7,6K
Oggi esce l’ottavo numero di Taste&More e volevo condividere con voi la soddisfazione per la riuscita e il continuo miglioramento di questo splendido progetto, che mi vede coinvolta insieme a tantissime amiche. Questa è una delle mie ricette per la rivista che vi consiglio di sfogliare, troverete splendide idee per un pranzo pasquale molto Cheap, uno speciale sullo street food declinato in versione regionale, un servizio su tutti gli gnocchi possibili and…. so many more!!!!
*ricetta sotto
Pesto di noci
Per un vasettino piccolo di pesto, per circa 4/6 crostoni
50 g noci sbucciate
30 g parmigiano
2 cucchiai olio EVO
1 pizzico sale
1 cucchiaio di latte
¼ di spicchio d’aglio tritato finemente
Preparazione
Frullare nel mixer tutti gli ingredienti fino a ottenere una crema granulosa, splendida da spalmare ma anche come complemento per condire la pasta
Pane rustico ai fiocchi di orzo integrale
Per una pagnotta di circa 1 Kg
200 g pasta madre rinfrescata (o 15 g lievito di birra)
350 ml acqua tiepida
1 cucchiaio di sale
200 g fiocchi d’orzo integrale
400 g farina0
Preparazione
In una ciotola sciogliete la pasta madre rinfrescata o il lievito di birra in 350 ml di acqua, aggiungete i fiocchi d’orzo, mescolate con la mano, aggiungete la farina e appena la farina avrà rivestito la pastella di lievito proteggendolo, unite anche il sale. Se la farina chiama aggiungete altra acqua fino ad ottenere un impasto morbido e sodo.
Impastate energicamente e formate una palla, lasciatela nella ciotola e copritela con un’altra ciotola rovesciata.
Lasciate riposare 10 minuti e poi con una mano prendete un lembo di impasto e portatelo verso il centro, fatelo per 8 volte ruotando la ciotola e ricoprite. Ripetete questa operazione ogni 10 minuti per altre 3 volte. Lasciate riposare un’ora.
Riprendete il pane, sgonfiatelo e reimpastatelo dandogli una forma rotonda. Rivestite la ciotola usata in precedenza con un canovaccio infarinato, adagiatevi il pane e coprite sempre con l’altra ciotola, questo farà sì che non si secchi in superficie. Mettete a lievitare in un luogo al riparo dagli spifferi e possibilmente tiepido, tipo il forno con la luce accesa. Lasciate lievitare fino al raddoppio.
Preriscaldate il forno a 220°. Al momento di infornare rovesciate la pagnotta direttamente sulla placca del forno, incidete la superficie con una lama affilata per dare al vapore gli sbocchi per uscire in cottura e spruzzate qualche goccia d’acqua sulla superficie, un piccolo trucco che serve a fare una crosta un po’ più sottile. Infornate e vicino al pane mettete una piccola tazza piena d’acqua.
Dopo 15 minuti di cottura portate il forno a 180°. Per la cottura completa ci vorrà circa 1 ora, quando vi sembra cotto e ben dorato tiratelo fuori dal forno e battetelo sul fondo, se otterrete un suono vuoto il pane sarà cotto, altrimenti infornate per qualche altro minuto.
Fate rafreddare il pane su una gratella e poi affettatelo.
questa e moltissime altre ricette su Taste&more, correte a sfogliarlo
35 commenti
carissima Lara questo è proprio uno di quegli sfizi che mi vorrei togliere ora! anche se sono solo le 10 del mattino! 🙂
Semplicissimo da preparare, ma gustosissimo e di grande effetto… poi le tue foto sono come sempre incredibili.
un abbraccio ^ – ^
Sto per svenire, questo crostone è favoloso! Meraviglioso il pane e meraviglioso il pesto alle noci. Bravissima.
Quando ci si vede per un bicchiere di vino e un crostone!!! Brava …….e ancora grazie Lara! Un abbraccio da Claudette
Diciamo che se passi a trovarmi da queste parti puoi star sicura che ne preparo un bel vassoio e poi ci stappiamo un bel cabernet sauvignon, alla faccia!
Lara, il nuovo numero di Taste&More è incantevole. Siete davvero tutte bravissime!!
