4,3K
Leggevo da Lei la ricetta e mi ha incuriosito… a causa del fatto che sono un pochino alla ricerca delle possibilità di utilizzo di tutte queste granaglie e cereali da Biologico che io non sò usare e che vorrei… vorrei perchè alla fin fine, pur non essendo vegetariana, pur credendo che la carne rappresenti un imprescindibile fonte di proteine nobili, pur non pensando che mangiare la carne sia un atto di crudeltà verso il mondo e quindi non essendo vegan…. Si insomma, pur tutto questo devo però dire che le continue campagne sulla tossicità della carne, gli antibiotici ai polli, la mucca pazza, l’afta dei maiali e la mancanza di tracciabilità seria, e il fatto che la mucca che mangi viene mica allevata negli alti pascoli… si insomma, contando tutto, trovare del cibo alternativo, buono, sano, genuino e fonte di buon nutrimento credo sia un po’ l’araba fenice di tutti noi no?
Alzi la mano chi non vorrebbe alimentare i propri cari nella maniera più sana e completa possibile? Quindi vi dicevo… la quinoa è uno degli alimenti che in questo contesto mi affascina e che vorrei poter usare di più, non è un cereale ma l’uso che si può farne è simile, la si trova in granaglia da usare cotta e in farina da sostituire alla nostra classica di grano o frumento, il sapore è gradevole e la consistenza che si ottiene è simile al cous-cous dovendo fare un paragone (con la granaglia ovviamente), aggiungeteci che è anche gluten-free e quindi altamente tollerata da tutti, ed ecco che abbiamo un alimento da studiare a fondo. Oltretutto la si può usare in versione dolce e salata.
detto questo non potevo non provare questa versione del Kugel, non il kugelhopf lievitato e dolce eh? Ma uno sformato di origine Ebraica askenazita che trova posto abitualmente sulla tavola dello Shabbat, costituito da una base di cereali (riso, noodles, pasta, qunoa per l’appunto) uova e formaggio (cottage cheese) e arricchito da diversi tipi di verdura (zucchina, cavolfiore, cipolle, etc…). Si usa sulle tavole dello Shabbat forse perché è un piatto che si può cucinare il giorno prima e consumare il giorno dopo, perfetto per tutte quelle varie occasioni di trasporto e consumo differito che possono essere festine varie di compleanno, pic-nic, scampagnate e pranzi a casa di amici.
Ma bando alle ciance e veniamo alla ricetta che vi posso assicurare merita davvero, rispetto all’originale e dopo avere letto le varie versioni su Santa Wikipedia (e dopo mio marito mi ha dato della pazza quando gli ho donato 5€, e vi pare un servizio da poco?) io ne propongo una versione alle zucchine, perché erano in frigo e il frigo si sa, va svuotato.
Kugel di quinoa
Persone: 4
Ingredienti
- 1 porro
- 2 cucchiai di olio evo per me DANTE 100% Italiano
- 100 g di quinoa Ecor***
- 300 ml acqua
- sale marino iodato fino gemma di mare
- 1 spicchio d'aglio in camicia
- 300 g zucchine a rondelle
- 2 uova
- 200 g fiocchi di latte o cottage cheese
- 1 cucchiaino di curry Malabar in polvere per me Oro d'oriente
- pepe se vi piace
Preparazione
- preriscaldate il forno a 180°. Soffriggete il porro tritato finemente in 1 cucchiaio di olio evo, una volta che è morbido aggiungete la quinoa e fatela tostare a fuoco moderato per 3 minuti, girando spesso e facendo attenzione a che non attacchi e non colori, aggiungete l'acqua e un po' di sale e fate cuocere per circa 15 minuti. a questo punto la quinoa avrà assorbito il liquido e sarà bella gonfia, coprite e fate riposare circa 15 minuti.
- A questo punto mettete in una padella il restante cucchiaio d'olio e lo spicchio d'aglio, quando l'aglio inizia a rilasciare l'aroma aggiungete le zucchine e fatele rosolare circa 5 minuti, dovranno essere ancora al dente ma bene insaporite. fate rafreddare.
- In una ciotola riunite il formaggio, le uova, il curry e mescolate bene, aggiungete anche la quinoa e le zucchine e mescolate ancora.
- Mettete il composto ottenuto in uno stampo da 20 centimetri rivestito da carta forno e infornate per circa 40 minuti, sarà pronto quando la superficie sarà bella dorata.
Note
***Potete trovare i prodotti Ecor in vendita nei negozi NaturaSì e Cuorebio, oppure online su Emporio Ecologico"
http://www.naturasi.it/
http://www.cuorebio.it/
http://www.emporioecologico.it/
33 commenti
[…] Un piatto contaminato appieno, L’autunno che contamina l’estate e… kugel ebraico, Amaranto dal centro America, peperoni italiani dal mio orto di zero Branco zona di […]
Che bella sorpresa il tuo blog! Passa a trovarmi quando hai tempo. Intanto mi segno la tua ricettina…;)
Ciao,
Sara
ciao Lara! il ns pasto principale è la quinoa lo sai? e io sono sempre alla ricerca di ricette perchè talvolta mi stanco a mangiarla sempre allo stesso modo! grazie per questa ricetta.. anche detox, meglio di così! un bacione!
