5,3K
Primo giorno d’autunno che qui da me continua a non farsi vedere… anche ieri 30° e un’afa da morire. Non è che dopo avermi rubato la primavera mi rubano anche l’autunno? No perché vi avviso che non ce la posso fare. Voglio la magliettina maniche lunghe, lo zaino di scuola, le matite appena temperate, la torta di mele e le prime tazze di te, non freddo no, ma quella luce bellissima che colora d’oro tutto quanto e che ci porta dolcemente all’inverno.
Quindi io ho acceso il forno e preparato un kugel che per me è autunnale e ci ho messo dentro i peperoni, del mio orto, gli ultimi spero, così come spero che arrivi l’autunno!
Un piatto contaminato appieno, L’autunno che contamina l’estate e… kugel ebraico, Amaranto dal centro America, peperoni italiani dal mio orto di zero Branco zona di coltivazione tipica del peperone, curry mediorientale e cottage cheese Inglese, che dici ho mescolato abbastanza?
Kugel di amaranto e peperoni al Curry
Persone: 8
Ingredienti
- 1 peperone giallo
- 250 g amaranto
- sale q.b.
- olio evo
- 1 cucchiaino curry in polvere
- 200 g cottage cheese fiocchi di latte
- 2 uova
Preparazione
- Preriscaldate il forno a 190°.
- In una padella fate scaldare 2 cucchiai d'olio EVO e tostate l'amaranto, coprite con acqua fino a superare di poco il livello dell'amaranto e aggiungete un pizzico di sale grosso, portate a bollore.
- Fate assorbire totalmente l'acqua a fuoco dolcissimo, mescolate bene e spegnete.
- Tagliate il peperone a pezzetti, fate scaldare 1 cucchiaio d'olio in una padella con uno spicchio d'aglio in camicia, appena l'aglio prende colore toglietelo e aggiungete un cucchiaino di curry in polvere, mescolate bene e aggiungete il peperone.
- Coprite con un coperchio e fate stufare a fuoco dolce per circa 15 minuti, aggiustate di sale, i peperoni diventeranno morbidi e profumatissimi.
- Mettete da parte a rafreddare.
- In una ciotola mescolate le uova e il cottage cheese (fiocchi di latte) con una frusta, aggiungete l'amaranto tiepido e mescolate, aggiungete i peperoni intiepiditi e mescolate ancora.
- Assaggiate e se necessario regolate di sale.
- Foderate una tortiera da 24 cm di carta forno, rovesciateci il composto e infornate per circa 45 minuti.
- Sfornate e servite a fettine. Semplice ma gustoso e appetitoso.
45 commenti
Io tuo piatto perfettamente contaminato me lo prendo e lo porto via, però andiamo…goditi gli ultimi giorni di caldo e sole, è stata così breve quest'anno l'estate!!! Poi qualche giorno di autunno ce lo regaliamo più avanti. Un bacio Manu
Emanuela facciamo che te li lascio, io non ce la faccio proprio più, voglio l'autunno!!!!!
che bel piatto e che bontà deve essere. Mai mangiato e mi incuriosisce molto! Non sono riuscita a seminare l'amaranto questa estate e direi per fortuna visto che l'orto non ne ha voluto proprio sapere ma, il prossimo anno conto di farlo.
Un bacione grande
Brava!!! Tu il km 0 lo prendi proprio alla lettera…. ppi mi dirai se cresce bene che provo anche io
che ricetta intrigante epure belle belle le foto 🙂
bacio
che bella ricetta mi piace quell'unione di amaranto e cottage cheese la spezia del curry è una ricetta dal sapore molto gradevole
…sto lontana dal blog un pochino e guarda cosa stavo per perdermi…. è speciale questa ricetta! Complimenti!
ciao Lara! Davvero speciale questa ricetta, avrà un gusto particolarissimo! Un bacio e a presto.
ma questa è una signora contaminazione!!! mannaggia a te che mi fai venire certi desideri….
