Home LE MIE RICETTEPIATTI UNICIpiatti unici Pasqualina ricotta e olive… e due!

Pasqualina ricotta e olive… e due!

by Lara

Ed ecco la seconda…

Ricetta della Torta Pasqualina della Milia
Dalla torta precedente avevo avanzato ben 3 palline, come utilizzarle? Buttarle mi faceva tristezza…
Quindi ho preso una pirofilina piccina e …
con la dose avanzata da queste quantità, probabilmente l’equivalente di 200 gr di farina in proporzione…
Pasta: Impastare 600gr di farina “0” (meglio manitoba regge meglio quando si tira sottile) con sale, 60 gr di olio, 1 bicchiere di vino bianco secco e circa 1 bicchiere di acqua bastante per una pasta morbida (circa 300 gr di liquidi), ma non appiccicosa. Dividere in 10 palline e fate riposare coperta almeno 1 ora, meglio 2. (apro una parentesi, avevo in casa una bottiglia di Vinchef e visto che avete dato il via libera alle erbe aromatiche ho usato quello, la pasta ha sprigionato un profumo delizioso durante tutta la lavorazione e la cottura e lo conserva tutt’ora).

Ripieno: mettete in un mixer 250 g di ricotta vaccina e 2 manciate di olive snocciolate, frullate brevemente.

Ora, reimpastate le palline rimaste e suddividetele in 5 palline più piccole e seguite nuovamente il procedimento qui sotto…
Stendete una pallina in una sfoglia sottile e foderate il fondo e le pareti di una teglia tonda (diametro 10 – 12) unta d’olio facendola un poco debordare (ungete anche il bordo della teglia altrimenti la pasta si strapperà quando dovrete arrotolarla) Ungete la pasta di olio con il pennello, stendete la seconda sfoglia e ripetete il procedimento. Versateci dentro Il composto di ricotta e olive.

Poi con il dorso del cucchiaio fate  1 incavo centrale e rompeteci dentro un uovo; salate e pepate e versate un filino d’olio. Le altre 3 sfoglie devono essere tirate sottilissime e non devono assolutamente avere buchi; io le tiro SOLO con il matterello.
Tirate la prima delle tre sfoglie e coprite il ripieno facendo debordare la sfoglia di lato. Ungete bene la superficie con un pennello o con le dita delicatamente (sotto c’è l’uovo intero!!!). Appoggiate la seconda sfoglia, ungete bene, appoggiare al bordo una penna BIC svuotata dell’interno per soffiare aria fra uno strato e l’altro di pasta del coperchio, appoggiare l’ultima sfoglia e ungete anche questa molto bene. A questo punto arrotolare il bordo a cordoncino regolandone l’eccesso con delle forbici se necessario.
Quando è ben gonfia come un palloncino togliete rapidissime la cannuccia e sigillate l’apertura.Infornare a 180° per 40-50 minuti o fino a doratura della pasta.Appena tolta dal forno spennellate delicatissimamente di olio. Raffreddandosi la pasta si ammorbidirà e, se l’avrete fatta abbastanza sottile, scenderà come un velo!

Buona anche la seconda.
E con questa ricetta partecipo all’MT Challenge di settembre, La torta Pasqualina


Ti potrebbero piacere anche...

14 commenti

Vitto da Marte 29 Settembre 2012 - 14:26

Alla faccia dell'avanzo, del ripiego!
molto interessante, brava!
Vitto

Rispondi
Bietolin@ 27 Settembre 2012 - 11:59

Davvero deliziosa questa mini Pasqualina, piccolina nella forma, ma grande nel gusto! Bravissima!!

Rispondi
Simo 26 Settembre 2012 - 15:42

ma quanto è bellina così piccina picciò…e buonissima immagino!

Rispondi
Ely 26 Settembre 2012 - 12:07

Ma quanto è carina????? Da morire e immagino anche molto buona! Questa cosa della cannuccia mi ha conquistato devo provare! Baci

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 26 Settembre 2012 - 12:28

Ma la soddisfazione di farla la cosa della cannuccia… grandiosa!

Rispondi
ema.arricciaspiccia 26 Settembre 2012 - 11:58

Lara! Che piacere conoscerti :)! Ma che bella che è venura questa pasqualina…è piccolina, ma cicciotta :)!!! Anche io l'ho fatta in versione mignon ed è troppo tenera :)!

Grazie mille per aver scelto il mio croccante di cocco come finalista del contest di Morena :)! Sono contenta ti sia piaciuto!!!
Un bacione!
Ema

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 26 Settembre 2012 - 12:27

Ma scherzi, era favoloso…. semplice e presentato benissimo!

Rispondi
Cuoca tra le Nuvole 26 Settembre 2012 - 9:05

Deliziosa questa torta sia nel sapore che nella presentazione!

Rispondi
Claudia 26 Settembre 2012 - 8:27

Ciao!Piacere di conoscerti! volevo ringraziarti per aver scelto la mia torta al cocco nel contest di Morena!!! intanto ne approfitto e mi aggiungo ai tuoi lettori, il tuo blog mi piace parecchio e questa pasqualina è una meraviglia…a presto 😉

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 26 Settembre 2012 - 12:23

Prego cara, la vincita era assolutamente meritata!

Rispondi
Alessia 26 Settembre 2012 - 0:02

Che bella così piccola, anche il ripieno con le olive è molto invitante!! Vorrei farla anch'io la Pasqualina, ma ho ancora da smaltire un po' di ingredienti "viola", vediamo se mi viene un'idea e faccio una pasqualina in viola!!!!
Un bacione.

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 26 Settembre 2012 - 12:28

sarebbe bellissima, dai che ci sono altri due giorni, partecipa anche tu che sei bravissima!!!

Rispondi
Sognando Dolcezze 25 Settembre 2012 - 21:37

troppo buona..
baci

Rispondi
Giulia - Parole di Zucchero 25 Settembre 2012 - 21:20

E' proprio una torta pasqualina-ina! Che sfiziosa!

Rispondi

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.