Questo crostone come vogliamo metterlo? Come antipasto? io me ne mangerei dieci di crostoni così…altro che antipasto!! 😀
facciamo pranzo, io ci ho pranzato. Ti aspetto e pranziamo assieme?
I crostoni sono la mia passione…con il lardo poi…acquolina allo stato puro!
Decisamente il mio genere questi crostoni!!! :*
Che invidia quando vedo questi pani… versò di sglutinarlo! :*
si dai che poi così imparo anche panificare senza glutine, mi manca
Che meraviglia Lara, deve essere un paradiso addentare uno di questi crostoni. Per non parlare dei tuoi gnocchi, me ne sono innamorata, mi piace l'idea di dare un tocco di dolce con zucchero e cannella alla salsa. Devono essere favolosi. Credo che li proverò presto
Grazie mille carissima, aspettami che passo da te.
Ciao Lara, questo crostone e' qualcosa di indescrivibile per gli abbonamenti che amo, il tipo di pane rustico che cerco sempre di avere in casa ( e questo sono sicura che in famiglia piacerà da impazzire ) e quelle "semplicità"di fondo che caratterizza il mio modo di mangiar salato!!! Complimenti per la rivista !!! Davvero bella!!
Grazie mille Marianna, che te lo posso dire??? Ma quanto sei simpatica! E' stato troppo bello a Venezia, ho avuto modo di conoscerti visto che a Tuscania ci eravamo solo sfiorate, davvero bello!
Posso averne un vassoio intero??
ma certo, dimmi quando passi che te li preparo
che buoni questi crostoni! Abbiamo appena finito di sfogliare il giornale, com'è bello e primaverile, c'è tanta di quella cucina francese da riempirci il cuore 🙂 Baci e complimenti :-*
una coccola davvero sfiziosa, bravissima Lara ! Un bacione
Lara che buono!!! Non sai quanto mi ha fatto piacere leggere il tuo commento, tu che sei così brava con la macchina fotografica, io cerco di fare del mio meglio con la compatta… Per me non è il momento per poter comprare una reflex, però sono felice che tu così brava, davvero abbia visto i miei miglioramenti!! Yuppieeeee!!
Piano piano che mi emoziono… così brava è davvero troppo! Me la cavo via, e tu sei bravissima davvero cara mia!
Grande Lara ! Poterti conoscere ed abbracciare è stato bellissimo..il giusto coronamento di una collaborazione così bella ed importante per me 🙂 Grazie davvero per il tuo lavoro !
p.s. questi finiranno presto sulla mia tavola 😉
come i tuoi calzoni spettacolari!!!!
Come ho detto alle tue compagne di squadra oggi pomeriggio me lo godrò in tutta la sua bellezza, nel frattempo mi godo questa meraviglia di crostone, potrei pranzare così! Un bacione!
che è proprio quello che ho fatto io! Un bacione
che appetitosi questi crostoni e che meraviglia questo nuovo numero…anche se vi ho dato tanto da fare, sappiate che apprezzo la vostra disponibilità e tu Lara sei sempre dolcissima…ti abbraccio forte
un crostone che fa una gola, ma una gola……..da svenimento mia cara!
Buon week, un abbraccio!
Questo è quell'antipasto che arrivi a casa di amici, te lo mettono in tavola e diventi felice… complimenti per la rivista!
Smuack:*
E grazie!
il tuo crostone mi ha incuriosito fin dal titolo, I love noci!!! poi tu mi ci metti il lardo…proprio da bava alla bocca!!! lo proverò, in estate i crostoni mi piacciono ancora di più!!! un grosso bacione tesoro
in sostituzione del pranzo fa tanto pic nic, bello!!!!!
Magnifico crostone cara Lara!!! Lo voglio!!!
E io te lo preparo 😉
Cara Lara, per prima cosa piacere di conoscerti! Grazie per il commento che mi hai lasciato…così ho scoperto il tuo bellissimo blog! Sono passata anche per dirti che probabilmente prorogherò il contest, quindi dovresti riuscire a partecipare! Ne sarei davvero felice…ti aspetto, e complimenti per le tue foto/ricette!
Betulla
Grazie Betulla, sai anche il tuo blog mi è molto piaciuto, ho già fatto le foto… aspettami che arrivo!