6,2K
e anche oggi una torta allo yogurt cari lettori…. eh sì, Lucifero non molla e io il forno lo accenderò a data da destinarsi. Si… lo sò che si parla sempre di caldo, sò anche che poi ad Aprile, quando ci sarà ancora freddo dirò che non ne posso più dell’inverno… Ma le banalità mica ti fanno fare indigestione, portano avanti la conversazione e riempiono i vuoti… a volte insomma ci stanno. Soprattutto oggi che ho avuto una notizia che mi ha fatto incazzare a bbbbbestia!!! Si cari miei, una di quelle cose che se fossimo in un fumetto mi fumerebbero le orecchie e della quale non vi parlo ancora perchè voglio contare fino a 10, meglio 100. Poi se sono ancora così tanto arrabbiata prometto che ve la racconto. Alla prossima puntata.
P.S. questa però è una versione da party, perchè la crema è in uno strato altissimo e fà la sua porca figura.
Torta allo yogurt con prugne sciroppate e granella di nocciole allo sciroppo
Torta allo yogurt con prugne sciroppate e granella di nocciole allo sciroppo
Persone: 8
Ingredienti
- PER UNA TORTA DA 22/24 CM. MOLTO ALTA
- Un anello regolabile o una tortiera a cerniera apribile del diametro suindicato
- una base di pan di spagna sottile la ricetta la trovate qui ne tengo sempre uno in freezer tagliato in 3, si sà mai...
- 1 barattoli di prugne sciroppate dovrete snocciolarle e tenere da parte lo sciroppo
- 300 g panna da montare
- 4 fogli di colla di pesce
- 500 g yogurt bianco
- 3 + 1 cucchiai zucchero di canna (io utilizzo quello integrale)
- 3 cucchiai di nocciole tostate e sgusciate
- PER LO SCIROPPO ALLE PRUGNE
- 1/2 bicchierino di zucchero
- 1 pizzico di vaniglia bourbon in polvere
- 1/2 bicchierino d'acqua
- sciroppo avanzato dalle prugne
Preparazione
- regolate anello o tortiera della grandezza voluta e ponetelo sul piatto da portata della torta.
- Mettete il pan di spagna nell'anello e irroratelo generosamente di sciroppo di prugne.
- Montate la panna e mettete in frigo.
- Ammollate i fogli di colla di pesce in acqua fredda, mettete lo yogurt in una terrina, aggiungete i 3 cucchiai di zucchero di canna e mescolate. Assaggiate e se lo volete più dolce aggiungete un po' di zucchero.
- In un pentolino mettete un cucchiaio del composto di yogurt e i fogli di colla di pesce ammollati e strizzati, fate fondere il tutto a fuoco lento senza portare a bollore.
- Incorporate questo composto allo yogurt e aspettate che la gelatina cominci a legare raffreddandosi. A questo punto incorporate la panna con dei movimenti dal basso verso l'alto, facendo attenzione a non smontare il composto.
- Tirate fuori dal frigo la base, disponetevi a gusto vostro le prugne sopra e coprite con il composto di yogurt, lisciando accuratamente. Rimettete in frigo a rassodare per circa 3 ore o tutta la notte.
- Preparate lo sciroppo unendo il miele e l'acqua in un pentolino con il pizzico di vaniglia, fate sobbollire lentamente fino a ridurre il tutto di una buona metà e fate raffreddare. Aggiungete lo sciroppo di prugne che avrete avanzato.
- Mettete nel mixer le nocciole con l'ultimo cucchiaio di zucchero e frullate con la funzione pulse, cioè a colpi brevi per non polverizzarle troppo.
- Quando avrete una bella granella spolverizzatela sopra la torta e versateci sopra lo sciroppo.
Note
è possibile sostituire le prugne con qualsiasi tipo di frutta sciroppata a vostro gusto e piacere
21 commenti
questo dolce è un vero sballo ciao kiara
Ottima!!!! Complimenti 🙂
che buona…brava Lara!!!!
E' bellissima questa torta, il gusto acido dello yogurt si abbina perfettamente alle prugne e allo sciroppo…..deve essere squisita, brava Lara!
Un abbraccio e non ti arrabbiare troppo!!
Che goduriaaaaa!!!!E' strafavolosa e con sto caldo chi non se la mangerebbe in un nanosecondo? Baciiii
La torta di yogurt l'ho rivalutata da poco e mi piace da matti! Buono anche il croccante con lo sciroppo!
Domani ci sarà una grande sorpresa sul blog, spero che passerai a frugare 😀
Marco di Una cucina per Chiama
a domani allora, dopo le mars invasion da voi mi aspetto di tutto 😉
ma è deliziosa!!! la segno così la propongo ai miei che sono super golosi 🙂
sentirai che buona e fresca, he he, sono anch'io una super golosa
Una torta golosissima!!
bella da vedere e sicuramente da mangiare!
ciao loredana
che bellezza di dolce, e quella fetta è molto invitante. complimenti
grazie
Che fresca bontà hai creato!!!! Mi piace molto!
Grazie Giu.
Bellissima (e buonissima)!
grazie mille ^^
Devo essere pazza allora… visto che anche con il più micidiale degli anticicloni continuo a panificare!! 🙂
La tua torta mi ha dato una ventata di freschezza.. proprio quello che ci vuole!!
é bellissima e moooolto invitante!
ma non lo soffri il caldo? Dì la verità che hai il forno in cantina.
ahahahah!!! Il forno in cantina…ummmm che idea!! ^__^
Ho sofferto tantissimo il caldo..ma visti i risultati e la contentezza di Fabio e family… la tortura del forno è passata in secondo piano!
Se ti va passa a vedere cosa sto sfornando… 🙂
eh si hai proprio ragione, la crema così alta fa proprio la sua porca figura 🙂
ma si dai diciamolo che fa caldo, lo dicono anche al TG e perchè non dovremmo dirlo noi???
un bacione
è vero, al tg non dicono praticamente altro.