Home Articolifilo diretto col territorio ISIT e i consorzi di tutela IGP e DOP

ISIT e i consorzi di tutela IGP e DOP

by Lara
ISIT e i consorzi di tutela IGP e DOP

ISIT e i consorzi di tutela IGP e DOP

Quando qualche mese fa l’ISIT (Istituto Italiano salumi tutelati)  mi contattò per prendere parte a questo progetto di diffusione informativa ho aderito subito perché promettevano di mandare assieme a dei prodotti da testare e con cui realizzare una ricetta sfiziosa e divertente, anche del materiale informativo che ci avrebbe aiutati a capire quali sono le direzioni dell’Istituto e i progetti nei quali è impegnato.
A me piace molto studiare e mi piace ancor di più farlo se l’argomento riguarda il cibo, mi piace capire quali sono le filiere produttive, gli ingredienti utilizzati e le migliorie apportate ai prodotti nel tempo, conservando la loro tipicità e tradizione.
Bé non sono rimasta delusa, il materiale è arrivato copioso e mi ha dato da leggere per parecchi giorni.
Parla del consorzio di tutela, dei suoi fondatori, delle promozioni legate ai prodotti e delle metodologie che concedono IGP e DOP.
Quindi un insieme di informazioni sulla cultura del fare che sicuramente aiutano il consumatore a orientarsi nel panorama spesso difficile della scelta del prodotto, in questa epoca di offerta forsennata e di importazioni senza ritegno che vanno a snaturare la nostra impagabile tradizione.

 
Inoltre questo consorzio, alla luce del fatto che gli animali negli anni hanno cambiato nutrizione in modo migliorativo e che le tecniche produttive si sono affinate, nel 2011 ha aggiornato le tabelle nutrizionali che non venivano più ritoccate dal 1993, scoprendo che i salumi hanno: 
 

notevolmente diminuito il loro apporto in grassi 
aumentato  la quantità di proteine nobili presenti nel prodotto. 

Questo consente di inserirli senza remore o timori, fino a due volte alla settimana, in porzioni da 50 g circa, all’interno di qualsiasi regime dietetico e bilanciato.

Un notevole sospiro di sollievo per noi mamme che spesso diamo ai bambini i panini con gli insaccati pensando che siano troppo calorici.
 

 

Ti potrebbero piacere anche...

6 commenti

Paola 23 Agosto 2014 - 14:44

Ciao cara penso che un'alimentazione consapevole sia fondamentale a garantirci che ciò che mangiamo sia sano e salutare.Grazie per le informazioni, un abbraccio
Paola

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 23 Agosto 2014 - 15:43

Grazie a te!

Rispondi
Tiziana M 23 Agosto 2014 - 14:26

interessante, sai che queste cose mi piacciono ;-)!!! ma poi hai cambiato grafica.. sai che mi piace ancora di più!!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 23 Agosto 2014 - 15:42

Grazieeee tizi, si ho cambiato e stavolta ho fatto da sola, volevo qualcosa di più pulito ed essenziale, son contenta ti piaccia

Rispondi
Lilli nel Paese delle stoviglie 22 Agosto 2014 - 9:57

Bello, anche io amo conoscere la storia di ciò che si mangia e apprezzarne qualità e caratteristiche! e poi che bontà pazzesca!

Rispondi
Sabrina Rabbia 22 Agosto 2014 - 9:54

CHE BEL POST, RICCO DI INFORMAZIONI UTILI, GRAZIE!!!CIAO SABRY

Rispondi

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.