1,3K
Queste costolette sono una validissima alternativa al BBQ
estivo, ne conservano la convivialità e l’aspetto lucido e glassato, però hanno
un sapore molto più delicato che si sposa in maniera deliziosa con il gratin di
patate. Se avete una pazza voglia di BBQ ma ancora fa freddino per mettersi fuori allora fanno al caso vostro. Un suggerimento per dar loro un tocco più orientale è aggiungere un pizzico di
zenzero in polvere alla marinatura e accompagnarle con un purè di piselli con
dentro dello zenzero fresco grattugiato.
estivo, ne conservano la convivialità e l’aspetto lucido e glassato, però hanno
un sapore molto più delicato che si sposa in maniera deliziosa con il gratin di
patate. Se avete una pazza voglia di BBQ ma ancora fa freddino per mettersi fuori allora fanno al caso vostro. Un suggerimento per dar loro un tocco più orientale è aggiungere un pizzico di
zenzero in polvere alla marinatura e accompagnarle con un purè di piselli con
dentro dello zenzero fresco grattugiato.
Per 6/7 porzioni di Costolette
Prendete le costolette unite,
circa 12/14
circa 12/14
Olio circa 30 ml
Salsa worcester, 3 generose
spruzzate
spruzzate
Salsa di soia 20 ml
Sakè 30 ml
Sale affumicato grosso per dare
un tocco di fumo
un tocco di fumo
pepe q.b.
2 cucchiai di senape piccante
Incidete le costolette fino quasi
alla fine ma non del tutto. Riunite in una ciotola tutti gli ingredienti e
mescolate creando una marinata che andrete a massaggiare amorevolmente su tutta
la carne. Coprite con dell’alluminio e mettete in frigo per almeno mezz’ora.
alla fine ma non del tutto. Riunite in una ciotola tutti gli ingredienti e
mescolate creando una marinata che andrete a massaggiare amorevolmente su tutta
la carne. Coprite con dell’alluminio e mettete in frigo per almeno mezz’ora.
Preriscaldate il forno a 190°.
Scolate le costolette dalla marinata e mettetele in forno in una bella teglia
per circa mezz’ora, giratele e lasciatele in forno altri 15 minuti circa. Se si
dovessero asciugare troppo (non dovrebbe succedere perché di solito rilasciano
il loro grasso) aggiungete qualche cucchiaiata di marinata.
Scolate le costolette dalla marinata e mettetele in forno in una bella teglia
per circa mezz’ora, giratele e lasciatele in forno altri 15 minuti circa. Se si
dovessero asciugare troppo (non dovrebbe succedere perché di solito rilasciano
il loro grasso) aggiungete qualche cucchiaiata di marinata.
Togliete dal forno e mettete a
riposare su un piatto, unite i succhi di cottura alla marinata rimasta e fate
bollire a fiamma viva per qualche minuto per ridurla. Spennellate il fondo di
cottura così ottenuto sulle costolette.
riposare su un piatto, unite i succhi di cottura alla marinata rimasta e fate
bollire a fiamma viva per qualche minuto per ridurla. Spennellate il fondo di
cottura così ottenuto sulle costolette.
Per 6/7 porzioni di Gratin
Dauphinoise
Chiamato così perché nasce nella
regione del delfinato di Francia si combatte ancora per sapere se la versione
migliore sia quella al latte o alla panna, per non scontentare nessuno noi
abbiamo messo un po’ di tutte e due.
regione del delfinato di Francia si combatte ancora per sapere se la versione
migliore sia quella al latte o alla panna, per non scontentare nessuno noi
abbiamo messo un po’ di tutte e due.
Circa 1 kg. Di patate piccole e
farinose
farinose
Noce moscata macinata fresca
1 spicchio d’aglio
40 g. di burro fuso
100 g di formaggio grattugiato
fondente (fontina, emmenthal)
fondente (fontina, emmenthal)
2 uova
300 ml di panna da cucina
100 ml latte
Burro a fiocchetti
Sale e pepe q.b.
Lavate le patate, sbucciatele e
tagliatele a fette molto sottili con una mandolina (attenzione alle dita!).
Condirle con sale, pepe e noce moscata.
tagliatele a fette molto sottili con una mandolina (attenzione alle dita!).
Condirle con sale, pepe e noce moscata.
Tagliate a metà lo spicchio
d’aglio e strofinate le pereti della teglia, ungete la teglia anche con il
burro sciolto.
d’aglio e strofinate le pereti della teglia, ungete la teglia anche con il
burro sciolto.
Procedete a disporre le patate
mettendole quasi verticalmente e spolverando tra le varie file il formaggio
grattugiato, circa 70 g.
mettendole quasi verticalmente e spolverando tra le varie file il formaggio
grattugiato, circa 70 g.
Mescolate il formaggio restante
con le uova, il latte e la panna e versate il composto sulle patate.
Distribuite sul composto il burro a fiocchetti e infornate a metà altezza a
200° per circa 1 ora.
con le uova, il latte e la panna e versate il composto sulle patate.
Distribuite sul composto il burro a fiocchetti e infornate a metà altezza a
200° per circa 1 ora.
Ovviamente potete trovare la ricetta anche su Taste&More, vi consiglio di dare un’occhiatina
20 commenti
Eh si, ho una gran voglia di fare una bella grigliata all'aperto!!! La primavera è alle porte e tra non molto si partirà con le gite all'aperto!!! Non vedo l'ora!
Ma nell'attesa, direi che questa ricetta è una validissima alternativa! Brava Lara, come sempre!!!
Un abbraccio,
More
mi piace, mi piace moltissimo! con il purè di piselli e zzenzero poi deve essere la morte sua! 🙂
vero, Nigella come sempre è un mito
Il week end scorso era proprio da primi BBQ della stagione!!!
Buona giornata
verissimo, ma non dappertutto, noi siamo tra le fortunate
Che buono questo piatto!! Non lo conoscevo e siccome voglio/devo imparare a cucinare anche la carne, mi copio la ricetta 😉
Un bacione e buon martedì!
ma dai, non è vero che non sai cucinare la carne, è semplicissimo.
decisamente perfette…perchè anche al mattino così presto invogliano così tanto?!!
le ho mangiate la scorsa settimana in montagna…che squisitezza!!!!
Laraaaaa a quest'ora mi fai venire un'acquolina!!!!! 🙂
Si direi che è davvero un'ottima alternativa al BBQ,vedo che c'è voglia d'estate un pò per tutti.Bello questo profumo d'Oriente.
A presto
Z&C
Le foto sono molto belle e l'idea mi piace molto. Ottimo anche il gratin.
Ora vado a sfogliare la rivista ;)!
grazie
Mi piacciono queste marinature orientaleggianti. La proverò in attesa delle prossime grigliate. Un abbraccio
Visto che il BBQ in estate non lo preparo, mi conviene approfittare da subito di questo modo di cucinare la carne!
Vado a sfogliare il nuovo numero di Taste & More
Ottima idea anche per me, che spesso ho il problema opposto: troppo caldo fuori 😀
vero…. non ci avevo pensato. però allora troppo caldo anche per il forno mi sà. Pro e contro, baci
Mamma mia quanto mi attira e quanto deve essere saporito questo piatto…segno subito!! Bacioni, Imma
vista e già segnata! l'aspetto è favoloso ;))
grazie cara…