Home LE MIE RICETTEPRIMIpasta Fusilli Integrali al farro alle 3P e un sentito ringraziamento

Fusilli Integrali al farro alle 3P e un sentito ringraziamento

by Lara

Oggi devo assolutamente ringraziare la Verrigni, alias “Antico Pastificio Rosetano” perchè hanno avuto la gentilezza di spedirmi una campionatura dei loro prodotti da utilizzare per le mie ricette. Dopo spenderò qualche parola sull’eccelsa qualità del prodotto, anche se non credo ne abbiano nemmeno bisogno, ma prima volevo veramente farvi vedere il meraviglioso packaging che usano per le spedizioni.

Bello, bello, bello!!! Arriva il corriere e porta questa scatola elegantissima che contiene l’elegantissima pasta, è bello dentro e fuori. Insieme alla pasta arriva un biglietto con l’augurio personale (scritto a penna!!!) di fare, come se fosse possinile il contrario, delle buone ricette. Se come dice Nigella, la qualità della materia prima determina il risultato finale, quì avremo un risultato finale di qualità eccelsa.
Inoltre, se si perde qualche minuto a curiosare nel sito si trovano, oltre alle informazioni sui prodotti, delle ricettine che solo a replicarle abbiamo risolto i problemi di “solito sugo” per un bel po’ di tempo.
Vi consiglio poi un giretto nel negozio on-line, le confezioni regalo meritano veramente una sosta approfondita. Credo che il prossimo natale non avrò dubbi sui regali da fare.
Intanto, anche se non c’è niente di nuovo sotto questo cielo, oggi non ho potuto resistere e ho provato l’assaggio dei fusilli integrali al farro con una ricetta scontata ma sempre molto buona, soprattutto sempre molto apprezzata dai bambini che infatti, hanno ripulito i piatti.
Ingredienti per 4 persone:
350 g di fusilli integrali al farro Verrigni
piselli congelati a piacere (ovviamente adesso si potrebbero anche usare quelli freschi)
200 g di pancetta affumicata
200 g di panna da cucina
acqua di cottura 3 mestolini piccoli
Fate bollire una pentola con abbondante acqua salata, a bollore buttate nell’acqua sia i piselli che la pasta (ovviamente se la pasta ha una cottura più lunga dei 6 minuti quì consigliati i piselli li dovrete buttare a metà cottura).
In una padella capiente fate rosolare la pancetta a fuoco vivace senza aggiungere olio, lasciate che molli giù il suo grasso. Quando sarà bene rosolata aggiungete la panna, fate amalgamare e poi aggiungete i 3 mestolini di acqua di cottura. Il sugo deve essere morbido e un po’ brodoso, così da non addensarsi troppo in seguito, che è uno dei problemi fondamentali con la panna. Spegnete.
A cottura scolate la pasta con i piselli e rovesciate in padella, spadellate per un paio di minuti e impiattate. Secondo me non necessita nemmeno di parmigiano

Ti potrebbero piacere anche...

4 commenti

Micol 26 Marzo 2012 - 11:26

Una vera delizia!! che bella/buona collaborazione! 😉

Rispondi
Cucino con voi 22 Marzo 2012 - 19:27

Buona questa pasta, anche se ho appena finito di cenare…nel mangerei un bel piatto!! E per la pasta verrigni invece non l'ho neancora provata, sarà il prossimo obiettivo!!
Francesca

Rispondi
due bionde in cucina 22 Marzo 2012 - 5:37

si, la qualità per me dovrebbe essere sempre alla base di ogni ricetta……ottimo piatto di pasta.
un bacione
sabina

Rispondi
dolcetti&co 21 Marzo 2012 - 18:03

Questa ricetta è molto buona, la preparo anch'io e poi con prodotti di qualità come la pasta verrigni è davvero buona!!
ciao Alessandra

Rispondi

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.