6,3K
Se c’è un blog che desidero ringraziare per ispirazione, idee e quant’altro è senz’altro quello della Ely, è dopo avere letto per parecchio tempo il suo blog da lettrice anonima, che ho deciso di fare il grande passo e di aprire il mio. Non mi sono mai sentita una persona capace di condividere molto esperienze, idee e aspirazioni, ma questo piccolo angolino di web mi stà dando tanto, mi stà aiutando a aprirmi e ogni post che scrivo è un po’ più personale e mi mette un po’ più in gioco. Per questo volevo ringraziarla, trovo che il suo blog, così delicato eppure con un taglio tanto personale, sia veramente bello. Nel suo blog trovo ispirazione e non solo per le ricette, mi piace leggerla e mi piace anche quello che legge, per cui anche la mia biblioteca ne ha tratto giovamento.
Quando apro le sue pagine mi rendo conto che di strada da fare ne ho davvero tanta, ma mi da sempre nuove spinte al miglioramento, cioè un po’ mi abbatto perchè non sono all’altezza ma un po’ mi sprono perchè la mia idea sarebbe quella di creare un mio spazio personale bello quanto il suo…
Quindi, quando lancia un contest non posso non partecipare.A questo contest in particolare… Ho fatto una ricetta tratta da un libro che ho scoperto attraverso il suo blog, e riciclando delle polpette fatte seguendo una sua ricetta… dovevo per forza usarla per il suo contest vi pare?
La ricetta delle polpette la trovate qui, Per farle avevo usato un profumatissimo curry Malabar inviatomi da Orod’oriente. Io avevo fatto del riso basmati per accompagnarle e quindi avevo un avanzo di riso e uno di polpette… Che farne?
Ma questa splendida ricetta, per 4 persone
400 gr di risotto al curry Malabar e tacchino avanzato (oppurequalsiasi altro risotto abbiate nel frigo, sempre 400 gr…)
1 uovo
1 cucchiaio di prezzemolo
18 piccoli cubettini di formaggio
1 uovo
farina di riso
olio di arachide profondo per friggere
Mescolate il risotto con l’uovo e il prezzemolo fino a che comincia a legare, poi bagnatevi le mani e formate delle piccole palline con una cucchiaiata di impasto. Con il pollice premete il riso al loro interno e compattatele bene. A me ne sono venute 18.
Fatele passare nell’uovo e rivestitele bene di farina di riso. Friggetele nell’olio fino a che saranno dorate da tutti i lati.
Servitele con un po’ di maionese o salsa tahin, come preferite. Sono Deliziose, un ottimo modo di riciclare il riso e – se avrete preparato le polpette iniziali seguendo la catena di non contaminazione -anche senza glutine (un pensierino per Micol ;-))
E con questa ricettina partecipo al Contest della Ely “Chi non risotta in compagnia…”
6 commenti
Ciao! Ti ho conosciuta tramite Ely! Complimenti per le tue polpette: veramente deliziose! Adesso vado a curiosare nel tuo blog! Laura
Lara! che bellissima sorpresa! Ti ringrazio!! baciuzzi :***
Mamma mia ma grazie… grazie di cuore per questa splendida dedica che mi hai datto….. sei davvero una splendida persona!
E grazie per questa ricetta che trovo assolutamente favolosa e molto sfiziosa!!!! Ed è la prima degli antipasti grande!!!!
Ora aggiorno baciiii e ancora grazie!
bè cara Ely, era doveroso. Un bacione. Adesso incrocio le dita e attendo.
Buone queste polpette e in bocca al lupo anche a te per il contest di Ely. Partecipo anche io 🙂
Marco di Una cucina per Chiama
In bocca al lupo anche a te Marco e bentornato in Italia, se non mi sbaglio.