Ebbene sì, vi dedico il post care le mie folli ragazze, perché credo che ieri vi siano fischiate non poco le orecchie in tardo pomeriggio. Lo sò che tanti hanno fatto i salti di gioia al tema del mese, che l’impresa in questione è sembrata loro una passeggiata, che la tradizione è una cosa meravigliosa e via di questo passo andante.
Ve lo dico, ho pensato allo scantonamento questo mese, sì… credevo che zitta zitta, se mi facevo piccolina, magari non ve ne accorgevate…
Ma poi invece, chi lo sa cosa mi è preso da quando ho aperto sto Blog (che io do solito non so neanche dove sta di casa la competizione), la sfida con me stessa nel riuscire a farcela ha vinto e ieri pomeriggio ho preso la bicicletta e sono andata a comperare le Biete, ho recuperato le uova da Nonno Aldo e dalle sue gallinelle belle e mi sono fatta procurare dalla Laura Biologica la ricotta di capra sperando potesse andare.
Alla fine della fiera vi dico che era veramente buona, anche se poi oggi, dopo una ripassatina in forno era anche migliore, lo so che oramai dovrei conoscerlo ma il mio forno mi imbroglia sempre, maledetto!
8 commenti
E chi è che ti ha detto che non sai fare le ricette tradizionali? 🙂
mica sono più difficili delle altre, anzi le ricette tradizionali, o meglio quelle "di casa" sono frutto di mille ripetizioni quindi la riuscita più sicura!!!
Purtroppo in rete si trova di tutto, meglio affidarsi a fonti sicure.
………….e hai pure le erbe fresche e le ovette di nonno Aldo e non volevi partecipare?
hai fatto bene a cambiare idea perchè la tua pasqualina è splendida.
Ciao Lara … e fortuna che non sai tirare coi pugni e soffiare con la cannuccia, è il caso di dire che hai superato te stessa. E' bellissima!!
Rido- e rido da quando ho visto la didascalia della foto, con quell'opera finita che la dice tutta sullo spirito di questo blog (che, detto inter nos, in un mondo che lascia anche tanto spazio al "guardate come sono bello/guardate come sono bravo" , un po' di sana autoironia è una boccata d'aria fresca)
Sto sistemando le torte arrivare in questi ultimi due giorni e di sicuro sto ripetendomi come un disco rotto, ma tant'è: l'mtc è e resta una sfida difficile. Non "impegnativa": proprio difficile. E stavolta lo è più delle altre, perchè oltre alla tecnica, vi abbiamo chiesto di interpretare una ricetta di tradizione: il che, per molti, ha significato lavoro doppio, con una prima Pasqualina originale, per vedere com'è, e poi una versione successiva, per spingersi un po' oltre.
Intanto, c'è di mezzo una sfoglia- che è sempre roba da far venire un accidente 🙂
Poi, tirata a pungi
Poi, moltiplicata in numero di cinque
Poi soffiata
E poi, parliamo del ripieno e di una cucina povera che cerca di vestirsi da ricca e di un sacco di altre cose, non ultima la pulizia della cucina che in questa casa, spetta a me (l'ultima di mia figlia è che sono io che voglio fare i lavori domestici… lei mi aiuterebbe sempre, se io glielo permettessi: se mi assicuri che hai il cuore forte, ti farei vedere in che condizioni ha di nuovo lasciato la sua camera)
divago, come sempre e ho ancora da andare a vedere la seconda versione: anzi, già che devo correre in ufficio, sistemo questa e per l'altra passo dopo. Ma il tempo per un grazie lo trovo- e pure bello grosso!
ciao
Mio marito invece è talmente infastidito dal disordine che se io, (nota fancaz'), non sistemo, lo fà lui. Per di più non gli preparo mai splendori come la tua pasqualina!
Come? Se ci marcio su 'sta cosa? Io? Nooooo.
E no, non facciamo scambio. A meno che il baratto non sia con la tua splendida torta! 😉 :DDD
Ciao cara!
Hai ragione, preparare è niente.. Purtroppo dopo c'è da pulire!! uffi e rimane li.. non c'è nessuno che ti venga vicino e ti dica. non ti preoccupare dopo tutta la fatica che hai fatto, a pulire ci penso io!!! no solo un sogno!!
Vabbè, non mi lamento!!!
Complimenti comunque x la torta è fantasmagorica. bravissima
Anzi… io conosco figli e mariti che pur di non aiutare fanno perfino finta di andare a letto presto…
Che bel post, mi hai fatto tanto ridere e questa torta ti è venuta un vero capolavoro, faccio il tifo per te!!!!!
Grazie Giuli, non credo le speranze siano molte visti i competitor, la mia è veramente troppo base. Però è una bella soddisfazione già che tu ti sia divertita a leggere il mio post! Oltreché ovviamente essere riuscita a fare sta torta fintamente facile.