Home LE MIE RICETTESECONDIcarne Pollo fritto sesamo e paprika

Pollo fritto sesamo e paprika

by Lara

Uscendo dall’ufficio oggi ho sentito da un capannello di ragazze, peraltro giovani e carine, arrivare risate sguaiate e commenti di una volgarità che persino a me, che non si può dire che abbia lo stomaco delicato, sono apparsi particolarmente volgari. E riflettevo sul fatto che questa nuova generazione in crescita, in controtendenza assoluta con quelle che la precedono, sta forse ingenerando invece che evolvere. Sembra che ci si evolva dal distacco dai propri genitori, per differenza, per opposizione al modello, e mi chiedo “non è che alla fine siamo diventati civili, educati e rispettosi degli altri al punto che l’unico modo che hanno i nostri figli per differenziarsi è peggiorare? Sarebbe una triste cosa … 

Non è questo il caso della ricetta della sfida di questo mese che partendo dal classico proposto da Silvia zanetti invece che degenerare è fiorita in decine di interpretazioni che hanno arricchito di classe, eleganza e originalità l’originale perfetto.

Ve ne lascio qui la mia versione che ha riscosso un grande successo sia nella sua interpretazione fedele che in quella rivisitata ma ora vi lascio alle preparazioni che sono tante e piuttosto lunghe da scrivere.

Pollo fritto sesamo e paprika per MTC n. 53

Guest Star: Ravanelli gassati agrodolci alla paprika e miele – Chutney agropiccante al mango – Salsa allo yogurt e foglie di ravanello

Stampa
5 from 7 votes

chutney agropiccante al mango

Per due vasi da 170 ml
15 minuti
1 ora 10 minuti
Tempo totale1 ora 25 minuti
Portata: conserve
Cucina: indiana
Chef: Lara Bianchini

Ingredienti

  • 4 manghi maturi
  • 2 cucchiaini di panch puram*
  • la punta di 1 cucchiaino di peperoncino in polvere
  • 170 g zucchero di canna integrale
  • succo e scorza di un bergamotto
  • 2 cucchiai di aceto di mele
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 cucchiai di olio extravergine

Preparazione

  • In una pentola capace fate scaldare l’olio e soffriggetevi dentro i due cucchiaini di panch puram con il peperoncino per circa 30 secondi, aggiungete i manghi tagliati a pezzetti e il sale, mescolate, cuocete per qualche minuto.
  • Aggiungete lo zucchero e il succo e la scorza del bergamotto, fate sobbollire piano fino ad ottenere un composto marmellatoso (ci vorrà circa 1 oretta).
  • A questo punto aggiungete l’aceto, lasciate cuocere qualche altro minuto e invasate in vasi sterilizzati.
  • Mettete il coperchio e capovolgete fino al raffreddamento.
  • Si conserva aperto in frigo per circa 3 settimane e dentro al vasetto in dispensa qualche mese.

Note

*Il panch puram è una miscela di spezie indiana, se non la trovate pronta la potete realizzare voi unendo in parti uguali semi di cumino, semi di fieno greco, semi di nigella, semi di senape nera e semi di finocchio
Stampa
5 from 7 votes

Salsa di yogurt alle foglie di ravanello

5 minuti
Tempo totale5 minuti
Portata: salse e condimenti
Cucina: italiana
Persone: 4
Chef: Lara Bianchini

Ingredienti

  • 125 g yogurt compatto per me fatto in casa
  • 1 cucchiaino di olio extravergine
  • sale
  • pepe
  • 1 ciuffo di foglie di ravanello

Preparazione

  • Riunite tutto in un frullatore e frullate qualche minuto.
Stampa
5 from 7 votes

Ravanelli glassati alla paprika e miele

5 minuti
8 minuti
Tempo totale13 minuti
Portata: contorno
Cucina: Italian
Persone: 4
Chef: Lara Bianchini

Ingredienti

  • 2 mazzetti di ravanelli
  • 2 cucchiai di aceto di mele
  • 1 cucchiaio di miele di tiglio
  • 1 cucchiaino di paprika dolce
  • sale
  • pepe
  • una noce di burro

Preparazione

  • fate sciogliere una noce di burro in padella e aggiungete i ravanelli interi, fate cuocere per due minuti, aggiungete i restanti ingredienti e fate saltare per altri 5 minuti, devono restare belli croccanti.
Stampa
5 from 7 votes

Pollo fritto sesamo e paprika

20 minuti
15 minuti
Tempo totale35 minuti
Portata: carne
Cucina: American
Persone: 4
Chef: Lara Bianchini

Ingredienti

  • per il latticello
  • 500 g di yogurt
  • 500 g di latte
  • 20 ml di succo di limone
  • 2 cucchiaini di paprika dolce
  • Per la panatura
  • 200 g di farina
  • 100 g di semi di sesamo
  • 100 g di fiocchi d’avena
  • Per il pollo
  • 1,5 kg di pollo a pezzi il mio era composto da 6 cosce e tre sottocosce, uno strano pollo, hahaha
  • 3 lt di olio d’arachidi
  • 2 uova

