchino!!! Troppo buono!!! Lo faccio anch'io!
le mie nonne non mi hanno insegnato mai niente,quel che so lo devo solo alla mamma lei si che è bravissima!Devo trovare questo libro dev'essere molto interessante!Intanto segno il tuo risotto grazie!!Ciaoo buona serata
Ciao Lara, vengo per risponderti al tuo quesito sulle clienti e mi ritrovo il risottino "di una volta". E' un vero peccato che ti manchi lo "step" delle tradizioni ma conoscendo il tuo blog ti rifarai subito, come vedi le tue "fisse" son apprezzate! Per quanto riguarda il discorso cliente, tu non fai parte di nessuna categoria perchè quelle da me citate sono quelle che fanno a andare fuori di testa la commessa. Nel tuo caso sei tu che ne esci pazza!!baciniii e grazie per il contest:-)
A chi non piace il risotto al pomodoro?Le mie bimbe ne vanno matte!
Complimenti per questa ricetta semplice e sempre gradita!
Un bacio
Paola
Che buono…segno!!
wow! che bel risotto, io li adoro 😉
Ciao carissima Lara, io credo che le nostre nonne custodissero dei segreti culinari che a noi, purtroppo, non sono dati sapere. Anch'io non riesco a riprodurre le ricette della tradizione come le faceva lei .. uff. Credo che cercerò questo bel libro e intanto ti rubo la ricetta del risotto al pomodoro 😉
Un bacione
Di classe il tuo blog, complimenti mi unisco ………
A Presto
Sono orgogliosa anch'io del tuo risultato!!
Questo sì che è un signor risotto!!! e te lo copio!!! 😉
buona giornata!
In effetti sembra una vera bontà, è bellissimo anche da vedersi, super promosso!
davvero un risotto strepitoso, il preferito di mio marito…e che dire di quel libro?
Beh, io lo adoro, semplicemente…e adoro Tessa…
Buon fine settimana!
Ah, non sono l'unica… sono molto tentata anche dall'altro libro…
accidenti che buono!!!questo me lo segno…i miei adorano il riso ,questo avra' un successone!!!bacio.
Anch'io ho un lontano ricordo di un risotto morbido al pomodoro fatto dalla mia nonna, buonissimo e mai a me riuscito….proverò questa ricetta che mi intriga molto!!!
vedrai, è favoloso