Ciao! che preparazione particolare! l'amaranto ancora ci manca ma ora ci hai incuriosito!!
Uova, peperoni e questo cereale danno vita ad un piatto unico decisamente originale e intrigante!
bravissima, un bacione
Lara hai scelto una ricetta davvero interessante per partecipare al contest di Vaty,sono sicura che resterà molto soddisfatta,complimenti!Un abbraccio cara…ohhh io vado a farmi l'ultimo bagnetto,mi godo ancora questo bel sole!
Lara, non ho parole…..
Grande Lara! non avevo mai sentito parlare di questo kugel! Buono buono con grandi ingredienti! Baci!
Eccezionale!!! hai messo il mondo in un solo piatto!!! complimenti, da quello che vedo immagino sia stato superlativo, bellissima la presentazione, ciao, a presto …
Questa ricettina la devo assolutamente provare!!!
Che bella la nuova veste del blog. Credo che é da troppo tempo che non riuscivo più a passare a curiosare.
L'amaranto in cucina non lo conoscevo. Però questo kugel mi sembra un'ottima idea per finire la quinoa che ho comprato tempo fa e che giace ancora in dispensa. Un abbraccio
che meravigliosa proposta…intrigante e saporita!
Incredibile come la rete possa farci conoscere persone splendide dalle quali riceviamo inaspettatamente un vera amicizia. Bellissime parole.
La ricetta… deliziosa!
Meraviglioso Lara!! Piatto davvero speciale, complimenti. Complimenti per le parole con cui hai descritto un'amicizia vera e speciale. E' bello sentire che ci si emoziona ancora e che si sanno apprezzare le belle cose della vita.
E facciamo che io mi prendo i 30° umidi e a te lascio l'inizio di autunno? ^_^
Un abbraccio
Siiiiiiii, facciamolo! Grazie!
Siiiiiiii, facciamolo! Grazie!
complimenti è un ottima ricetta per utilizzare l'amaranto poco noto ma molto buono
vero, e naturalmente senza glutine, e anche economico, e insomma… un sacco di cose posistive! Ciaoooo
Ma che ricetta spettacolo hai sfornato?!!?!!?!??
un occasione speciale, ci voleva un piatto speciale
Anche qui si parla di belle amicizie nate grazie al blog… sono davvero una ricchezza… è bello veder nascere questi legami, che crescono con il tempo!
Venendo alla ricetta, tutto ciò che non conosco o non ho mai mangiato mi ispira molto, felina curiosa come sono… e devo dirti anche Brava per le foto, amo le tavole di legno come base… 🙂
grazie, e ti dirò di più, quello è il tavolino del mio salotto che insieme a mio marito abbiamo tirato fuori da un vecchio pallet che aveva in ufficio… anche falegnama sono
Che delizia!!! Mi piace questo mix mi incuriosisce davvero! Per l'autunno invece non possiamo fare in modo che sostituisca l'inverno? Io queste belle giornate me le godo alla grande e se l'autunno si fa aspettare pazienza, basta che non arrivi subito il freddo!!!
Baci baci baci
Alice
Ecco è proprio quella la mia più grande paura mannaggia! Che arrivi di botto il freddo. un bacione e grazie
mmmmmm… ho visto passare la tua ricetta nello stream di Foodblogger su G+ e sono venuta a vedere, attirata dal nome "kugel", di cui sono golosa. Io lo faccio con quinoa e cavolfiore, ma voglio assolutamente provare anche il tuo con amaranto e peperone. Solo che mi sa che devo sbrigarmi, che ormai i peperoni stanno per finire. Se ce la faccio, poi ti vengo a raccontare le mie impressioni 😉
Ciao!
Ti aspetto, sarei davvero contenta di avere un'opinione. Grazie. Lara
Ciao! Ti avevo promesso che l'avrei provato, ed ho mantenuto la promessa. Davvero molto buono! Non conoscevo l'amaranto, è stata una piacevole scoperta. E il kugel è sempre il kugel, io lo adoro!
