Home LE MIE RICETTEPRIMIpasta Pasta al forno… alla parmigiana, filante…

Pasta al forno… alla parmigiana, filante…

by Lara
Pasta al forno... alla parmigiana, filante...

Questo post è per Giulia, glielo devo…

Giulia cara grazie di aver pazientato tanto con me. purtroppo pur essendo una persona ligia al dovere e che cerca sempre di rispettare le scadenze, ci son cose che chissà come mai vengono sempre posticipate… la tua parmigiana di melanzane è una di quelle.
fortuna però che ce l’ho fatta finalmente. Una parmigiana un po’ diversa, perché se è pur vero che il caldo di questi giorni fa pensare a un’estate anticipata, è altrettanto vero che le melanzane non sono ancora di stagione, ogni tanto però si ha voglia di sapori d’estate anche quando l’estate la si sente ancora solo nell’aria. per cui una versione di melanzane alla parmigiana fatta pasta, piatto unico, per una prima cena sul terrazzo.

 

Pasta al forno... alla parmigiana, filante...

20 minuti
30 minuti
Tempo totale50 minuti
Portata: primo
Cucina: Italian
Persone: 4
Chef: Lara Bianchini

Ingredienti

  • 2 melanzane
  • 400 g mozzarella
  • 30 / 40 g parmigiano grattugiato
  • 500 g salsa di pomodoro per me Mutti, solo pomodori del territorio e sale!
  • 4 spicchi di aglio in camicia
  • 4 cucchiai olio evo
  • sale
  • paprika dolce
  • 400 g pasta a piacere
  • sale grosso

Preparazione

  • Tagliate le melazane e cubetti e mettetele in un colapasta cosparse di sale grosso a perdere l'acqua amara, per un paio d'ore.
  • Sciacquate le melanzane e asciugatele con uno strofinaccio.
  • Preriscaldate il forno a 200°
  • Fate saltare due cucchiai d'olio, in una padella capiente che possa anche andare in forno, con due spicchi d'aglio in camicia un po' schiacciati, appena l'aglio rilascia il profumo aggiungete le melanzane e fate saltare per 5 minuti, devono appena appena ammorbidire.
  • Regolate di sale e mettete da parte.
  • In un'altra padella mettete l'aglio e l'olio rimasti, appena l'aglio rilascia il profumo aggiungete la salsa di pomodoro, sale e paprika, coprite e fate ridurre la salsa a fuoco dolce per circa 20 minuti.
  • Ridurre a cubetti la mozzarella.
  • Cuocere la pasta al dente in abbondante acqua salata, scolatela e versatela nella padella con le melanzane, condite con il pomodoro e mescolate bene, stessa cosa con la mozzarella.
  • Spolverate di abbondante parmigiano e infornate per circa 20 minuti o fino a che avrete una bella crosticina sopra e una massa filante sotto.
  • Buon Appetito!

 

 

 

Ti potrebbero piacere anche...

21 commenti

Annalisa T 14 Aprile 2014 - 9:28

Ottime !!!! Complimenti Lara ! Bravissima !!!!

Rispondi
Claudia Magistro 13 Aprile 2014 - 15:49

la foto è esplicativa di un monte di concetti, uno fra tutti è, deve essere buonissima!
:*
mizzica ci vorrebbe adesso!
*
Cla

Rispondi
Alessandra Gio 12 Aprile 2014 - 13:32

Ma quelle due foto con i fili di formaggio???? Sono le 15,30, ho finito di mangiare alle 14…e in quella teglia filante mi ci tufferei tutta intera! 😀 Per la parmigiana e le melanzane in generale, uno strappo alla regola della stagionalità si può sempre fare! 😉
Un abbraccio.

Rispondi
Ely Valsecchi 11 Aprile 2014 - 19:06

Che favola questa pasta e come fila, una bontà assolutamente da provare! Buon w.e. cara!

Rispondi
Il Laboratorio delle Torte 11 Aprile 2014 - 12:27

Le melanzane alla parmigiana sono un piatto a cui sono molto legata, ricordo vivissimo d'infanzia, un piatto
che mia madre preparava e mi faceva sentire bene. A casa. Al sicuro. Un profumo che "chiudeva" le giornate estive. Lo riproporrò ora in questa chiave. Grazie Lara…

Rispondi
Viaggiare Cucinare Raccontare 10 Aprile 2014 - 11:08

Che goduriaaaaa.
Questa pasta al forno mi fa impazzire solo a guardarla, figuriamoci se potessi assaggiarne un pò nella realtà! Mi toccherà di prepararla adesso!
Un abbraccio
Giudy

Rispondi
elenuccia 10 Aprile 2014 - 10:58

Oddio la foto della mozzarella che fila e' quasi da infarto. Mi piace in sacco questa versione rivisitata, anche di piu' dell'originale

Rispondi
lucy 10 Aprile 2014 - 5:55

parmigiana diversa ma sempre super buona, filante e saporita!!!

Rispondi
Giuliana Manca 10 Aprile 2014 - 5:52

E' esageratamente golosa questa pasta, si mangia con gli occhi!

Rispondi
Ale 10 Aprile 2014 - 5:46

mmmm…leggere la parola parmigiana, mi fa sempre un certo effetto…sarà che è il mio piatto preferito in assoluto ma mi viene una fame e un'acquolina pazzesca! 🙂 bell'idea la tua pasta!

Rispondi
Laura Maffe 10 Aprile 2014 - 4:57

accidenti, queste foto sono un vero attentato! Mi viene fame solo a guardarla… e avere voglia di pasta a quest'ora è assolutamente impensabile!!! Mi sa tanto che non appena torno a casa mi cimento XD

Rispondi
Anisja 9 Aprile 2014 - 22:00

È fantastica!!!!! Come fila!!!! Deve essere di una bontà stratosferica!!!!

Rispondi
eli 9 Aprile 2014 - 21:59

quella forchettata filante!!!! mmmmmmmmm! che buona!

Rispondi
Clara pasticcia 9 Aprile 2014 - 20:40

fila fila fila … e io me l'aspettavo mannaggiaaaammme che ti son pure venuta a salutare in orario cesarini!!! Pensavo di esserne immune, ma mi sbagliavo! Bella questa padellona, mi piace moltissimo!
un super bacione grande a te che mi manchi!

Rispondi
Cucina Teorica 9 Aprile 2014 - 18:59

A chi lo dici! Ho una gran voglia di melanzane in tutti i modi……poi la pasta al forno è una delle mie preferite!
Gnammy!
Ciao
Isabel

Rispondi
Simo 9 Aprile 2014 - 18:14

mamma mia Lara, in questo momento ci affonderei subito una forchetta dentro, che gola mi fa!!!!!!!!!!

Rispondi
Meris 9 Aprile 2014 - 17:34

ohhhhhhhh come filaaaaaa!!!!!!!!!!!

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 9 Aprile 2014 - 16:50

<3

Rispondi
m4ry 9 Aprile 2014 - 16:33

Mamma mia che meraviglia !!!! Mi è venuta una fame assurda ! Bacini :*****

Rispondi
Tatiana Di Grazia 9 Aprile 2014 - 15:50

Ma io dico! Non si fa così….direi fantastica, e poi fila che è una meraviglia. Non so se riuscirò a farla uguale, soprattutto a farla filare così, ma voglio provarla, è un piatto completo e ha ingredienti da leccarsi i baffi!!! complimenti 🙂 abbraccio grande

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 9 Aprile 2014 - 16:49

mi rendo conto… mossa scorretta alle 6 di sera

Rispondi

Lascia un commento

Valutazione ricetta




* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.