1,2K
Vi siete accorti tutti no che questo blog è sempre più attento a quello che si mette in frigo e poi mangia… che questo blog, udite udite, legge le etichette (E di conseguenza questo blog tiranno divenuto oramai entità a se stante e comandante, obbliga la sua gestrice a metterci praticamente due ore ogni volta a fare la spesa solo per capire quel che compra, povera schiava Isaura della situazione…). Che questo blog comincia a porsi anche domande esistenziali sulla terra, i suoi frutti e le responsabilità che ognuno di noi dovrebbe avere verso gli stessi…
Insomma sto blog un po’ scassa.
Però è anche vero che il blog chiama, e così sono stata invitata da chi il blog lo tiene d’occhio e lo capisce meglio di me, a presenziare a questo evento che mi ha aperto gli occhi ben bene su un mondo che fino ad oggi conoscevo solo da consumatrice troppo spesso inconsapevole.
Ecor e Naturasì, accortisi che il blog ha tutti questi nuovi interessi, mi hanno gentilmente invitato a partecipare a Sana 2013, una fiera tutta dedicata al Biologico e Biodinamico, a questo punto dopo tutto quello che ho visto devo ringraziare il blog per questa fantastica opportunità.
La cosa più interessante di tutte è stato rendermi conto del fatto che Ecor non è solo il marchio dei prodotti che spesso finiscono nel mio carrello, ma è un insieme di persone eterogenee fatte per lo più da piccoli coltivatori e produttori indipendenti che amano il loro lavoro e ne parlano con passione ed emozione, persone che rispettano la terra per quello che dà loro, persone che grazie ad Ecor riescono a lavorare e ad avere per il loro lavoro il congruo prezzo.
Persone che inoltre si sono impegnate in questo fantastico Patto per la terra e mirano a riportare in vita terreni resi sterili dalla coltivazione intensiva, e su questo dovremmo tutti fare molta attenzione. I pomodori che non sanno di niente non vengono nutriti dal terreno, ma dal concime di sintesi, i pomodori che vengono nutriti da un TERRENO SANO E VIVO hanno un sapore meraviglioso e danno al nostro corpo soddisfazione al palato e vitamine e sali minerali.
Detto questo, e finisco la retorica per oggi, devo
ringraziare Ecor anche perché ho avuto modo di conoscere a questo bell’evento anche Benedetta e Roberta, due Bloggalline fantastiche, che hanno reso questa giornata ancora più speciale!
23 commenti
grazie, ma quale ricetta'?
Ciao mi chiamo Tiziana trovo questo tuo blog molto interessante originale e ricco di consigli utili in cucina. Creare in cucina è un dono che dobbiamo sempre sfruttare al massimo e dalle tue ricette leggo che sei molto molto brava.Da oggi sono una tua follower. Mi farebbe piacere se anche tu passassi da me per diventare mia lettrice fissa e regalarmi qualche consiglio per questa mia nuova avventura nel web. Ciao http://lacucinadipitichella.blogspot.it
ciao ti ho scoperta per caso e ne sono felice se ti va vienimi a trovare sul mio blog spicchidelgusto
… allora è davvero il caso di dire "viva i blog e questi incontri"! In ogni città battono cuori splendidi che vale la pena conoscere…
Sono veramente d'accordo, e chissà che non si riesca a conoscerci prima o poi, così ti siedo e ti faccio un interrogatorio su come fai a fare quelle foto meravigliose che fai.Sai quelli con la lampada puntata in faccia? poi però ti offro il pranzo per farmi perdonare, un abbraccio
Sono veramente d'accordo, e chissà che non si riesca a conoscerci prima o poi, così ti siedo e ti faccio un interrogatorio su come fai a fare quelle foto meravigliose che fai.Sai quelli con la lampada puntata in faccia? poi però ti offro il pranzo per farmi perdonare, un abbraccio
Sono veramente d'accordo, e chissà che non si riesca a conoscerci prima o poi, così ti siedo e ti faccio un interrogatorio su come fai a fare quelle foto meravigliose che fai.Sai quelli con la lampada puntata in faccia? poi però ti offro il pranzo per farmi perdonare, un abbraccio
uno spettacolo tutto!
('sto blog un po' scassa, è bellissima ahahahah)
:*
baciii
Cla
Grazie, purtroppo è vero, oramai mi possiede!
Ma si! È proprio così! Vivono di vita propria noi siamo possedute da loro, dai nostri blog!!! Aiutooooo!!!
Invece no! Mi sa che è una fortuna perché la consapevolezza e l'informazione su ciò che mettiamo nei nostri piatti è fondamentale!
Bellissimo post, bellissima l'idea di naturasi di raccogliere i suoi produttori!
La prox volta spretiamo di essere invitate lo stesso giorno così almeno ci vediamo!!!
Baci
Alice
Ci spero davvero, ho una voglia di darvi un volto. Un bacio grande
Ottime considerazioni, sono daccordo con tutto ciò che hai scritto! Anzi ti dirò di più, io ancor prima del blog facevo attenzione agli alimenti, cerco sempre di utilizzare ingredienti di prima qualità nel senso puro del termine… dal bio fino a volte alla sostituzione (o omissione) di certi alimenti in alcuni piatti e ricette! Davvero interessante il SANA di Bologna, mi sarebbe piaciuto esserci!
Simona
Andiamoci insieme l'anno prossimo, ci sono anche una serie bellissima di conferenze cui partecipare!
Una bellissima iniziativa! Un bacione, Fede
Condivido in pieno le tue passioni: la terra è un bene prezioso che ci fornisce tutto il necessario per la nostra sopravvivenza, ma se rompiamo l'equilibrio non potrà darci più niente! E con quasi 7 miliardi di persone che popolano questo mondo è un problema gravissimo!
Lo so bene, ed'è una delle cose che più mi angustia. Incrociamo le dita e speriamo che sempre più persone ne parlino e diventi un impegno comune.
Che bello Lara!!!
E tu 'scassa' pure, io sono come te, e quindi se vuoi 'scassiamo' insieme!!! 🙂
Brava che hai sottolineato l'importanza della consapevolezza, del leggere le etichette, del sapere cosa si mette nel carrello…e solo uova FELICI!!!
Belle voi tre, ma come mi sarebbe piaciuto essere lì con voi!!!
Baci e buon fine settimana! <3 Roby
Uso anche io spesso Ecor e compro da Naturasì e la cosa più bella che mi ha regalato il blog è proprio la consapevolezza di ciò che mangio!
Stupenda occasione… ma riusciremo mai a conoscerci anche noi???
Mamma sai quanto ci spero? Ci terrei in maniera particolare. intanto spero che il tuo tour promozionale ti porti al nord, così prma o poi almeno ti vedo.
Bellissima giornata! Complimenti Lara, e sai che condivido al 1000×1000 tutto quanto.
E lo so sì, eccome se lo sò. pensa che io ci sono arrivata a 40 anni, tu parti già avantaggiata!
Bello bello bello questo post, lo sai che leggendolo mi sono emozionata, hai colto davvero perfettamente lo spirito di quella giornata e hai descritto esattamente le cose che ho provato anche io. Una giornata che mi ha davvero molto arricchito, sia per le cose che ho imparato, sia per i vostri bei sorrisi!
Ti abbraccio, a presto! 🙂
Grazie Roberta, a dirti il vero avevo un po' di sindrome da pagina bianca, ma poi sono passata da te e mi sono ispirata. un bacione.