3,6K
Adesso che da poco hanno aperto un supermercato con una bella pescheria anche quì a 0, la donnina come uno 0 finalmente può comperare del pesce veramente buono e sentirsi soddisfatta dell’acquisto. Poi non sò se capita anche a voi, ma a un certo punto della frequentazione con un qualsiasi cibo-negoziante, arriva il momento in cui si entra in confidenza, iniziano gli scambi di ricette, le cose che comperi vengono preparate con più cura e spesso al conto finale viene aggiunto uno scampetto omaggio (che dà sapore :D).
Ovvio che ci siano anche i lati negativi, per esempio volevi comprare un calamaro da € 7,00 al kg. e ti ritrovi con una coda di rospo pescata fresca in atlantico a € 21,00 al kg, perchè sapete com’è, è veramente speciale e non vorrai non portare a casa il meglio per le creature… Non fosse che poi corri alla cassa in preda ai sensi di colpa per avere speso tanto e nutri le creature per tutto il resto della settimana a pane, latte e uova 😉
Però intanto sei li davanti a questo banco del pesce e scatta la domanda… “ma com’è signora che è tanto interessata, se ne intende di cucina eh? Quando mi invita a cena?”
Ed’è lì che solitamente si comincia a parlare del blog, a quel punto sembra che improvvisamente tu sia un’autorità in fatto di tutto, che a casa tua sia come essere al “Toulà” e che ogni sera sia una festa… Pochi capiscono che in realtà siamo solo una manica di pazze, talmente appassionate di cibo da non volere parlare d’altro, da non volere leggere altro, da non guardare altro in televisione e da mangiare tutto freddo per fotografare quello che hai cucinato nel miglior modo possibile. E che tutto questo si traduce in una comunità virtuale che fà un baffo a FB per condivisione e amicizie strette e che veramente arricchisce tutte noi, dandoci tanto da raccontare e soprattutto la voglia di farlo.
Quindi amiche Blogger, che bello essere con voi.
per fare questa sfiziosa zuppetta per 6 persone liberamente tratta e interpretata da “Le ricette di Miss Dahl”… vi serviranno
500 g di coda di rospo o rana pescatrice a cubetti
225 g di gamberetti crudi
6 capesante pulite e tagliate a pezzetti
se volete 12 cozze che io ho omesso perchè ancora non le do a Marco
12 gamberoni argentini sgusciati lasciando però teste e code
12 code di gamberone sgusciate
2 grandi porri affettati finemente (solo la parte bianca)
1 peperone rosso a cubetti
2 gambi di sedano a cubetti
125 ml di vinchef
1 lt di passata di pomodoro
1 lt di brodo di pesce (se non l’avete mai fatto basta fare un brodo vegetale aggiungendo i resti del pesce che usate in cottura, ad esempio i gusci dei gamberoni e la lisca della coda di rospo, far bollire almeno una mezz’ora)
1 cucchiaio di pernod
olio evo
sale
curry Thailandese rosso oro d’oriente 1 puntina di cucchiaino (ma se non avete bambini potete abbondare, che piccantina è più buona.
In una grande pentola col fondo spesso fate scaldare un filo d’olio, mettete i porri e tutta la verdura, fate andare a fuoco basso mescolando di continuo finchè i porri saranno trasparenti.
Aggiungete il vino e il pomodoro, il curry rosso e cuocete per 5 minuti, poi aggiungete anche il brodo di pesce e a fuoco bassissimo, fate cuocere per altri 20 minuti.
A questo punto aggiungete i cubetti di rana pescatrice e le capesante e cuocete per 3 minuti, poi aggiungete le code di gamberone e i gamberoni argentini e lasciate andare per altri 3 minuti, poi i gamberetti e fate cuocere per gli ultimi due minuti. Regolate di sale se necessario, ma se avete fatto un buon brodo non sarà necessario.
Servite con crostini e con una fresca insalata verde.
5 commenti
Una zuppa di pesce favolosa, ciao
Bè consolatevi, il pesce è uno dei pochi alimenti che dopo congelamento rimane veramente buono, quindi… Via di congelato!!!!
Per me trovar buon pesce fresco è difficilissimo, devo ripiegare sul surgelato.Proprio ieri ho comprato tutto il necessario per una bella zuppa di pesce per il weekend, la tua mi ispira tantissimo! Complimenti e buona giornata, Babi
Buonissima la tua zuppa!!!!
hai detto bene, nella "manica di pazze" mi ci ritrovo eccome……pensa che facendo una gita in montagna ho rubato delle tavole di legno vecchissimo che si trovavano abbandonate per fare le foto nel blog…..ma robe da pazzi!!!! ;))))
quanto mi piace il pesce, specialmente la zuppa, purtroppo da me il pesce non è mai fresco e quindi vado di surgelato.
Avevo comperato dei tranci di tonno che sembravano bellissimi ma poi erano immangiabili.
un bacione
sabina