Home LE MIE RICETTETORTE E DESSERTtorte fresche Maringata “Mont Blanc”… una romantica delizia

Maringata “Mont Blanc”… una romantica delizia

by Lara

Sì,  questa torta è decisamente romantica, ha quell’aria un po’ decadente e debordante, come di una signora che si lasci andare tra le braccia dell’amante, tra pizzi, trine e sospiri, in un’alcova ottocentesca. Se dovesse essere un libro sarebbe un libro di Jane Austen ma un po’ più vivace e osé, se fosse un quadro sarebbe un quadro di Fragonard, frivolo e malizioso, come “la Lezione di piano”…

Vi ho reso l’idea no? E’ stata la torta del nostro capodanno, al taglio un po’ difficile ma al palato… grande soddisfazione, fondendo il concetto di meringata con un’idea di MontBlanc. L’idea però non è proprio tutta farina del mio sacco, il marrone con la meringa come abbinamento mi era stato suggerito da sale&Pepe di dicembre, poi ovviamente sono andata giù di variazioni.
Ora… potrei dirvi di farvi il budino di marroni bollendo le castagne, sbucciandole e pelandole ben benino, ma siccome oggi sono un po’ Nigella, credo che vi farò comprare della crema di marroni alla vaniglia Bourbon, ovviamente di grande qualità, produzione biologica, etc… etc…
 
La base di questa torta è fatta con la meringa Italiana secondo ricetta dell’unico e solo “Montersino”, una di quelle basi che bisogna fare perché sono utilissime in cucina e averla sempre in freezer aiuta (una decorazione di torta all’ultimo minuto, la voglia di fare un semifreddo, un ciuffo brunito sopra una crostata…).

 

Quindi passiamo al How To do… per circa 8 persone assai golose

Maringata "Mont Blanc"... una romantica delizia

30 minuti
4 ore
Tempo totale4 ore 30 minuti
Portata: Dessert
Cucina: italiana
Persone: 8
Chef: Lara Bianchini

Ingredienti

  • Chiare d'uovo 125 g
  • 100 g acqua
  • zucchero 200g + 50g + 3 cucchiai per la panna
  • crema di marroni alla vaniglia
  • marron Glacè a pezzetti
  • 400 ml panna

Preparazione

  • In una pentola riunite i 200 g di zucchero con l'acqua e fate cuocere a fuoco vivace fino a che raggiunga i 121°, in questa fase è assolutamente necessario munirsi di un termometro a sonda.
  • Nel frattempo mettete i tuorli con gli altri 100 g di zucchero in una planetaria e fate montare.
  • Quando lo sciroppo è pronto versatelo nella planetaria a filo degli albumi lateralmente, non nel centro sennò viene sparato via, e continuate a montare fino a raffreddamento del composto, alla fine avrete una specie di panna montatissima e lucida (a questo punto la meringa sarà pastorizzata e potrà essere consumata anche a crudo e conservata in freezer in un contenitore ermetico non indurirà a causa dell'alto contenuto di zucchero e sarà sempre pronta all'uso).
  • Scaldate il forno a 140° (la temperatura è studiata per dare alla meringa quell'effetto beige che a me piaceva, se la volete bianca meglio 100°), tracciate su un foglio 3 dischi di diverse grandezze a seconda dell'alzata su cui la volete poi montare e mettete la meringa in una sac a poche, create tre dischi irragolari. A questo punto infornate e aspettate che secchino ben bene, il tempo dipenderà dallo spessore dei dischi, a me sono servite tre ore e mezzo.
  • Quando le meringhe sono fredde montate la panna con lo zucchero.
  • Adesso siete pronti per montare la torta.
  • Poggiate il disco più grande sul piatto di portata, spalmatelo con un generoso strato di pasta di marroni e copritelo di un abbondante strato di panna e qualche pezzetto di marron Glacè e sparso.
  • Procedete così per tutti gli strati terminando con la panna e i marron glacèe a pezzi. Servite.

