Home LE MIE RICETTEVARIE Cacio e Pepe

Cacio e Pepe

by Lara

Per la seconda prova dell’MTC S-cool la fintamente facile “Cacio e pepe“, prova d’esame assegnataci, che ha visto susseguirsi quattro tentativi, di cui questo era il migliore.

Cose che ho capito durante questa prova:

A- Il pecorino Romano, si chiama Romano, perché in Veneto non c’è. E se anche c’è ce n’è un unico tipo, sempre troppo fresco, sempre non abbastanza buono. E se qualcuno ha trovato quello giusto mi passi il nome del pusher che ci vado anch’io.



B- Fotografare una Cacio e Pepe metterebbe in difficoltà persino Oliviero Toscani, il limite tra liquida e secca in padella dura un minuto, il momento tra succulentemente cremosa e orrendo mappazzone anche meno…


C- Visto il punto A, alla terza cacio e Pepe in tre giorni, i vostri familiari vi metteranno di fronte a un aut-aut, o fotografate questa e la presentate come prova d’esame o potete anche scegliere di trasferirvi altrove.


D- Decidete che trasferirvi altrove potrebbe non essere così male e vi fate anche la quarta versione, sobillati dalla prof che insiste per avere un buon risultato a prescindere dal pecorino e che vi tenta, oltremodo, con l’immagine di un divano in condivisione con le altre povere sfortunate che come voi, verranno sbattute fuori casa alla ricerca di una pasta all’olio, che di cacio e pepe proprio basta!


E – quando alla fine, giunti alla quarta prova, la pasta vi riesce, capite che era una questione di temperature sfasate tra crema e pasta. Risolvete  (dopo confronto con la Prof.) tenendo la crema in equilibrio sopra la pentola della pasta mentre cuoceva, di modo che il vapore uniformasse le temperature senza essere troppo aggressivo, rendendovi conto che lo spettacolo che date è un filo controverso. La cosa vi lascia indifferenti perché oramai il cacio vi ha dato alla testa, o il pepe, non sò…. E Festeggiate la cremosità raggiunta con un servizio fotografico che neanche Naomi Campbell.


Cacio e Pepe

10 minuti
10 minuti
Tempo totale20 minuti
Cucina: Italian
Keyword: cacio e pepe, lection number two, mtc s-cool, the very italian pasta
Persone: 4 persone
Chef: Lara

Ingredienti

  • 400 g di spaghetti (io ho usato spaghetti quadrati bio)
  • 120 g di pecorino stagionato grattugiato fino a temperatura ambiente
  • Pepe nero

Preparazione

  • Lessate la pasta in abbondante acqua poco salata.
  • Mentre la pasta cuoce sciogliete il formaggio in una ciotola aiutandovi con una frusta, aggiungendo poca acqua per volta, fino ad ottenere una crema, tenete in caldo. ?
  • Tirate su la pasta 3 minuti prima del punto di dente e continuate la cottura nella padella con un filo d’olio, il pepe e abbastanza acqua per permettere la cottura.
  • Fate riprendere calore sempre mescolando e agitando la pasta nell padella così da creare un’emulsione tra amidi e grasso, continuate fino ad arrivare a cottura.
  • Fuori dal fuoco e lontano dal fornello caldo aggiungete velocemente la crema di pecorino, saltate la pasta velocemente e servite fumante, la cacio e pepe non può aspettare.
  • Aggiungete un altro pizzico di pepe sul piatto prima di servire.

Note

Vi serviranno – una pentola capiente per bollire la pasta –  Una padella per mantecare – Una bastardella d’acciaio – Una pinza – Una frusta.
 
Ricetta presa pari pari dalle dispense dell’MTC S-cool, lezione n. 2 – LA PASTA – , di Greta de Meo.

Con qesta ricetta partecipo alla lezione N. 2 dell’MTC S-cool

Ti potrebbero piacere anche...

Lascia un commento

Valutazione ricetta




* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.