E avrei voluto stupirvi con effetti speciali e un post pieno di racconti sotrici e riflessioni tecniche sull’uso e la temperatura delle acque per un perfetto afternoon teatime, con una dissertazione sulle varietà di te e infusioni, oppure con un racconto storico esilarante e arguto su qualche nobildonna inglese alle prese con il galateo, e vi giuro che tutte queste cose tra un insonnia e l’altra le ho anche lette, ma niente non ce la posso fare, a due giorni dalla scadenza della gara sto ancora in altissimo mare e immersa nel perfezionamento delle varie preparazioni, quindi ci accontentiamo di un post fatto veloce veloce ma in tema. Anzi l’unica a essersi stupita dei miei doppi carpiati per incastrare tutto sono io.
Visto il tema del mese di questo MTC numero 71 Mi è preso un trip in motivato per la clotted cream, visto che un paio di anni fa in famiglia abbiamo fatto un weekend a Londra e tra le varie (tantissime) cose che mi sono rimaste da fare -perché un weekend comunque è troppo poco per visitare Londra e fare tutto quello che avresti in mente- c’è stato quello di non riuscire a fare un vero e proprio afternoon tea. Un po’ lo ammetto per l’esoso costo di 20 sterline a testa, che per 4 fa 80, ma anche per il fatto che essendo un rituale visto un po’ troppo femminile dai miei maschi e compagni di viaggio hanno preferito con quelle 80 sterline fare altre cose…
Per fortuna che è arrivata Valeria del Murzillo saporito a fare in modo che potessi risolvere questa impasse, confesso che non avrei mai avuto la costanza di cercare tutte le informazioni necessarie ma visto che ce le ha date lei ben riunite in un unico fantastico post, senza contare i vari approfondimenti del “tema del mese” che trovate sempre su mtchallenge.it e che stranamente questo mese sono riuscita a leggere (non tutti ma qualcuno stavolta si), con la sua base di partenza ho potuto creare il mio personalissimo afternoon tea.
Il filo conduttore di questo teatime sono le pere, se non altro perché ne avevo una cassettina in casa e nell’ottica del non buttare dovevamo trovargli un degno impiego. Ho scelto quindi un infusione di Earl Grey che mi si dice sia adatto ad accompagnare frutta e alimenti salati, ho realizzato una composta di pere speziate e una clotted cream per accompagnare gli scones miei adorati e una mousse di Caprino ed erbette accompagnata a pere grigliate per farcire i miei personalissimi sandwich salati (il pane però l’ho acquistato pronto, o la clotted o il pane) e delle pere cotte nello sciroppo di grappa al miele per il mio loaf.
Ovviamente abbiamo scelto per consumare il tutto il la domenica pomeriggio, arrivo quindi sul filo del rasoio e visto che era il compleanno di mio marito è diventato un afternoon birthday tea.
Per l’infusione potete prendere pari pari il post di Valeria, io ho seguito esattamente le sue direttive utilizzando dell’acqua Sant’Anna che è quella con meno residui fissi che ho trovato al supermercato, il tè utilizzato è un Earl Grey in foglia della twining. Purtroppo abitare in un paesino di campagna non aiuta a trovare cose particolari nei vari negozi… Inoltre il mio tea è al limone, questa cosa del latte proprio non mi riesce nemmeno di provarla, anche se normalmente provo qualsiasi cosa.
Clotted Cream Home made
Ingredienti
- 1 litro panna fresca 36,4% di grassi se con un contenuto di grassi superiore al 35% meglio
Preparazione
- Versate la panna fresca in un pentolino con coperchio
- Accendete il forno a 80° C e lasciatevi all'interno il pentolino per 8-12 ore. Sulla superficie della panna si dovrà formare una pellicina giallognola.
- Sfornate e fate raffreddare, quindi riponetelo in frigorifero per 8 ore.
- a questo punto prendete tutta la pate solida e mescolatela bene.
Note
- importantissimo: non toccare, nè muovere, la pellicina giallina prima del riposo in frigorifero
- La pellicina gialla andrà amalgamata al resto della panna rappresa.
- Il liquido rimasto può benissimo essere riutilizzato per la preparazione di dolci o salse salate. Io l'ho usato per gli scones a seguire e anche come aggiunta al loaf di pere al posto del latte per ammorbidire l'impasto, ma si potra usare anche per dei favolosi pancakes
- ricetta dal blog craft marmalade
Scones ai fiocch d'avena
Ingredienti
- 210 g farina tipo 1
- 1 cucchiaio lievito in polvere 10-12 g
- 50 g burro leggermente salato
- 50 g zucchero di canna integrale
- 140 ml di liquido d'avanzo della clotted cream sostituibile con il latte
- 90 g fiocchi d'avena
Preparazione
- Accendete il forno a 200° C.
- riunite nel mixer il burro freddo a tocchetti, la farina, il lievito lo zucchero e i fiocchi d'avena, frullate bene fino a ottenere un composto granuloso
- Tresferite il composto in una ciotola e aggiungete il liquido o il latte gradualmente, usando un cucchiaio di legno, fino ad ottenere un impasto compatto ma appicicoso. Stendete l'impasto su di una spianatoia cosparsa di farina fino allo spessore di 1.5 cm. Tagliatelo in dischi usando uno stampino infarinato da circa 3 cm di diametro. Se vi piacciono più cicciottosi potete tirarli a 2,5 cm, ma qui troppo cicciottosi non piacciono quindi li serviamo più bassini.
