Home Senza categoria Le Tamerici – Ice Fusion in cucina

Le Tamerici – Ice Fusion in cucina

by Lara
L’estroso, il romantico e il piccante
Chacha, Bolero e Mambo: tre nuovi prodotti de Le Tamerici dalla doppia anima calda-fredda

Di ritorno dal mio primo evento come FoodBlogger a Le Tamerici, stanca per il viaggio e piena fino a scoppiare di delizie deliziose, mi appresto a raccontarvi questa esperienza veramente piacevole che ho fatto.  Di fatto (perdonate la ridondanza), credo che il post verrà pubblicato tra qualche giorno, il tempo tecnico necessario a rassettare le foto, però non volevo perdere la freschezza delle impressioni che, sulla carta, rende meglio.

Siamo arrivati in quel di Mantova a metà mattinata e siamo stati accolti dalla Presidente dell’azienda Paola Calciolari e dal suo team di accoglienza, Ezio che ci aveva contattate,  Alessandra  responsabile della qualità aziendale e ovviamente da un ricco buffet di Pane e Marmellata che nel contesto non poteva mancare.

La cornice charmante di questa azienda nuova, per nascita e filosofia, è questo antico casale riattato “Corte Forcello” adiacente all’omonimo parco, dove si svolgono sia la produzione effettiva che i corsi di cucina in cui si cimentano diversi professionisti del gusto, parte del casale è destinata a un piccolo negozietto delizioso dove è difficilissimo non lasciarsi tentare.

 La produzione delle Tamerici è decisamente legata al luogo e al contesto dell’azienda, molta della produzione reinterpreta e reinventa quelle che sono le tradizioni del territorio mantovano e limitrofi, ma questo evento è nato per promuovere la creazione di tre prodotti nuovi e particolarissimi che si distaccano completamente dalla produzione solita.

tre confetture create dalla fusione di sapori tropicali, lontani dall’Italiana cultura, ma divertenti e allegri, oltreché insoliti e che per queste peculiarissime caratteristiche sono stati chiamati con nomi di balli che trasudano divertimento e sensualità, Mambo, Bolero e ChaCha.
L’incontro si è svolto all’interno dell’area corsi (dove io personalmente sono morta di invidia per le dotazioni e attrezzature presenti “Voglio un abbattitore!!!!”) e lo chef Gianfranco Allari ci ha fatto un vero e proprio corso di cucina per illustrarci come questi prodotti possano essere inseriti a pieno titolo tra gli ingredienti delle ricette e non solo abbinati a dolci e formaggi come si usa solitamente. E’ stato veramente entusiasmante, non sò voi, ma la maestria e la naturalezza con cui alcune persone trattano il cibo mi affascina tantissimo e soprattutto mi piace tantissimo imparare cose nuove.

Devo dire che da questo incontro mi è nata la determinazione di provare a cimentarmi in una cosa per me nuova che è la creazione della pasta ripiena, dopo aver fatto i tortelli mantovani (non ci crederete ma li abbiamo riempiti con la marmellata!), sono pronta a tutto.

Al termine del corso come Special Guest si sono affiancati ai nostri anfitrioni tre Famosi barman che hanno inserito le marmellate oggetto dell’evento nella creazione di tre ottimi coktail che ci hanno fatto da aperitivo e scortati ormai traballanti e allegrotti nell’area in cui era per noi stato allestito un ricco buffet dove abbiamo degustato finalmente tutte le nuove specialità create con i prodotti in questione. Non avevo mai pensato di poter affiancare tanto brillantemente degli ingredienti così particolari a una cucina di stampo tradizionale, ma si può.

Si possono riempire i tortelli con patate, ricotta e marmellata e condirli con un ragù bianco di vitello, ottenendo un risultato che pur particolare piacerà senz’altro anche ai palati più conservatori.
Si possono marinare le costolette di maiale nella marmellata e glassarle poi ottenendo un mix agrodolce del tutto Italiano, senza dover sempre pescare dalla tradizione orientale.
Inutile poi precisare che sostituendo parte del dolce e del liquido, presenti come ingredienti nei dolci tradizionali, con una parte di marmellata, i risultati saranno a dir poco strepitosi.
Siamo tornati a casa da questa splendida esperienza carichi di ricette e di entusiasmo, e non mancherò di replicarvi in un prossimo futuro, alcuni dei piatti deliziosi che abbiamo realizzato.
Un assaggino?

Nel frattempo, se volete fare un salto a degustare questi prodotti deliziosi…

E vi racconterò presto anche un’altra parte importante di questo evento, quella dedicata ai bimbi… ma è una storia che merita un post tutto suo 😉

Ti potrebbero piacere anche...

11 commenti

I manicaretti di Annarè 28 Settembre 2012 - 14:49

Complimento Lara,sono sicura che saprai riproporre al megli i piatti di quella giornata,e se vuoi una mano a chiudere i ravioli sono a disposizione ^_^
E' stata una bella giornata anche per me e mi ha fatto piacere conoscere altre colleghe della cerchia delle foodblogger.
Un abbraccio grande Anna

Rispondi
Radici di zenzero 25 Settembre 2012 - 19:22

Ciao Lara, che esperienza meravigliosa…aspetto le ricette di questi piatti bellissimi!
Grazie per aver condiviso le tue emozioni!
Un bacio
Paola

Rispondi
Dolcinboutique 25 Settembre 2012 - 16:33

Ciao Lara, io ero con te all'evento e confermo che è stata una piacevolissima prima esperienza anche per me! Tutti gentilissimi e ottimi prodotti. Spero di rivederti al prossimo evento 🙂 Un saluto, Angela

Rispondi
sabina 25 Settembre 2012 - 13:26

ma che bella esperienza mia cara e quante cosine buone
un bacione

Rispondi
merincucina 25 Settembre 2012 - 12:01

Una esperienza bellissima!!! Poi in questi posti si sta divinamente, no??

Rispondi
Le Torte di Gessica 25 Settembre 2012 - 9:41

Ciao, anche io dovevo esserci ma abito troppo lontana! Peccato!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 25 Settembre 2012 - 17:34

peccato davvero, è stato bellissimo.

Rispondi
Valentina Marangoni 25 Settembre 2012 - 9:32

Ciao Lara, ti invidio un sacco per questa bellissima esperienza che hai potuto fare, lo sai?? 😉
Aspettiamo le ricette!
Un bacione cara! 😀

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 25 Settembre 2012 - 16:45

Credo proprio che presto toccherà a te raccontarcene qualcuna, chissà, così magari ci incontriamo, sarebbe troppo bello!

Rispondi
Cuoca tra le Nuvole 25 Settembre 2012 - 9:19

Che bell'esperienza e che piatti particolari: mi raccomando descrivici come realizzare qualcuna di queste invitanti ricette!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 25 Settembre 2012 - 16:44

non mancherò, anche perchè me li voglio proprio rifare 😉

Rispondi

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.