Ti mostro un paio di foto: intero e tagliato.
Io ho leggermente personalizzato la ricetta, facendo tostare l'amaranto con della cipolla di Tropea e aggiungendo un insaporitore homemade al suo brodo di cottura, tanto per dare un tocco di sapore in più.
Ancora grazie per questa bella ricetta… a presto!
A presto e grazie di averlo provato, sapevo ti sarebbe piaciuto. Mi ha fatto tanto piacere la tua risposta davvero.
Ciao Lara 🙂 Sai, qui le temperature da ieri sono proprio cambiate..l'aria è fresca e pungente…
Questo piatto è davvero originale. Mi piace il modo in cui l'hai descritto..quasi quasi ne ho sentito il sapore 🙂 Direi che è assolutamente perfetto per il contest di Vaty 🙂
Ti abbraccio !
Invidiosa del tuo autunno!!!!!
Bravissima!!
Sono sempre stata attratta dall' amaranto, questo mi pare un utilizzo straordinario.
Davvero da provare, pensa che mio marito ha detto buono senza i soliti appunti, quindi per un carnivoro quale è lui vuol dire che è davvero buono!
Laura questo piatto non l'ho mai provato e m'ispira tantissimo. Belle le parole che hai dedicato Vaty ed è proprio vero è difficile trovare persone generose come lei.
Ancora complimenti per questa ottima ricetta e a te per la tua sensibilità.
Buona domenica
Enrica
Grazie mille cara
Buongiorno Lara! Ho letto e riletto la ricetta ben 3 volte poiché sono curiosissima! In pratica l'amaranto sostituisce la farina giusto? Come la quinoa? Un'amica sudamericana me ne parla sempre e spero di provarlo presto! Intanto sono rimasta affascinata dalla tua proposta: peperoni e curry, lo amo! Il cottage cheese così con il risultato di un kugel salato! Sei sempre piena di sorprese e ti ringrazio immensamente amica! Anche per le cose belle, sappi che TU sei una persona carissima, da cui ho sentito da subito la trasparenza e spontaneità, quindi non devi ringraziarmi di nulla, perché sono io che ringrazio te! Le tue foto sono frutto di una tua crescita personale dove passione si fonde con la tanta voglia di imparare. Quella barchetta andrà moooolto lontana, lo sai vero? Un abbraccio Amica, grazie davvero! Domani con calma, inserisco la tua ricetta, ma oggi inserisco le nuove ricette su fb 🙂
Sì sostituisce la parte farinosa o di cereali altri, proprio come la quinoa. E anche l'amaranto come la quinoa è naturalmente senza glutine, quindi potremmo anche definirlo un piatto gluten free facendo attenzione a cosa si compra negli altri ingredienti. Per la barchetta che và lontana sai che ti dico? Incrocio le dita 😉
Sì, direi che contaminazioni ce ne siano davvero a sufficienza…..ma l'interpretazione e la firma sono inequivocabilmente tue!!!
P.S. Anche i miei genitori mi dicono che a Treviso non si avverte alcuna avvisaglia d'autunno, prossima settimana vado un po' a controllare:)!!
Saluti liguri
Saluti, ma se vieni a Treviso e hai un po' di tempo vediamoci per un caffè almeno!
Lara, devo dire che stò notando che fai delle foto sempre più belle.. voglio il tuo segreto!!!! brava davvero! questo tipo di piatto non lo conoscevo quindi son stata felice di passare da qui e trovarlo, sembra ottimo, una gra contaminazione direi!!
io adoro l'estate e questo clima ancora caldo devo dire che mi rende molto felice, anche se ieri sera ho fatto la polenta!!!! ti abbraccio buona domenica!!!
La polenta con 30 gradi? Tu si che sei una vera donna! Io non ce la posso fare davvero. Per le foto Tiziana grazie davvero, mi fa piacere, ma santo cielo siamo ancora lontani da quello che ho in mente io! Però persevero e non demordo! un abbraccio!