Home Articolifilo diretto col territorio #ValbonaDay, dal cuore del Veneto l’alta qualità nell’industria conserviera.

#ValbonaDay, dal cuore del Veneto l’alta qualità nell’industria conserviera.

by Lara

Sapete tutti no oramai quanto mi piaccia vedere COME.

taglio pomodori in Salento

Come si producono, realizzano, inscatolano e conservano tutti quei prodotti che finiscono sulle nostre tavola. Un po’ perché trovo affascinanti le storie che si celano dietro la nascita dei marchi e un po’ perché così, finalmente, da consumatrice passiva passo al ruolo di CONSUMATRICE ATTIVA, quella che esercita non più solo il diritto di scelta di acquisto, ma il diritto di scelta di acquisto consapevole.

lavaggio cetrioli

lavaggio cetrioli

Quindi quando Valbona mi ha contattata per sapere se ero interessata ad approfondire i nostri rapporti di reciproca conoscenza ho fatto uno Yuppi Ya yeah.

il piatto dello Showcooking

il piatto dello Showcooking

E’ vero, l’evento era stuzzicato dalla visita a Venezia Expo 2015 e al padiglione Acquae, che mi incuriosiva molto già di per se. Da uno ShowCooking con Rugiati, che mi stupisce sempre per capacità di trasmissione e competenza, in relazione alla sua giovane età.

MagieValbona-SimoneRugiati

Ma la parte più interessante del tutto, per me, è sempre la visita agli stabilimenti, la vista di queste verdure fresche, appena raccolte, che subendo un minimo trattamento di cottura o addirittura nessun trattamento, vengono poi invasate pronte per essere consumate sulle nostre tavole durante l’arco dell’anno. Dandoci modo di assaporare l’estate anche in inverno. Abbiamo visto scorrere sul nastro dei cetrioli appena raccolti e lavati pronti per il vaso, vasche intere di pomodori secchi in reidratazione per essere messi sott’olio, e melanzane che scorrevano verso la griglia uscendo poi perfettamente grigliate e pronte a finire anch’esse sott’olio.

grigliatura valbona

Melanzane che escono dalla grigliatura

Ho sempre guardato alle conserve con la consapevolezza di non poterle evitare ma con un occhio leggermente prevenuto, del tipo “Chissà che ci mettono dentro”… Bè la stupefacente risposta è “niente”. I conservanti sono limitati a quelli per evitare le proliferazioni batteriche (senza i quali neanche le comprerei, perché ragazzi, evito volentieri le intossicazioni …) e la strategia del prodotto è interamente fondata sulla qualità della materia prima raccolta. Raccolta in Italia ovviamente, a raccontare di un azienda che del suo territorio vuole esaltare materie e complessità produttive.

E questo fin dall’inizio, fino dal momento in cui i Fratelli marchetti, nel 1962, decisero di rievare una prima linea produttiva e di trasferirla qui, a Lozzo Atestino in provincia di Padova, nel cuore dei colli Euganei, e con questa scelta iniziò a creare un indotto occupazionale che nei momenti di maggior produttività vedeva impegnati al lavoro tutti gli abitanti del paese, financo i bimbi che aiutavano a pulire le cipolle per invasare cipolline. Ora ovviamente le cose sono leggermente cambiate, ma questa azienda è comunque attenta alla realtà sociale in cui opera e di cui si occupa, dalla creazione e riqualificazione dei posti di lavoro, passando per l’ambiente e una particolare attenzione al riciclo dell’acqua dello stabilimento, fino all’aiuto dato ai coltivatori che forniscono il prodotto.

valbona_2

Quindi Valbona mi ha convinta e ho anche la fortuna che il Super vicino a casa è ben fornito dei prodotti che preferisco, le olive taggiasche, vere olive di Taggia conservate in extravergine e le Leccine, anch’esse in extravergine. Conserve delle quali utilizzare anche l’olio di conserva che ne trattiene i profumi e esalterà i vostri piatti.

Valbona - olive leccine

Olive Leccine in Olio extravergine di oliva

Mi spiace solo che ancora non trovo i Flan, che sono questi piccoli sformatini al 100% realizzati con solo verdure e che hanno molteplici funzioni, nati per invogliare al consumo di verdura i piccini e gli anziani, sono versatili nella creazione di ricette di tutti i tipi, sia presentati nella loro forma originale, sia come veri e propri concentrati di sapore da sciogliere in altre preparazioni.

I Flan "Magie della Natura"

I Flan “Magie della Natura”

Ti potrebbero piacere anche...

2 commenti

Simo 5 Agosto 2015 - 9:18

queste sono assolutamente delle esperienze bellissime che vale davvero la pena di vivere, se solo ci è data la possibilità di farlo…e tu hai fatto benone mia cara! Tutto interessantissimo!
Bacio grande

Rispondi
lara 5 Agosto 2015 - 11:03

Grazie Simona, è vero, arricchiscono e ti ridanno fiducia in quel che compri.

Rispondi

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.