1,4K
oggi mi stavo scervellando per trovare una ricetta con cui partecipare al contest di Mamma Papera, e mi è venuto in mente questo dolce ricco e succulento che volevo provare da un pò. L’idea mi è venuta da Montersino (il mio idolo, e non solo mio da quanto leggo nelle Vostre ricettine) ma ho cambiato la base, al posto della frolla ho fatto la Victoria Sponge, perchè è lievitata e il contest lo richiedeva, e anche per provare un altra ricetta tratta dal libro di un altro dei miei miti, Nigella Lowson.
(Lo sfondo della foto è un orrore ma abbiate pietà, sono proprio negata per la fotografia)
VICTORIA SPONGE DI NIGELLA (fatta il giorno prima)
113 gr. di burro molto morbido
113 gr. di zucchero semolato
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia ( va bene anche una fialetta, anche se sò che non si dovrebbe)
2 uova grandi
100 gr. di farina autolievitante
13 gr di maizena
1 cucchiaino di lievito
2 cucchiai di latte
1 tortiera da 20 cm. imburrata e infarinata
Riscaldate il forno a 180°
Potete mettere tutto nel mixer, eccetto il latte, e azionare fino ad avere una pastella omogenea. Aggiungere il latte pianino e farla diventare fluida, se vi sembra ce ne sia bisogno.
Versare l’impasto nella tortiera e infornare per 25 minuti fino a che non non vedete l’impasto staccarsi dai bordi e fate la classica prova dello stuzzicadenti. sfornate e fate raffreddare completamente, sformate la torta e conservatela in frigo avvolta nella pellicola fino al momento di usarla.
MERINGA ITALIANA DI LUCA MONTERSINO
le dosi che ho usato sono:
175 gr. di chiara d’uovo
100 gr. di zucchero
200 gr. di zucchero
per il procedimento vi consiglio di guardare questo video, meglio di lui che ve lo spiega non c’è nessuno.
(è venuta perfetta, stentavo a crederci perfino io)
CREMA PASTICCERA DAL CUCCHIAIO D’ARGENTO
4 Tuorli d’uovo
100 gr. zucchero
500 ml. latte
30 gr. farina
1 punta di cucchiaino di vaniglia in semi
Lavorare i tuorli con lo zucchero, nel frattempo portare a bollore il latte con la vaniglia, versare nel composto di uova lentamente mescolando e rimettere al fuoco. prendete un pò di composto e stemperateci la farina in modo da scioglierla e formare una cremina da rimettere nel composto in modo che non formi grumi. A fuoco lento, mescolate con movimenti in senso orario fino all’addensamento della crema.
Ancora calda ma non bollente, unitela alla meringa italiana con movimenti dal basso verso l’alto. Avete così ottenuto la chibuste.
Con la dose che otterrete potete fare due dolci ma quella che avanzate la potete conservare in congelatore per la prossima volta che vi serve.
MONTAGGIO DELLA TORTA
Tagliate uno strato dalla Victoria Sponge e se volete bagnatelo con un pò di acqua e miele,
coprite tutto lo strato di dolce con uno strato di lamponi freschi lavati e asciugati e poi ricoprite con il chibuste di crema pasticcera e meringa italiana.
fatene un bello strato e poi appoggiateci sopra un cucchiaio di legno e tirate verso l’alto, di modo da formare delle belle punte decorative. Poi potete passarla sotto al grill per qualche minuto oppure se lo avete usate il cannello. poi via, tutto in freezer per un paio d’ore epoi in frigo.
Ce la siamo sbafata…
E adesso che la torta è finita partecipo con la sua realizzazione al contest:
3 commenti
Lara sei fantastica! non sei solo brava,ma sei generosa a condividere i tuoi segreti frutto di prove e ricerche! grazie di cuore..posso chieder consiglio quando proverò la prima due piani?
grazie e sì, ti aiuterò dal mio piccolo molto volentieri. Questo è un piccolo posto senza segreti, qui si condivide, qui il mondo è come lo vorresti. Baci
che brava e' meravigliosa!!!!deve essere davvero buona…la provero'!!!!baci!!!