Home LE MIE RICETTESECONDIpesce Insalata di Piovra

Insalata di Piovra

by Lara

insalata piovra foto in evidenza

Dite la verità, avete cominciato a fare il conto alla rovescia che vi separa dalle ferie? Io si, lo ammetto, quest’anno ho voglia di ferie come non mai, le agogno, me le sogno di notte. Sono stanca e prosciugata, mi sembra spesso di non avere più energie da dedicare a nulla e neanche a questo piccolo angolo mio, e forse si vede, infatti con l’estate si spengono i forni e si cucina sempre meno. Vivrei di prosciutto e melone e caprese. Però ogni tanto un piatto più complesso, qualcosa che stuzzica, arriva anche con il caldo. Che poi quel che vi propongo oggi non è un piatto difficile però lungo nella preparazione si. Ne vale la pena comunque, credetemi!

insalata piovra orizzontale

Esistono piatti che fanno estate a prescindere dalla stagione in cui ci mettiamo a cucinarli, di solito le insalate fanno un po’ tutte questo effetto ma in particolar modo, per me, questa insalata di pesce lo fa di più. Ha il sapore stesso dell’estate, del mare e dei frutti dell’orto, una goduria per occhi e palato.

insalata di piovra dettaglio

Stampa
5 from 3 votes

Insalata di Piovra

una fresca insalata ricca di gusto e colori
40 minuti
1 ora
Tempo totale1 ora 40 minuti
Portata: secondi di pesce
Cucina: italiana
Persone: 4
Chef: Lara Bianchini

Ingredienti

  • 2 gambi di sedano
  • 2 carote
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • 1 cipolla bionda
  • 1 cipolla di tropea
  • sale grosso
  • 1 manciata di olive taggiasche snocciolate
  • 1 piovra da circa 1200 g
  • sale
  • pepe
  • olio extravergine di oliva
  • il succo di mezzo limone
  • 2 cucchiai di aceto balsamico

Preparazione

  • Preparate un court-buillon mettendo in una capace pentola dell'acqua, la cipolla bionda pelata, 1 gambo di sedano privato delle foglie, 1 carota e 1 generosa manciata di sale. Portate a bollore.
  • Prendete la piovra per la testa e immergetene le estremità per pochi secondi nell'acqua bollente e tiratela poi su. Ripetete questa operazione per tre volte di modo da far arricciare bene i tentacoli.
  • Immergete a questo punto la piovra completamente nell'acqua, abbassate il fuoco, coprite e fate cuocere indicativamente per 45 minuti, saggiatela poi con la forchetta, se è morbida è cotta altrimenti prolungate la cottura di 10 minuti.
  • Riscaldate il forno in modalità grill a 250°, una volta giunto a temperatura infornate i peperoni e lasciateli abbrustolire girandoli su tutti i lati.
  • Tirateli fuori, metteteli su un piatto e copriteli con della pellicola, lasciateli raffreddare.
  • Tagliate a piccoli cubetti il sedano, la carota e la cipolla rossa di Tropea.
  • Scolate le olive taggiasche e tritatele grossolanamente.
  • Spelate i peperoni aiutandovi con il dorso di un coltello e poi tagliate a pezzetti anche questi ultimi.
  • Raffreddate la piovra con l'acqua fredda e poi tagliatela a pezzettini.
  • Riunite tutti gli ingredienti in una ciotola e conditeli con olio, sale, pepe, una spruzzata di succo di limone e un trito realizzato con le foglie avanzate dal sedano.
  • Con un pennello largo intinto nell'aceto passate il fondo del piatto e servitevi l'insalata.

 

collage insalata piovra 1

 

collage 3

Ti potrebbero piacere anche...

20 commenti

Ketty Valenti 28 Giugno 2015 - 12:26

5 stars
Hai ragione è proprio una goduria per occhi e palato,che fantastiche le foto del “dietro le quinte” con tuo figlio impegnato in un piatto delizioso,bello lui e bravissima tu!
baci

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 28 Giugno 2015 - 16:40

grazie tesoro!