 

 

Ti potrebbero piacere anche...

30 commenti

Millefoglie salata al pane Carasau - Food Blog La Barchetta di carta di zucchero 24 Marzo 2017 - 16:15

[…] e terminatela in pompa magna con questo splendido semifreddo al cioccolato e questa lussuriosa meringata (il dolce a San Valentino è permesso anche nella più rigida delle […]

Rispondi
monica 14 Gennaio 2013 - 16:07

pazzesca nei colori e nella presentazione! un viaggio romantico e delizioso! *** mony

Rispondi
Chiara Giglio 13 Gennaio 2013 - 7:26

definire sontuoso questo dolce è riduttivo, è strepitoso!Buona domenica…

Rispondi
Mariangela Circosta 13 Gennaio 2013 - 7:22

Ciao Lara e buona domenica, hai fatto un capolavoro, adoro la meringa e copio volentieri la ricetta. Grazie pere essere passata dal mio blog!

Rispondi
Vaty ♪ 12 Gennaio 2013 - 21:08

Wowwwww che bontà golosa superlativa!:)

Rispondi
Maria Pia Sc 12 Gennaio 2013 - 16:56

Ciao Lara, hai creato un dolce magnifico, ma d'altra parte magnifiche sono tutte le tue ricette, mi ha fatto piacere vedere il tuo blog sull'ultimo numero di Sale&Pepe, l'ho comprato in aeroporto, prima di tornare qui in Germania, dev'essere stata una gran bella soddisfazione, più che meritata!
ti mando un abbraccio e ti faccio i migliori auguri per un anno pieno di altre soddisfazioni!

Rispondi
Dolcinboutique 12 Gennaio 2013 - 15:38

Wow Lara ma che roba è!!! De li zio sa! e poi se non bastasse la foto come l'hai descritta……troppo una goduria 🙂 Lo sai che anche io ho sempre un pò di meringa in frizer :)hai ragione ci si combina un dolce all'istante :)Baci

Rispondi
Ketty Valenti 11 Gennaio 2013 - 22:14

Quando trovo un bellissimo blog come il tuo,con dei post che mi fanno sognare(adoro Jane Austen),degli scatti da favola e la delicatissima pavlova o meringa che ho passato per metà della mia vita ad odiare mentre ora l'amo perdutamente….non posso fare a meno che unirmi per non perdere più di vista il blog che mi ha incuriosito particolarmente.Complimenti di cuore per tutto,dolce strepitoso!
Se ti fa piacere passa a trovarmi spero troverai qualcosa che ti possa piacere e seguirmi
http://zagaraecedro.blogspot.com

Rispondi
Cri 11 Gennaio 2013 - 20:41

Ciao Lara,
buon anno!
Come stai? Spero tutto bene e direi che da questa splendida dama tutta pizzi e trine che hai creato stai benissimo!!!

Un abbraccio grande,
Cri

Rispondi
paneamoreceliachia 11 Gennaio 2013 - 9:21

Laura accidenti questa è goduria pura e mi hai ormai convinta a preparare la base di Montersino!
Mi avanzano giusto delle chiare dalla ricettina di ieri!
Un grande abbraccio.
Alice

Rispondi
Ely Valsecchi 10 Gennaio 2013 - 20:17

Se fosse… Se fosse… Se fosse per me l'avrei già mangiaa tutta che splendore questa torta!!!!!
Un bacione cara!

Rispondi
Tiziana M 9 Gennaio 2013 - 21:09

cosa vedono i miei occhi.. O.O bellaaaaa!!! e certo che era buona!! brava cara davvero mooooto gustosa!!! un bacino

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 10 Gennaio 2013 - 6:47

Grazie tiziana!!!

Rispondi
Loredana 9 Gennaio 2013 - 19:50

Cara Lara, alla meringa italiana non rinuncio più, oramai è un classico nella mia cucina!
L'abbinamento con la crema di marroni mi invita a nozze e quel dolce è semplicemente fantastico, da affondarci il cucchiaio!