- Adagiate gli scones vicini su di una teglia coperta di carta da forno, spennellateli con un po' di latte e distribuitevi sopra una cucchiaiata di fiocchi d'avena
- Infornate per 18 - 20 minuti finchè diventano solidi e lievemente bruniti, sfornate e fateli raffreddare coperti con un panno. In questo modo rimarranno morbidi.
Note
composta veloce di pere speziata allo zenzero
Ingredienti
- 2 pere
- 1 stecca di cannella
- 2 bacche di anice stellato
- 1 cm di zenzero grattigiato fresco
- 3 Cc di zucchero semolato
- 1 limone, succo e buccia grattugiata
Preparazione
- Sbucciate le pere e riducetele in pezzettini, in una ciotola riunitele insieme a tutti gli altri ingredienti e lasciate macerare per circa 30 minuti.
- Mettete sul fuoco, portate a bollore e mescolate, cuocete fino a ottenere un composto sciropposo.
- eliminate l'anice e la cannella e fate raffreddare.
Note
tea sandwiches cheese & grilled pear
Ingredienti
- 1 pera
- 1 caprino
- alcuni steli di erba cipollina
- 8 fette di pane da sandwich semi integrale senza crosta
- q.b. olio EVO
Preparazione
- lavorate a crema il caprino con l'aiuto di un cucchiaio di legno assieme all'erba cipollina e a un filo di olio extravergine.
- Scaldate la griglia, tagliate a fettine sottili con l'aiuto di una mandolina la pera con la buccia e grigliatela per pochi secondi da un lato e dall'altro.
- Spalmate il pane con il caprino e adagiatevi uno strato di fettine di pera. Spalmate di composto al caprino due lati del sandwich e passateli come decorazione su uno strato di erba cipollina per decorare. Dividete ogni sandwich in 4 piccoli sandwich che sia possibile mangiare in un sol boccone, massimo due.
Pear & Honey Loaf
Ingredienti
- 300 g farina tipo 1
- 3 uova
- 2 piccole pere
- 200 g zucchero + 200 per lo sciroppo
- 200 ml acqua
- 1 bicchierino grappa al miele
- 240 g burro morbido
- 1 bustina lievito
- 90 g fiocchi d'avena + 1 Cc per decorare
- latte
- 1 limone, il succo
Preparazione
- Preparate una ciotola di acqua acidulata dal succo di mezzo limone, sbucciate le piccole pere e immergetele.
- Preparate uno sciroppo con i 500 ml l'acqua e i 300 g di zucchero, portate a bollore e cuocete per circa 5 minuti, aggiungete la grappa e immergetevi le pere, fatele cuocere per 15 minuti (dovranno ammorbidirsi leggermente poi continueranno la loro cottura in forno, scolatele e mettete da parte. Tenete da parte lo sciroppo.
- In una ciotola mettete la farina, il lievito e i fiocchi d'avena.
- Nella planetaria montate il burro con lo zucchero, aggiungete 1 uovo alla volta aspettando sempre che il precedente sia stato incorporato, versate gli ingredienti secchi. Se il composto dovesse sembrarvi troppo pastoso allungate con qualche cucchiaiata di latte (io ho usato la risulta della clotted cream). Versate il composto ottenuto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato, inserite le piccole pere a distanza regolare le une dalle altre, spolverizzate la superfixie con i fiocchi d'avena rimasti, infornate a 180° statico per circa 50 minuti.
- sfornate, sformate quando sarà intiepidito, bucherellate il plumcake e versatevi qualche cucchiaiata di sciroppo.
con questa ricetta partecipo all’MTC n. 71
7 commenti
Mamma mia potrei svenire se qualcuno mi invitasse per un pomeriggio così…. Non saprei cosa scegliere davvero, è tutto così bello e deve essere tutto così buono mamma mia… Baci tesoro!
e allora prendi la macchinina e vieni che ce lo prepariamo questo tea, tutto per noi, e senza dover scegliere, assaggiamo tutto <3
Spero che tuo marito abbia apprezzato il tema per il suo compleanno.
La consistenza della tua clotted cream é perfetta. Mi piace il filo conduttore delle pere. Tutto bene bilanciato. Brava
Grazie Valeria
Però mi potevi invitare! Ma guarda qui quanta meraviglia! Mi piace tutto da morire e quella cremina poi, mi incuriosisce troppo! Brava Laretta, 10 e lode! Bacino :*
Innanzi tutto tanti auguri a tuo marito! 🙂
In secondo luogo sono davvero contenta che tu sia riuscita a partecipare. Il fil rouge delle pere, declinate in tutte le preparazioni, mi è piaciuto tantissimo, così come mi è piaciuto l’equilibrio dell’insieme.
E niente, vorrei tanto abitare più vicina a te… 😉
Ti ringrazio per gli auguri e questo è uno dei commenti che mi fa più piacere in assoluto, e quanto vorrei io che tu abitassi più vicino a me, anche se a forza di venire a chiedere consigli potrei ricevere un’ordinanza restrittiva, hahahaha