Rispondi
Monica 24 Giugno 2015 - 14:29

Io le attendo, eccome, ma settembre è ancora lontano, così mi devo accontentare sognando..
E qui i miei sogni si avverano, perché abitando in montagna per me i piatti di pesce sono sinonimo di vacanza e quest’insalata dev’essere proprio buona, equilibrata e con tutti quei colori (e quel bravo assistente :D) è iper ultra invitante!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 25 Giugno 2015 - 9:34

grazie mille, ma povera te, settembre mi sembra in un’altra era…

Rispondi
elenuccia 22 Giugno 2015 - 16:25

Anche io d’estate riduco la cucina al minimo. La stanchezza comincia a farsi sentire ma devo tirare ancora fino ad agosto 🙁
Io sono un po’ ignorante, ma il polpo è la stessa cosa del polpo? A me piace molto ma lo faccio di rado perchè è così lungo da preparare.

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 23 Giugno 2015 - 8:59

è vero, lunghetto, ma ne vale la pena e poi, come puoi vedere, mi avvalgo di manodopera a basso costo! hahahaha

Rispondi
Valentina 22 Giugno 2015 - 13:54

no vabbè questo impiattamento è sublime!!! Brava, ottima ricetta :-)))

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 23 Giugno 2015 - 9:00

grazie Valentina

Rispondi
Marta e Mimma 22 Giugno 2015 - 11:09

5 stars
cara Lara, io mi godo questo ultimo anno con tre mesi di vacanze libere…l’anno prossimo ci sarà la maturità e poi l’università, e posso dire addio alla pacchia!:-) l’insalata è bellissima, e vogliamo parlare poi dell’impiattamento?? sono semplicemente innamorata…

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 23 Giugno 2015 - 9:01

grazie davvero, e tu hai ragionissima, goditi questo ultimo anno che poi anche l’estate perde un po’ di magia, purtroppo.

Rispondi
Simo 20 Giugno 2015 - 13:35

Tesoro pensami…andrò in ferie solo dopo ferragosto! Già non so come ce la farò…vabbè…
Ottima insalata. leggera colorata e gustosa, bravissima!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 21 Giugno 2015 - 10:02

oddio tanto così Simo????? Non ce la potrei fare, a me per dortuna mancano solo tre settimane…

Rispondi
tiziana 20 Giugno 2015 - 12:51

io siiiii.. solo che qualcuno che conosci mi ha rovinato i piani perché non ha chiesto 3 settimane di ferie mannaggia a lui, edesso devo riorganizzare il cervello e studiare una meta diversa!!! Vah che aiutante che hai, tra un po’ ti batterà in cucina!!! Questa insalata è stupenda, per i colori, la presentazione ed un insieme di sapori freschi e stuzzicanti, mi paice molto!!! e comunque anche io tra settimana cucina davvero pochissimo, ne avrei pure voglia ma la stanchezza prevale!!!! a prestooooo!!!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 20 Giugno 2015 - 13:10

a chi lo dici, ma presto avremmo un giorno tutto nostro, yehaaaaaaa!!!!!

Rispondi
m4ry 20 Giugno 2015 - 8:39

5 stars
Si, io lo sto facendo, non da moltissimo, ma ho cominciato. In realtà avrei anche scelto la destinazione, solo che lascio che passi quest’ultima settimana di fuoco e poi, mi dedico alla programmazione di tutto.
Anche io sono al limite. Stanca….
L’impiattamento sarebbe stato perfetto per il nostro contest…e la ricetta è perfetta per la mia pancia 😉
Bacio grande e buon weekend !

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 20 Giugno 2015 - 11:04

stanche tutte quest’anno pienissimo. Grazie

Rispondi
giuliana 19 Giugno 2015 - 20:26

Buonissima ed egregiamente presentata!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 20 Giugno 2015 - 8:14

grazie Giu

Rispondi
gaia sera 19 Giugno 2015 - 17:29

Hai anche aiutanti in cucina? E allora dillo subito che non vale… Bellissima quest’insalata di polpo e con quell’aria già di cibo estivo che fa venire voglia di spiaggia, di mare e di cibi di pesce. Aspettiamo ancora un po’ e poi toccherà anche a noi. Resisti ?

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 20 Giugno 2015 - 11:04

stringo i denti Gaia, mancano tre settimane, ce la farò. Un abbraccio

Rispondi

Lascia un commento

Valutazione ricetta




* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.