Una domanda tecnica, ma quando congeli la meringa per utilizzarla in seguito, poi non la ricongeli, vero?

grazie cara e buona serata

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 10 Gennaio 2013 - 6:47

Allora… la meringa fatta con questa ricetta contiene sufficiente zucchero a che non congeli veramente mai. Conseguentemente la metti e togli dal freezer senza troppi problemi, come per una torta gelato più o meno. Poi io ne tengo un bidoncino sul fondo, la tiro fuori e mi prendo quel che serve e la rimetto in freezer. Ma comunque se faccio un semifreddo una volta mangiato quel che avanza torna in freezer.

Baci

Rispondi
Simo 9 Gennaio 2013 - 17:27

e tu la definisci semplicemente delizia…?! Io mi ci tufferei dentro!!!!!!!!!!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 10 Gennaio 2013 - 6:43

ecco, questo l'ho fatto il giorno dopo… in quella che mi era avanzata.

Rispondi
Meris 9 Gennaio 2013 - 17:12

Che meraviglia! Le foto sono proprio super, la ricetta…….delicata, raffinata e certamente molto buona. E poi che presentazione hai fatto? Semplicemente perfetto tutto. Non potevo scegliere socia migliore ….per tutto.
Un abbraccio

Rispondi
Luca Monica 9 Gennaio 2013 - 12:28

Che meraviglia e che presentazione…davvero tutto perfetto! Amo le castagne e tutto ciò che ne deriva, mi piace un sacco la meringa..non ne parliamo della panna…direi che hai fatto centro!
Complimenti davvero!!!

A presto
Monica

(fotocibiamo)

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 10 Gennaio 2013 - 6:42

Grazie, pensa che a me invece sembrava imperfettissima…

Rispondi
La casa sulla scogliera 9 Gennaio 2013 - 8:36

Oddio, che delirio di bontà!
Baci
Elli

Rispondi
Elle 9 Gennaio 2013 - 8:25

Ecco, ora cosa devo dire ad una che riesce ad estrarre poesia anche da un dolce?? Cioé, io guardo i miei piatti ed al massimo storco il naso, ma tu… tu riesci ad estrarne una melodia. Mi piace un saccco questo tuo post, magari un altro mio buon proposito per quest'anno potrebbe essere quello di cogliere la poesia nel piatto… (o magari ti ho suggerito l'idea per un contest 😉 ).
La torta é un vero spettacolo, con o senza poesia annessa. Davvero! Poi io adoro le castagne…
Grazie mille per la bellissima dedica! Appena ho un momento per concentrarmi leggerò la tua mail. Un bacio

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 10 Gennaio 2013 - 6:40

questo lo salverò come uno dei più bei commenti mai ricevuti Lu, grazie!

Rispondi
Stefania Cucina 9 Gennaio 2013 - 8:21

mmmmmmmmm che tripudio di golosità! Ciao Lara, ti rinnovo i miei auguri per il 2013.

stefania

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 10 Gennaio 2013 - 6:40

auguronissimi anche a te

Rispondi
Memole 9 Gennaio 2013 - 8:09

Ma che golosità!!!

Rispondi
Francesca 9 Gennaio 2013 - 7:19

Meravigliosa, Lara…sto praticamente sbavando sul pc!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! e che foto!!!!!!!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 10 Gennaio 2013 - 6:40

Francy, detto da te un bellissimo comoplimento… di solito mi incanto davanti ai tuoi scatti

Rispondi
La Cucina Imperfetta di Giuliana 9 Gennaio 2013 - 7:02

Caspita che torta stupenda!Io sono una fan della meringa quindi immagina quanto mi possa piacere, è stupenda e super golosa!!!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 10 Gennaio 2013 - 6:39

Grazie giuly

Rispondi

Lascia un commento

Valutazione ricetta




* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.