1,2K
Â
Questa ricetta nasce dalla combinazione di varie opzioni trovate nel web e poi adattate, alla base vi è la ricerca di creare un prodotto tollerabile anche dai celiaci che conservi comunque sofficità e aggiunga nuovi nutrienti a una dieta troppo raffinata come la nostra, quindi direi gluten-free.
Â
Fa parte delle colazioni natalizie proposte per il mattino di Natale dal magazine Taste&More. E’ un magazine di cucina nuovo, formato da bravissime blogger ed’è gratuito… cosa si può volere di più dalla vita?
Â
Questa è la colazione che preparerò ai miei bambini la mattina di Natale  e spero dia loro la dolcezza che vorrei per la loro vita, e la dedico anche a voi tutti che buttate un occhio qui nel mio blog, sperando che il vostro natale sia esattamente come vorreste, pur rendendomi conto che il periodo che viviamo è difficile e per molti sarà un natale faticoso… spero riusciate tutti a tirare una boccata d’aria.
La quinoa (in spagnolo quÃnoa o quÃnua) (Chenopodium quinoa Willd.) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Chenopodiaceae, come gli spinaci o la barbabietola. Pur non essendo un cereale, la quinoa può essere utilizzata in modo simile a questi, ed è perciò considerata uno pseudocereale.
Per il suo buon apporto proteico costituisce l’alimento base per le popolazioni andine. Gli Inca chiamano la quinoa «chisiya mama» che in quechua vuol dire «madre di tutti i semi».
La quinoa è un alimento particolarmente dotato di proprietà nutritive. Contiene fibre e minerali, come fosforo,magnesio, ferro e zinco. È anche un’ottima fonte di proteine vegetali. Contiene inoltre grassi in prevalentemente insaturi. La quinoa, non contenendo glutine, può essere consumata dai celiaci.(fonte wikipedia)
Â
Â
Â
120 g farina di riso
110 g farina di quinoa
6 cucchiai di zucchero biondo di canna
2 cucchiaini di lievito
1 cucchiaino bicarbonato
1 pizzico di sale ( piccolo che le farine son di per sé sapide)
Scorza grattugiata di 1 limone
4 uova grandi separate
450 ml di latticello (in mancanza anche yogurt intero mescolato con latte in parti
uguali)
uguali)
2 cucchiai di olio di semi di girasole + il necessario per la cottura
1 barattolo di lamponi sciroppati
Â
- Riunite in una ciotola tutti gli ingredienti secchi e la scorza di limone.
- In una ciotolina a parte sbattere i tuorli con il latticello e l’olio.
- In un’altra ciotola ancora montare le chiare d’uovo a neve e riporre in frigo.
- Incorporare il rosso d’uovo con il latticello alle farine usando una forchetta, unire poi al composto le chiare d’uovo mescolando con attenzione e l’aiuto di una spatola dal basso verso l’alto, cercando di non smontarle.
- Ungere due padelline con uno scottex bagnato nell’olio, versare nella prima un mestolino di composto e distribuirlo, far cuocere due minuti circa e fuoco bassino e padellino coperto, rovesciare poi nell’altra padellina e terminare la cottura per circa un altro minuto.
- Rovesciare su un foglio di carta da cucina e procedere con le altre.
- Dovreste ottenere circa 14 pancakes con una padellina di circa 10 cm. Di diametro.
- Impilatene 3-4 per piatto e cospargeteli con i lamponi sciroppati.
Â
Â
P.S. Provate poi a bollire i lamponi e il loro sciroppo per qualche minuto insieme a qualche cucchiaiata di sciroppo d’acero, aggiungete una cuchiaiata di panna semimontata a fianco e andrete in giro mugolando di piacere!
Â
13 commenti
che bella ricetta, molto golosa ! Tantissimi auguri Lara, che il 2013 sia pieno di salute e gioia!
Solo guardando la foto si ingrassa! Complimenti per questa meravigliosa ricetta! Buone Feste! 🙂
Buone feste carissima Lara!!
Ti auguro un felice 2013 pieno di tanti momenti felici, pace e serenità .
passo per farti gli auguri carissima Lara, stupendi i pancakes dovrò decidermi a farli prima o poi… la ritrosia verso i dolci americani mi frena sempre ma questi devo dire mi deliziano non poco! un sereno 2013 pieno di dolcezze. *** baci mony
stupenda colazione!
Tanti auguri!
Ciao Lara!!Belle le foto,ottimi i pancakes,perfetti per le colazioni(o le merende golose)di questi giorni!!Ti auguro buone feste con un abbraccio fortissimo!!Baci Federica!!
wow! 🙂
Buon Natale cara. Baci
stefaniaskitchen
In effetti i pancakes ci starebbero proprio bene domattina a colazione! 😀
Tanti auguri di buon Natale, Marco di Una cucina per Chiama
Lara, sai che noi le facciamo sempre? A casa nostra l'alimento principale di mio marito è la quinoa, sia per i salati che per i dolci. Da una vita che dico: devo postare una ricetta ma poi prevale sempre il mio istinto orientale 😉
ti auguro buon Natale!
Colazione ideale da gustare con tutta la famiglia riunita!
Auguri di buone feste
La colazione è il mio pasto preferito di tutta la giornata :)) quindi puoi immaginare la mia gioia di questo momento, mentre guardo la tua foto. Buon Natale cara. un bacio
Ma che bontà !! E grazie per tutte queste informazioni sulla quinoa, sono molto utili! Colgo l'occasione per augurarti un sereno Natale! Un bacio
Fede.
Grazie per questa meravigliosa colazione!!! AUGURI!!!!