Ma vedi che vieni proprio in mio soccorso? Anche io sto cercando ricette sfiziose per usare la quinoa… ne ho già provate alcune e non mi é dispiaciuta per niente per cui ho tutte le intenzioni di usarla molto di più (può rientrare tra i buoni propositi??). La tua foto é veramente meravigliosa, ma vedendo le tue precedenti io le ho sempre trovate bellissime per cui mi sorprende che ti sorprendi così tanto.
Comunque se ti va per il giveaway puoi mandarmi una mail e io inserirò nella lista solo il tuo nome, senza dettagli. Se ti va di parlarne io sono qui…
Un bacio e buon inizio 2013!
Carissima lara innanzitutto ti faccio i miei migliori auguri di buon anno.Questa ricetta ha davvero un bellissimo aspetto,me la segno subito!
Ok.. è il 7 gennaio.. feste finite.. questa ricetta me l'appunto perchè è buonissima e light!
Hai ragione, quella foto è davvero spettacolare!!
Bravissima! 🙂
quante cose… dunque procedo con ordine: l'obiettivo; anch'io LO VOGLIO (ed in effetti sono in procinto di comprarlo…), ma guarda che tu con le foto eri già brava anche prima (e quelle caritine là sotto? Me le ricordo molto bene, sai? Ne vogliamo parlare???)
Secondo: la ricetta. Bella, bellissima, molto sana e gustosa!
Insomma, come sempre sai stupirci cin ricettine sfiziose ed originali.
Quanto alla carne… anch'io non sono vegetariana, ma "quasi". In effetti non è un cibo che ami particolarmente, ne potrei fare anche a meno… peccato che ci siano i salumi la cui rinuncia mi preoccupa un po' di più! :))
Cara Lara un buon 2013; ti auguro che sia davvero ricco di tante e tante soddisfazioni :))
Un abbraccio
Ancora non la provo la quinoa, ma ho una lista di ingredienti ancora nella lista!!
La ricetta mi sembra ottima e anche la foto…il 50mmdà un secco di soddisfazioni, anche nei ritratti!
Felice Epifania e buone foto!! 😉
la quinoa per me è ancora taaanto sconosciuta, ne sento parlare a iosa ma non l'ho mai trovata nei negozi, nè acquistata…proverò la tua quiche che mi sembra davvero squisita!
buona è buona, ma davvero non la trovi? E io che credevo di essere l'unica che non trova mai niente!
Qui ancora si mangia abbastanza, ma dalunedì davvero basta!!! ottima ricetta!!!
hai ragione, anche noi a superdieta da lunedì
Ricetta molto carina. Macchina fotografica nuova per Natale, ho capito bene? evviva! bacio, buon fine settimana
No solo l'obiettivo, ed'è pazzesco il cambio prospettiva. Un abbraccio
Lara! Allora babbo natale ti ha ascoltata! bellissime foto
Grande Babbo!!!!
Ohhh ma è meraviglioso tutto questo!
Che idea questo piatto, davvero molto invitante. e poi glutenfree.
copio, copio copio e la rifaccio a breve.
ciao
alice
ci terrei ad avere la tua opinione una volta replicato. Grazie
ecco, anch'io cercavo un'idea per la quinoa, questa è MIRACOLOSA! Brava Lara, bravissima e… ammazza che foto con il 50 mm… una macchina fotografica come si deve è il mio sogno attuale… sono sicura che mi arriva, non so come ma mi arriva… prima o poi!
un bacio
Sandra
a me è arrivata l'anno scorso, una reflex entry level, figlia di una superpromozione all'ipermercato… poi mio marito (lo amo sempre più) ha capito quanto sia importante per me e quest'anno ha iniziato con gli obiettivi…. che meraviglia!!!! Questo per dirti che arriva si!
Che meraviglia!!! Brava!!!!
Grazie
Veramente da provare!
La quinoa incuriosisce anche me!!!
vero? Ma poi buona, non pensavo, avevo provato solo la farina fino adesso
ottima ricetta e foto deliziose!:)
Grazie grazie
Ricetta fantastica… foto… pure!
Baci
Elli
grazie, sai che le foto per me sono un nervettino scoperto, ma mi sto impegnando molto. Devo farcela a farne di belissime
mai provata la quinoa !!!!! Bel piatto, ciao.
Non sono mai riuscita ad assaggiare la quinoa, ci credi? Qui in arabia non si trova e non penso mai di portarmela dall?italia…bisogna che l'appunti, questo piatto è leggero ed invitante come piace a me 🙂
on sò come funzionino le spedizioni in Arabia, ma se possibile te la mando volentieri 😉
Che ricettina sfiziosa!!!