Home Articolifilo diretto col territorio bigoli in salsa, per il Calendario del cibo Italiano

bigoli in salsa, per il Calendario del cibo Italiano

by Lara

evidenza bigoli

Calendario del Cibo Italiano, giorno 26, Giornata Nazionale dei Bigoli in salsa… in tempi non sospetti avevo già provato a scrivere un articolo informativo sull’argomento ma se mai avrete l’ardire di provare a leggerlo capirete quanto in realtà fossi immatura.
Oggi invece, sull’onda di questo progetto che mi ha entusiasmata ho deciso di riprovare a raccontare ai non Veneti quanta storia e tradizione ci sia dietro a un piatto tanto semplice ma con una genesi tanto variegata, complessa e ricca di influenze esterne come questo. Se vi ho incuriosito andate a leggervi quindi l’articolo QUI

Colgo l’occasione per ringraziare il direttivo dell’AIFB che con il suo impegno immane ha avuto la visione e il coraggio di realizzare questo progetto, nonché la pazienza di guidare tutti questi neo-redattori verso la creazione di buoni contenuti e bei post. Ovviamente ringrazio anche i Contributors che con i loro guest post hanno deciso di farmi compagnia e di completare quello che io ho iniziato.

Bigoli freschi VS Bigoli Mori

Bigoli freschi VS Bigoli Mori

ultima ma non meno importante come non ringraziare la madre di tutto il progetto, la tradizione italiana, questo inestimabile patrimonio del gusto che noi ci portiamo in eredità spesso inconsapevole per il solo fatto di essere nati in un paese che nonostante i suoi molti difetti ha senz’altro il pregio di avere alle spalle una storia fatta di dominazioni e contaminazioni da cui ha saputo, grazie al genio e alla fantasia dei suoi abitanti, trarre il meglio.

bigoli torchio

Ovviamente parlando di italia e tradizione quanta più gente partecipa e testimonia della nostra tradizione tanto maggiori saranno gli approfondimenti e le cose da imparare quindi fatevi sotto… Scrivete, scrivete, scrivete! Scrivete la vostra versione della ricetta, curiosità, chicche storiche che ci sono sfuggite, scrivete e aiutateci a far conoscere la nostra e la vostra tradizione e poi lasciate un commento sotto all’articolo di modo che possiamo raccogliere i vostri link.

Ti potrebbero piacere anche...

6 commenti

Mila 1 Febbraio 2016 - 10:47

Me li prepara ogni tanto mio marito da buon veneziano (ma con la pasta compera, non è bravo come te!!!). Stupende foto e sei come sempre bravissima!!!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 1 Febbraio 2016 - 11:53

Grazie Mila, e comunque ti svelo un segreto… spesso li compero anche io, anzi, spesso li comperiamo tutti… Ci sono alcune case di pasta fresca che li fanno così buoni…. Conosco davvero poca gente che li fa sempre a mano.

Rispondi
Patti 26 Gennaio 2016 - 12:38

Ma che buoni i bigoli…. e che bella macchinetta per farli, da dove salta fuori? Uno spettacolo! Un bascione a te e ai tuoi uomini! <3

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 27 Gennaio 2016 - 9:13

Da un mercatino delle mie parti, bottino fruttuoso di una domenica al gelo! A volte vale la pena anche patire il freddo. Un bacione a te Patti

Rispondi
Aurelia 26 Gennaio 2016 - 9:53

Lara, hai fatto un lavoro eccellente! Le foto sono bellissime e ora non mi resta che provare la tua ricetta!
Viva la cucina italiana !!
Aurelia

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 27 Gennaio 2016 - 9:13

WWW, grazie cara e grazie per le tue dritte operative.

Rispondi

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.