Preparazione

  • preparate il latticello mescolando assieme gli ingredienti, immergete il pollo, mettete in frigo e lasciatecelo tutta la notte.
  • Riprendete il pollo, toglietelo dalla marinata e mettetelo su una griglia a scolarne l’eccesso fino a che torni a temperatura ambiente.
  • Mettete in un capace sacchetto da congelatore la farina con sale e pepe, tostate i semi di sesamo e mescolateli con i fiocchi d’avena e mettete questo composto in un altro sacchetto da congelatore unendo due cucchiaini di paprika dolce.
  • Mettete i pezzi di pollo due alla volta nel sacchetto con la farina e scuotete bene, depositateli su un’altra griglia.
  • Rompete le uova in un piatto e sbattetele, immergetevi metà dei pezzi di pollo.
  • A questo punto mettete il pollo coperto dalle uova nel sacchetto con l’avena e il sesamo e scuotete bene, fino a che non sia coperto da una bella crosticina.
  • Scaldate l’olio in una pentola capace portandolo a 180°, immergetevi il pollo pochi pezzi alla volta e fatelo cuocere. Quello con la panatura di sola farina sarà pronto in circa 8/10 minuti, quello con la panatura al sesamo avrà bisogno di qualche minuto in più, circa 14 minuti.
  • Abbiate cura di rigirare spesso il pollo nell’olio.
  • Fatelo scolare su ella carta da cucina e mettetelo in un forno riscaldato a 100° per mantenerlo caldo fino al momento di servirlo.

 con questa ricetta partecipo all’MTC N. 63, il pollo fritto di Silvia!

Ti potrebbero piacere anche...

16 commenti

Tiziana 26 Febbraio 2017 - 20:15

Panatura perfetta, amo molto il sesamo e che dire di quei ravelli e il chutney di mango…MERAVIGLIOSI!! Bravissima e complimenti anche per i bellissimi scatti!

Rispondi
Lara Bianchini 27 Febbraio 2017 - 7:25

Grazie davvero Tiziana

Rispondi
alessandra 24 Febbraio 2017 - 11:41

Quando mia figlia era piccola, passava per educata. E io pensavo che, per quella sua “educazione”, mi sarei presa due sonori ceffoni da mia madre (una che non ha mai dovuto alzare le mani una volta in vita sua, da tanto era inammissibile in casa nostra non rigare diritto). Nello stesso tempo, rispetto ai suoi coetanei, non solo era educata, ma anche “disadattata”. Una volta, la maestra delle elementai mi aveva convocato per dirmi che una mensa scolastica non era Buckingham Palace (la bambina non si alzava da tavola per giocare durante i pasti e si infastidiva se i compagni le versavano l’acqua nel piatto con dentro il cibo). Io ci ho rimediato un fegato cosi e non sai quanto sia felice di vivere in una parte del mondo in cui gentilezza, cortesia, buone maniere sono al primo posto nella scala dei valori.
Pero’, questo pollo me lo mangerei con le mani, ci credi? E’ veramente favoloso, da solo e con tutte le guest star a seguire. Ammiratissima, davvero davvero.

Rispondi
Lara Bianchini 27 Febbraio 2017 - 7:24

Infatti devo ammettere che ti invidio l’area geografica di residenza e non poco… grazie

Rispondi
Serena 23 Febbraio 2017 - 9:56

Deve essere eccezionale Lara, io preferisco la versione al sesamo perchè lo metterei ovunque ma devo dire che ultimamente ho riscoperto l’uso della paprika in cucina. La panatura è perfetta bravissima. Un abbraccio

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 24 Febbraio 2017 - 9:43

Grazie serana gentilissima <3

Rispondi
Patty 22 Febbraio 2017 - 16:26

5 stars
Panature ME RA VI GLIO SE! Ecco, l’ho detto. Avrei voluto che il mio pollo avesse avuto il tuo aspetto. Quella al sesamo poi, strepitosa. non oso immaginare il sapore (io adoro il sesamo). E poi anche la cottura, che meraviglia. La faccia dell’assalitore la dice lunga sulla bontà.
Per gli accompagnamenti ho solo da stare zitta ed ammirare, straordinari.
Vedo questo tuo pollo in lizza per una bellissima avventura. In bocca al lupo mia cara.

Rispondi
labarchettadicartadizucchero 24 Febbraio 2017 - 9:46

Grazie Patty, do mltissimo valore a questo commento mi riempie di orgoglio, io partecipo a questa gara con grande leggerezza e lo faccio per tutta una serie di motivi miei che esulano proprio dall’idea di vittoria (ho sempre pensato a una eventuale vittoria come a cosa remota e soprattutto onerosa, chissà se la saprei gestire?) non che non mi darebbe soddisfazione ma insomma, io lo faccio per voi e perché come lo imparavo a fare un pollo fritto così senza l’MTC? Ho fatto la rimaaaaaaaaa

Rispondi
Lisa 22 Febbraio 2017 - 11:44

5 stars
Bellissimo ???? il bergamotto è una piccola nota rispetto a tutti gli altri magnifici gusti che hai creato. Fantastica

Rispondi
Lara Bianchini 22 Febbraio 2017 - 14:40

Grazie Lisa davvero, mi fa tanto piacere…

Rispondi
Antonio Gaiani 22 Febbraio 2017 - 11:12

5 stars
Amica mia, quando finirò la dieta ne voglio ua carrettata, che tu lo sappia!

Rispondi
Lara Bianchini 22 Febbraio 2017 - 14:40

ok, carrettata di pollo in arrivo allora, anto oramai sei dimagritissimo

Rispondi
Simo 22 Febbraio 2017 - 7:59

Chapeau Lara, una meraviglia per gli occhi e per il palato questo piatto!!!

Rispondi
Lara Bianchini 22 Febbraio 2017 - 14:41

Grazie Simo, tanto

Rispondi
Melania 21 Febbraio 2017 - 19:59

Ti sei superata! Le foto sono bellissime e rendono perfettamente l’idea di un pollo ben riuscito oltre che super buono! Complimenti tesoro!

Rispondi
Lara Bianchini 21 Febbraio 2017 - 20:18

Grazie Mel <3

Rispondi

Lascia un commento

Valutazione ricetta




* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.