2,8K
Per dare un degno accompagnamento alla Zucca in Saor, lasciata un po’ sola, avevo pensato all’interno del mio menù domenicale a un piatto, anche questo ispirato dalla mia nonna.
Per mia nonna il pollo era per tutti i giorni, la gallina della festa era la faraona. Con un sapore più deciso, a metà tra i gallinacei d’allevamento e quelli da caccia, più piccola e rara, la sua diversità ne faceva il piatto principale perfetto.
Questa ne è una versione cotta con verdure a base dolce, per ingentilirne un po’ il sentore selvatico.
Con questo piatto partecipo al contest della mia amica Maddalena, perché se c’è un piatto forte per me questo è proprio la faraona della domenica. Quel piatto che sempre viene finito e spazzolato, dove i bimbi si leccano le dita e che gli adulti mi elogiano sempre. Quindi visto che viene dalla mia tradizione familiare e che lo faccio anche per ricordarmi qualcuno caro, Maddi te lo regalo con grande piacere per questo tuo bellissimo contest.
Per 4
persone
1 faraona del peso di circa 1 kg eviscerata
1peperone
2 carote
2 gambi di sedano
1 cipolla bianca media
2 cucchiaini di sale grosso
10 aghi di rosmarino finemente tritati
1 foglia di salvia finemente tritata
4 cucchiai d’olio
Preparazione
- Riducete a cubetti minuti le verdure e fatele appassire insieme ad un cucchiaio d’olio in una teglia adatta sia al fornello che al forno, dopo qualche minuto con un cucchiaio togliete le verdure ammorbidite dal tegame e tenetela da parte.
- Riunite in una ciotolina il sale, l’olio restante, il rosmarino, la salvia e mescolate.
Se necessario strinate sul fuoco o con l’aiuto di un cannello la faraona, bruciando i resti del piumaggio, lavatela con cura e asciugatela. - Con l’olio aromatizzato spalmate e massaggiate bene la faraona esternamente e internamente.
- Mettetela sulla teglia a fuoco alto e rosolatela bene su tutti i lati, adagiatela sul petto* e abbassate la fiamma, unite le verdure circondandola, se vi è avanzato il composto di olio e sale aggiungetelo qui nella teglia sopra le verdure.
- Coprite e passate in forno a 180° per circa 1 ora, passata l’ora giratela, irroratela coi succhi che avrà prodotto e reinfornate scoperta per 10 minuti.
- Servite con le sue verdurine.
*Adagiarla sul petto fa sì che il petto stesso in cottura non secchi troppo e resti
morbido.
morbido.
18 commenti
[…] della mia portata. Quello di oggi però è un pane favoloso, che per accompagnare Zucca in Saor e Faraona alle verdure sembra fatto apposta, e rimane le giusta mollica per fare un po’ si scarpetta, che qui ci stà […]
Ciao, arrivo da te grazie al contest "Il mio piatto forte" al quale anch'io partecipo. Complimenti per la ricetta e per il tuo blog. Il mio è da poco che è nato, ma mi sono unita presto ai tuoi lettori e mi piacerebbe che tu lo facessi con me 🙂 un bacio!
http://delicious-passion.blogspot.it/
Buonissima !! Complimenti !!!!
Che bella ricetta! la faraona è un "piatto forte" anche da noi nel Parmigiano, ma così non la conoscevo. Mi sono unita ai tuoi affezionati lettori, con piacere
se ti va, vieni a trovarmi http://ideeinpasta.blogspot.it/
ciao
Cecilia
Anche a me la faraona fa venire in mente la mia nonna ed ai pranzi domenicali al suo paese d'origine, in provincia di Cremona. Quanti bei ricordi!
uuh la faraona!!! siamo sempre in meno a cucinarla, lo sai vero? : )
io un paio di settimane fa la feci ripiena di castagne (sì.. ne conservo ancora un po' : )))) )
la tua versione semplice ed elegante con le verdure mi piace moltissimo!!!
bacio
Anche a me questo piatto ricorda la mia nonna… Lei amava la faraona e la cucinava sempre nei giorni festivi, come se fosse la cosa più preziosa e prelibata… che bei ricordi!!!
E poi, come sempre, le tue foto sono meravigliose!!!
Un bacio
Che bel piatto e che colori bellissimi Lara!!!
Sai che non ho mai cucinato una faraona in vita mia??? ….
una vergogna vero? …ok provvedo a copiare la tua ricetta 😉
Un bacione!!!
Le ricette della nonna sono un'assicurazione e poi adoro i piatti tradizionali 😉
Un bacio Lara
Miky
Lara per me è magnifica… ho l'acquolina a mille! Evviva la domenica, quella delle dolci nonne. Un bacio :))
Buona e raffinata questa faraona, ma la cosa che più mi piace di questa tua ricetta domenicale è l'atmosfera che tanto piaceva anche alla mia nonna. Ora non si curano più certi particolari e certe abitudini, che però rendevano la domenica davvero speciale.
Ciao Lara, che bello il ricordo dei pranzi domenicali in famiglia! Un pochino mi mancano…la mia famiglia è lontana e qui siamo in tue o bene che vada in 3 anime! E poi le ricette che si tramandano di mamma in figlia sono davvero magiche…che voglia di assaggiarla questa tua faraona!
Buona giornata e un abbraccio forte
Sandra
Piatto fantastico..mi ricorda tanto anche le mie domeniche in famiglia…. Un bacio
come ricordarsi di una vecchia ricetta e ritrovare sapori di casa… bellissime foto e bellissima ricetta.
ciao Lara, grazie!
Sandra
Io amo ancora il rito della domenica pranzo tutti assieme e il vestito della festa….. come amo moltissimo la faraona….la preferisco al pollo. Bel piatto….brava
un abbraccio claudette
Una bellissima ricetta Lara, che bello avere ancora delle ricette della nonna, io non ne ho e ne sento la mancanza….. Un bacione
E io sono onorata di questa bellissima ricetta, tra l'altra hai inaugurato le ricette salate, proprio tu mia cara amica, con un piatto davvero superbo! Sai quanto sono legata alle ricette di famiglia, della tradizione e soprattutto delle nonne, quindi grazie di cuore e in bocca al lupo!
Maddy
Che bel piatto! Grazie dei consigli di cottura! Buona domenica
Alice